Cos’è la terapia cognitivo-comportamentale dell’obesità?
E’ una terapia nella quale il paziente diventa protagonista della cura attraverso un supporto continuo psico-nutrizionale di lunga durata.
Perché è importante questa terapia?
Le ultime ricerche dimostrano come sovrappeso e obesità siano patologie croniche, multifattoriali ed in continuo aumento nella nostra società.
Queste patologie non trattate in modo adeguato portano a gravi complicanze come diabete e malattie cardiovascolari.
Il trattamento è spesso deludente a causa delle difficoltà ad aderire olle prescrizioni dietetiche a lungo termine e del recupero del peso a distanza.
Quali sono gli obiettivi della terapia cognitivo-comportamentale dell’obesità?
Gli obiettivi sono:
- perdere peso in modo salutare
- modificare i pensieri disfunzionali che ostacolano il trattamento
- mantenere il peso perso a lungo termine
- modificare in modo permanente lo stile di vita in particolare le abitudini alimentari e di attività fisica.
Quali argomenti vengono trattati durante gli incontri terapeutici?
Durante gli incontri viene posto l’accento sull’importanza dell’automonitoraggio di peso, alimentazione e attività fisica attraverso il diario alimentare e di attività.
Vengono trattati argomenti di educazione alimentare, approfondita la motivazione al trattamento e identificate le strategie per evitare di recuperare il peso.
Il trattamento è basato sul manuale Cognitive-Behavioral Treatment Of Obesity A Clinician's Guide di Cooper Z., Fairburn C.G., Hawker D.M., 2004
Cos’è il diario alimentare e di attività?
E’ uno degli strumenti per perdere peso che il paziente deve compilare per una buona parte della terapia e portare in visione agli incontri per discuterlo con dietista e psicologo. Questo strumento sostituisce la prescrizione della dieta tradizionale perché permette di modificare lentamente le abitudini alimentari e lo stile di vita
Chi può beneficiare di questa terapia ?
La terapia cognitivo-comportamentale è indicata per tutti i pazienti con obesità e in particolare per coloro con numerosi tentativi di dieta tradizionale alle spalle e successivo recupero del peso perso.
Inoltre è il trattamento di elezione per i pazienti obesi con disturbi del comportamento alimentare.
Quanto tempo durano gli incontri terapeutici?
La durata degli incontri è circa 50 minuti.
Il calendario è concordato con il paziente e predisposto con largo anticipo.
Per il buon risultato della terapia e’ fondamentale non saltare gli incontri
Quanto dura la terapia?
La durata è di nove mesi di cui i primi sei mesi sono mirati al conseguimento di una perdita di peso salutare mentre gli ultimi tre mesi sono dedicati al mantenimento dei risultati ottenuti.
- Primo mese: 1 incontro alla settimana
- Dal secondo al settimo mese: 1 incontro ogni due settimane
- Ultimi due mesi : 1 incontro al mese
Prima e dopo il termine della terapia viene effettuata una valutazione medico-specialistica.
Dopo tre mesi dal termine viene fissata una visita di controllo per la valutazione del risultato terapeutico e la necessità di un secondo ciclo.
Equipe
- medico specialista in Scienza dell’Alimentazione
- dietista
- psicologo
- psichiatra
- psicoterapeuta
- laureato in Scienze Motorie