Direttore Prof.ssa Anna Tagliabue
Direttore Prof.ssa Anna Tagliabue
Presentazione
Il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e i Disturbi del Comportamento Alimentare è stato istituito presso l'Università degli Studi di Pavia nel 1975 (allora Centro di Ricerche sulla Nutrizione Umana e la Dietetica) ed è stato trasformato in Centro Interdipartimentale nel 1998 con le adesioni in qualità di proponenti dei Dipartimenti di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali, di Medicina Interna e Terapia Medica, di Scienze Pediatriche e dell'Istituto di Fisiologia Umana.
Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Via Bassi 21 - Pavia.
Il funzionamento del Centro segue apposito Regolamento dell’Università di Pavia (modificato con D.R. 1818/2009 del 13/10/2009 ) relativo allo sviluppo e coordinamento di importanti attività pluriennali e interdisciplinari di ricerca di base e/o applicata.
Finalità
- Contribuire sotto il profilo scientifico alle esigenze della prevenzione delle malattie correlate alla alimentazione;
- Collaborare con Enti di Ricerca e/o servizi nazionali ed internazionali, pubblici e privati nel settore della nutrizione umana e della dietetica;
- Ospitare laureati in Medicina e Chirurgia e/o in altre discipline con interessi scientifici nel settore della nutrizione umana e della dietetica;
- Condurre ricerche in collaborazione con i servizi dietetici di strutture ospedaliere e assistenziali pubbliche e/o private;
- Promuovere seminari e brevi corsi di aggiornamento su argomenti attinenti la nutrizione, dietetica, disturbi del comportamento alimentare.
Comitato Tecnico Scientifico
- Anna Tagliabue ( Direttore)
- Vanna Berlincioni
- Cinzia Ferraris
- Luca Chiovato
- Stefano M. Candura
- Giulia Gastaldi
- Cristina Montomoli
- Mario Rotondi
- Matteo Vandoni
Ricerca
Le tematiche principali riguardano:
- Valutazione e trattamento di sovrappeso e obesità;
- Valutazione della composizione corporea e dispendio energetico in condizioni fisiologiche e patologiche;
- Applicazione clinica della dieta chetogenica;
- Diagnostica e riabilitazione nutrizionale dei disturbi del comportamento alimentare.
Didattica
L'attività didattica e di formazione/aggiornamento si svolge mediante la possibilità di ospitare nelle strutture del Centro esercitazioni pratiche, tirocini e l'esecuzione di svolgimento di tesi di laurea e specializzazione. Il Centro organizza inoltre periodicamente seminari di aggiornamento, corsi e convegni su tematiche inerenti la Nutrizione Umana e i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Assistenza
L'attività di assistenza si svolge sia mediante prestazioni specialistiche rivolte a soggetti affetti da patologie suscettibili di intervento nutrizionale in regime ambulatoriale (con particolare riiferimento alla valutazione e trattamento integrato dell'obesità e disturbi del comportamento alimentare), sia con interventi di prevenzione per soggetti a rischio (adolescenti, gravidanze, menopausa, etc.).
Personale e strumenti
L'équipe operante presso il Centro è costituita da medici specialisti e dietiste diplomate. Il Centro si avvale della consulenza di specialisti psicologi, psichiatri e psicoterapeuti per l'inquadramento ed il trattamento appropriato dei disturbi del comportamento alimentare.
Struttura
- Ambulatorio medico dotato di strumentazione per lo studio clinico della composizione corporea;
- Laboratorio di calorimetria indiretta attrezzato per rilevazioni computerizzate a breve e medio termine;
- Studi per medici, dietiste e psicologi;
- Sala riunioni e archivio;
- Segreteria.
Apparecchiature
- Strumenti per rilevazioni antropometriche (bilancia a stadera, plicometro Holtan LTD);
- Impedenzometro Human Im-Dip (DS Medica) per l'analisi dell'impedenza bioelettrica total body e segmentale in multifrequenza con sistema di rilevazione computerizzato;
- Calorimetro Deltatrac MB Metabolic Monitor-DATEX con sistema di rilevazione computerizzato.
Contatti
Sede: Via Bassi 21 - 27100 Pavia
Tel.: 0382 987842
Tel. e Fax: 0382 987869
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.