In coerenza con quanto deliberato dal Senato Accademico lo scorso 21 giugno, si allegano le indicazioni per la didattica del primo semestre dell'a.a. 2021/2022 e per gli esami di profitto e di laurea della restante sessione estiva dell'a.a. 2020/2021.
Link rapidi:
Allegati:
Come da comunicazione inviata a fine luglio e come già illustrato alla Consulta dei Direttori dei Dipartimenti, è stato effettuato il passaggio in Cloud e il relativo aggiornamento della piattaforma Kiro della didattica (basata su Moodle LMS).
E’ stata creata una sola piattaforma al posto delle molte piattaforme dipartimentali esistenti.
Per facilitare gli utenti è stata utilizzata la stessa interfaccia della piattaforma degli esami KiroTesting.
In una seconda fase (ancora da programmare) passeranno su Cloud anche le piattaforme dedicate a Formazione, Pre e Post Laurea, Esami.
La nuova piattaforma è raggiungibile al seguente link: https://elearning.unipv.it/
La transizione sulla piattaforma Kiro della didattica seguirà questa cronologia temporale:
La creazione e la relativa migrazione dei corsi su Cloud è per il momento facoltativa e sarà effettuata dal singolo docente titolare che potrà fruire della consulenza/assistenza del servizio IDCD; tuttavia l’operazione è semplice e consiste in un backup/restore automatico.
Tali operazioni possono essere eseguite consultando i passaggi indicati nella relativa GUIDA.
Al termine del processo di migrazione sarà disponibile un’unica piattaforma per la didattica con nuove funzionalità apportate dall’aggiornamento all’ultima versione di Moodle.
Per feedback, supporto e suggerimenti contattare l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui verranno inseriti i vari tutorial passo-passo per creare un esame sulla piattaforma Kirotesting
Le guide testuali ed il materiale prodotto dal servizio IDCD si trovano alla pagina http://idcd.unipv.it/esami-scritti-online/
Per assistenza su SEB scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nota su SEB: fino a nuove indicazioni non utilizzare la Browser Exam Key perchè da problemi ad alcuni utenti.
Nome utente: studente_test
Password: Studente_test1
In kirotesting è possibile ripristinare un backup di un corso. Sfruttando questa funzione ho creato un template per un esame generico da ripristinare in un corso.
Nel corso, dalla rotellina in alto a destra cliccare su Ripristina e importare il file sottostante.
Template-esame-kirotesting.mbz
Di seguito trovate un file seb già configurato.
Per l'assistenza inserisco di seguito i recapiti dei tecnici divisi per zona:
Qui trovate l'elenco completo in PDF
Tutorial per la didattica a distanza del secondo semestre 2020/2021
N.B.: Per una migliore fruizione si consiglia la visione su uno schermo Full HD. Il video è diviso in capitoli, usare la funzione di YouTube per navigare tra di essi.
Altre risorse:
Nota sulla scadenza delle stanze/riunioni in Zoom:
Alla pagina http://idcd.unipv.it/processo-didattica-primo-semestre-2020-21/ trovate le indicazioni per il prossimo semestre didattico
In Google drive quando si condividono dei file di un certo tipo (compatibili con gli applicativi Google) il link generato si apre con Google invece che scaricare il file originale.
Per ovviare a questo problema potete usare questo strumento, incollate il link di Google drive in questa casella e premete Converti e copia link, il link verrà convertito e copiato negli appunti, andate su Kiro ed incollatelo nello spazio dedicato all'URL (CTRL+V o CMD+V per MacOS)
Per fare video lezioni non serve per forza un PC, basta il proprio smartphone, qualche nozione base e qualche accessorio.
Per registrare lo schermo o parte di esso con l'aggiunta della webcam si può usare OBS Studio (Open Source, completamente gratuito sia per Windows che per MacOS) o Bandicam (semplice, gratuito ma con qualche restrizione e permette di registrare solo 14 minuti alla volta).
Per OBS Studio disponibile a questo indirizzo https://obsproject.com/ seguite questo tutorial https://www.youtube.com/watch?v=V6K0uX3zy0w
Per Bandicam disponibile a questo indirizzo https://www.bandicam.com/it/ing/ seguite questo tutorial https://www.youtube.com/watch?v=tFJOyQIuySk.
