Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Stefano Candura
Sede amministrativa: Via Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia
C.F. 80007270186 - P.IVA 00462870189
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Focus sulle patologie neurologiche

Con il patrocinio di

 

ordine medici pavia sinu glut1onlus
fondazione mondino  lice sinupe
andid   adi onlus

 

Pavia 19-21 settembre 2018
Aule Cravino, via A. Bassi, 21 -Pavia

Novità 2018:

Update sulle patologie neurologiche del bambino e dell’adulto

Gestione paziente a distanza

Docenti internazionali

Razionale scientifico

Dal suo primo utilizzo negli anni ’20 il trattamento dietetico basato sull’induzione della chetosi a scopo terapeutico ha subito una profonda evoluzione sia nelle modalità di elaborazione della dieta sia nelle applicazioni cliniche.
La dieta chetogenica nasce dall’osservazione che il digiuno ed i suoi correlati metabolici sedano le crisi epilettiche e la prima formulazione dietetica era mirata a riprodurre questo effetto. In seguito le modalità di implementazione della dieta chetogenica sono state perfezionate ed il suo utilizzo si è diffuso a livello mondiale ed è stato oggetto di studi sperimentali e trials clinici. Attualmente le principali indicazioni terapeutiche evidence-based sono l’epilessia farmaco resistente e la sindrome da deficit di GLUT1. L’approfondimento delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione ha messo in luce la potenziale applicazione della dieta chetogenica in diverse altre patologie neurologiche del bambino e dell’adulto.
Per migliorare l’aderenza al trattamento sono stati delineati protocolli dietetici alternativi alla dieta chetogenica classica per l’epilessia e sono stati messi a punto diversi sistemi computerizzati per l’elaborazione.
L’attualità dell’argomento richiede al professionista della nutrizione un approfondimento delle conoscenze teoriche e l’acquisizione di una modalità operativa efficace nella programmazione e gestione del percorso terapeutico.
Il corso approfondisce le basi teoriche della dieta chetogenica, le modalità di implementazione, di elaborazione e le applicazioni cliniche consolidate e in via di sviluppo facendo riferimento alle linee guida più recenti sia a livello italiano che internazionale.

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche. Il materiale didattico sarà scaricabile dal sito del corso.

Programma del corso

Mercoledì 19 settembre 2018

8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
09.00 – 09.45 Passato, presente e futuro della dieta chetogenica A. Tagliabue
09.45 – 10.30 Ruolo epigenetico dei corpi chetonici ed altri meccanismi d’azione M. Crestani
10.30- 11.00 intervallo
11.00 – 11.45 Consensus internazionale 2018 sull’applicazione in EFR del bambino P. Veggiotti
11.45 – 12.30 Protocolli dietetici chetogenici in neurologia C. Trentani
12.30 – 13.00 discussione
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 14.45 Effetti metabolici e cardiovascolari a lungo termine S. Bertoli
14.45 – 15.30 Alimenti e prodotti a confronto A. Leone
15.30 – 18.00 La dieta in pratica: esercitazioni

Giovedì 20 settembre 2018

09.00 – 9.45 Applicazione in GLUT1-DS e disordini del movimento nell’infanzia V. De Giorgis
09.45-10.30 Prima infanzia: cosa cambia E. Verduci
10.30 – 11.00 intervallo
11.00 – 11.45 Influenza della dieta sulla crescita nell’epilessia e GLUT1-DS I. Brambilla
11.45 – 12.30 EpiCARE - ketogenic dietary therapies in Europe E. Williams, UK
12.30 – 13.00 discussione
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 14.45 Ketone supplements and their potential use in migraine E. Gross, CH
14.45 – 15.30 Ketogenic diet for epilepsy in the clinic: experience from Argentina M. Armeno, RA
15.30 – 18.00 La dieta in pratica: esercitazioni