Per tenere traccia dell'attività degli studenti su ogni singola risorsa del corso si può attivare il tracciamento del completamento.
Ecco come fare.
Le indicazioni dello Staff Kiro sono di 30-45 minuti per ogni ora di lezione frontale, altrimenti c'è il rischio di calo dell'attenzione.
Qui trovate la guida per creare presentazioni con audio e salvataggio in video MP4 su MacOS
Ci sono molti strumenti per fare videoconferenze, un valido strumento che consiglio, compreso nella suite di Google dell'Università di Pavia, è Google Meet.
Altri strumenti gratuiti sono:
ATTENZIONE: alcuni strumenti hanno dei limiti, controlla Funzionalità e limiti dei servizi di Meeting video prima di scegliere quale strumento usare
Consiglio di creare una riunione di prova e avvisare gli studenti di provare a collegarsi prima della lezione ufficiale.
In breve:
Altrimenti qui trovate una guida di Aranzulla sull'argomento https://www.aranzulla.it/programmi-per-videochiamate-28662.html
In allegato la guida su come verificare la frequenza su KIRO
N.B.: Parte di questa guida è integrata o modificata dalla FAQ 12: Guida completa da PowerPoint a Kiro, la parte del video dove si parla di Kiro è questa https://youtu.be/2wg_6Rz9yTc?t=224
Il materiale didattico va messo su Google drive e pubblicato sul portale della didattica KIRO all'indirizzo http://idcd.unipv.it/ e nello specifico, per la facoltà di Medicina e Chirurgia all'indirizzo https://elearning3.unipv.it/medicina/
Per accedere bisogna avere le credenziali di ateneo (di solito il codice fiscale tutto minuscolo).
Per controllare la propria presenza nel sistema andare alla pagina https://password.unipv.it/verifica.php, inserire il codice fiscale tutto maiuscolo e la password e premere Verifica.
Se non si ricorda la password andare su https://password.unipv.it, inserire il proprio codice fiscale e cliccare su Genera nuova passowrd.
Se non si possiedono le credenziali di ateneo compilare questo modulo online https://forms.gle/MEz2tv12VqAx3vG2A, un operatore creerà le credenziali appena possibile.
Con le credenziali in proprio possesso effettuare il Login alla piattaforma Kiro (tasto Login in alto a destra).
Nella pagina ci sono i Tutorial per l'uso della piattaforma.
Per caricare il materiale usare Google Drive (come nella guida della FAQ Come condividere i file con Google Drive) e seguire la guida video seguente:
N.B.: Parte di questa guida è integrata o modificata dalla FAQ 12: Guida completa da PowerPoint a Kiro
Per condividere i files su Google Drive occorre condividere il file o la cartella al pubblico.
Qui potete vedere parte della FAQ 12 dove spiego come condividere in Google Drive https://youtu.be/2wg_6Rz9yTc?t=150
Aggiornamento nuova procedura di condivisione: http://idcd.unipv.it/wp-content/uploads/2020/05/Nuova-procedura-per-ottenere-il-link-condiviso-a-una-cartella-in-Google-Drive.pdf
N.B.: Parte di questa guida è integrata o modificata dalla FAQ 12: Guida completa da PowerPoint a Kiro
In allegato la guida su come creare una presentazione con commento audio e di seguito la video guida.
Come_registrare_il_commento_audio_in_una_presentazione_PowerPoint.pdf
Qui la guida ufficiale Microsoft con video spiegazione
La stessa cosa si può fare con Office 2011 o più recenti per MacOS https://support.office.com/it-it/article/registrare-il-commento-audio-per-la-presentazione-di-powerpoint-232d5fec-fc90-4abb-9332-c469d336d947#OfficeVersion=macOS
N.B.: è importante salvare la presentazione nel formato "Presentazione standard di PowerPoint" (.pptx) e se è nel formato "Presentazione standard di PowerPoint 2003-2007" (.ppt) usare il tasto "Converti" per abilitare il salvataggio dei commenti audio.
N.B.: nel video dico che non si vede il puntatore laser, in realtà poi si vedeva.
© 2025 Carlo Lombardo