Venerdì 21 settembre 2018

09.00 – 9.45 Declino cognitivo e altre applicazioni in ambito neurologico L. Manfredi
09.45 – 10.30 Applicazione nei tumori cerebrali G. Berzero
10.30 – 11.00 intervallo
11.00– 11.45 Gestione del paziente e strumenti informatizzati M. Guglielmetti
11.45 – 12.30 Problematiche psicologiche: come affrontarle S. Bellodi
12.30 – 13.00 discussione
13.00 – 13.30 test finale di verifica apprendimento

Docenti

  • Marisa Laura Armeno, Garrahan Pediatric Hospital, University of Buenos Aires, Argentina
  • Sara Bellodi, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Simona Bertoli, ICANS, DeFENS Università degli Studi, Milano
  • Giulia Berzero, IRCCS C. Mondino e Università degli Studi, Pavia
  • Ilaria Brambilla, Clinica Pediatrica, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia
  • Maurizio Crestani, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi, Milano
  • Valentina De Giorgis, IRCCS C. Mondino Pavia
  • Elena Gross, University of Basel, Switzerland
  • Cinzia Ferraris, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Monica Guglielmetti, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Alessandro Leone, ICANS, DeFENS Università degli Studi, Milano
  • Luigi Manfredi, San Pio X Humanitas, Milano
  • Anna Tagliabue, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Claudia Trentani, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Pierangelo Veggiotti, Ospedale Buzzi e Università degli Studi, Milano
  • Elvira Verduci, Dipartimento Scienza della salute, Ospedale San Paolo e Università degli Studi, Milano
  • Emma Williams, Matthew's Friends @ Young Epilepsy, Lingfield , UK

Responsabile Scientifico

Prof.ssa Anna Tagliabue - Università degli Studi di Pavia

Segreteria Organizzativa

Dott.ssa Claudia Trentani; Dott.ssa Cinzia Ferraris; Dott.ssa Monica Guglielmetti
Tel 0382/987842; 0382/987868; Tel e Fax 0382/987869.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Provider ECM

Ufficio ECM - Via Forlanini, 8 - 27100 Pavia Tel. 0382986029 - 3398866844 - 3346129810 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono previsti 20,5 crediti formativi ECM.
Per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per tutta la durata del corso (100%). E’ necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita.
Obiettivo formativo di sistema n° 2: Linee guida – protocolli – procedure – documentazione clinica
Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendimento
  • badges elettronico
  • questionario per la rilevazione della qualità percepita
  • test composto da 3 domande per ogni credito attribuito con risposta a scelta multipla

Modalità di iscrizione

Il corso è riservato a 50 partecipanti laureati in Medicina Chirurgia, Dietistica, Biologia, Farmacia e Infermieristica e si effettuerà al raggiungimento della soglia prevista. Gli interessati possono effettuare la PREISCRIZIONE fino ad esaurimento dei posti disponibili collegandosi al sito: www.ecmunipv.it
In caso di difficoltà alla registrazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 339-8866844.
La quota di iscrizione al corso è pari a € 400 (esente I.V.A. ai sensi dell’ art. 10 DPR 633/72) e include:
  • partecipazione al corso
  • materiale didattico
  • buffet di lavoro
  • elaborazione diete con software applicativo.

Prevista quota ridotta per iscritti Società patrocinanti e partecipanti corsi scorsi anni.

Le modalità di pagamento verranno comunicate per mail al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per lo svolgimento dell’evento.
Qualora il numero delle domande ecceda il massimo previsto, la scelta degli ammessi avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande corredate della documentazione di avvenuto pagamento.

Come arrivare a Pavia

In auto: autostrada A7 (MI-GE) uscita Bereguardo-Pavia Nord. Tangenziale di Pavia uscita Ospedali o Istituti Universitari; In treno: Pavia si trova sulla linea ferroviaria Milano – Genova.
Autobus urbano: piazzale stazione linea n° 3, direzione Colombarone/Maugeri e linea 7, direzione Maugeri/Mondino; fermata Taramelli-Forlanini.
 
universitiamoIl ricavato del corso sarà devoluto alla campagna di raccolta fondi Universitiamo
“Una DIETA speciale…che mi CURA e mi fa CRESCERE!”