Pur essendo scaduto il bando, sarà possibile iscriversi avendo ancora posti disponibili.
Si avvisano gli studenti già iscritti che le immatricolazioni sono aperte dal 10/3 e fino
al 17/3 alle ore 23.59.
Pur essendo scaduto il bando, sarà possibile iscriversi avendo ancora posti disponibili.
Si avvisano gli studenti già iscritti che le immatricolazioni sono aperte dal 10/3 e fino
al 17/3 alle ore 23.59.
Segreteria
La segreteria organizzativa ha sede presso il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica sito in Cascina Cravino, via Bassi 21 27100, Pavia.
- telefono: 0382 987544, 0382 987551 (data l'emergenza sanitaria la disponibilità telefonica è il mercoledì dalle 9 alle 12).
- e-mail per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Obiettivi formativi del corso
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari a conoscere, riconoscere e trattare le diverse esigenze nutrizionali durante tutte le fasi della sua vita, attraverso una formazione teorico-pratica e multidisciplinare per adempire i seguenti obiettivi:
- sviluppare conoscenze sui processi di cambiamento fisiologico durante tutte le fasi della vita e fornire nozioni teoriche e pratiche per una corretta valutazione nutrizionale;
- sviluppare conoscenze sull’identificazione e prevenzione dei fattori di rischio correlati a scorretti comportamenti alimentari e stili di vita e formare i partecipanti a riconoscere la terapia nutrizionale più adeguata;
- sviluppare la capacità di programmare e promuovere interventi di educazione alla salute, mirati a diffondere la cultura nutrizionale in riferimento alla salute della donna.
Sbocchi professionali
A seconda del titolo di laurea del singolo studente, la figura professionale qui formata può trovare sbocco lavorativo in diverse realtà organizzative che si occupino anche dell’aspetto nutrizionale della donna nelle varie fasi della vita (ASL, ospedali, cliniche, consultori, centri sociali o di accoglienza, strutture residenziali, ecc...).
Ordinamento didattico
Il Corso di Perfezionamento ha durata inferiore all’anno e prevede un monte ore di 500 ore, articolato in:
- didattica online,
- attività interattive,
- attività di studio e preparazione individuale.
All’insieme delle attività formative previste corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di n° 20 crediti formativi universitari (CFU).
Ogni attività è composta da una serie di moduli (o insegnamenti). A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta. Questi moduli, nonostante siano relativamente indipendenti tra loro, sono strutturati secondo un ordine pedagogico in modo che lo studente dovrà seguire un identificato ordine cronologico.I moduli totali sono 5 per un totale di 18 CFU, mentre il Progetto Finale prevede l’attribuzione di ulteriori 2 CFU.
Tutti gli studenti potranno accedere alla piattaforma online, dalla quale potranno visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona e scaricare il materiale didattico del corso in oggetto.
Per l’acquisizione dei crediti, gli studenti dovranno sostenere delle prove di autovalutazione per ciascuno dei 5 moduli.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto.
Il periodo di formazione non può essere sospeso.
Conseguimento del titolo
A conclusione del Corso di perfezionamento Universitario, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale consistente nella discussione di un elaborato su tematiche affrontate durante il percorso di studio, verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso di Perfezionamento Universitario in “Alimentazione e stile di vita per il benessere della donna”.
Dove
Il corso è online e la formazione verrà erogata online su piattaforma.
Quando
Da aprile 2021 ad aprile 2022
Iscrizione
Contributo di iscrizione: € 1.500,00
Numero massimo partecipanti: 50
Numero minimo di iscritti per attivare il corso di perfezionamento: 15
Per l'iscrizione dovete visitare il sito
web.unipv.it › formazione › corsi-di-perfezionamento
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a studenti in possesso di:
- diploma di laurea triennale/specialistica/magistrale ai sensi del DD.MM. n.509/1999 e 270/2004, in un qualsiasi ambito, nonché laureati secondo l’ordinamento previgente.
Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del corso, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione
- Fino ad un massimo di punti 5 per il voto di laurea così ripartito:
- 1 punti per votazione di laurea < di 100/110
- 3 punti per votazione di laurea da 100/110 a 110/110
- 5 punti per votazione di 110/110 e lode
- Fino ad un massimo di punti 15 per l'attività lavorativa documentata nel settore specifico della laurea conseguita così ripartito:
- 3 punti per ogni anno o frazione di anno uguale o superiore a 6 mesi di lavoro svolto
- Fino ad un massimo di 10 punti per laurea in Medicina e Chirurgia, Dietistica e Ostetricia
In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.
Uditori
Il Collegio docenti ha facoltà di ammettere alla frequenza un massimo di 5 uditori per modulo, cioè nella percentuale massima del 10% del numero di iscritti regolari.
È ammesso come uditore, limitatamente ai moduli n. 1 – 2 – 3, chi abbia conseguito il diploma di laurea triennale/specialistica/magistrale ai sensi del DD.MM. n.509/1999 e 270/2004, in qualsiasi ambito, nonché laureati secondo l’ordinamento previgente.
La quota di iscrizione per singolo uditore è pari a:
- € 300 per la frequentazione di un modulo
- € 600 per la frequentazione di due moduli
- € 800 per la frequentazione di tutti i tre moduli.
Piano formativo
Insegnamento/Modulo
|
Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)
|
Contenuti
|
Ore didattica frontale
|
Ore esercitazioni
|
Ore studio individuale
|
Totale ore
|
CFU
|
---|---|---|---|---|---|---|---|
1) L’alimentazione della donna nell'età infantile |
Med/38 Med/49 |
L’alimentazione nei primi 1000 giorni di vita. - I fabbisogni nutrizionali e gli standard di riferimento in età infantile. - L’obesità infantile e altre problematiche nutrizionali.- Reazioni avverse agli alimenti.- Discussione casi clinici. |
24 | 12 | 64 | 100 | 4 |
2) L’alimentazione della donna nell'età dello sviluppo |
Med/40 Med/49 M-PSI/04 |
Cambiamenti psicofisici nell’età dello sviluppo.I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. - Disfunzioni endocrino-ormonali. - Discussione casi clinici. | 24 | 12 | 64 | 100 | 4 |
3) Nutrizione prima e dopo il concepimento e allattamento |
Med/49
|
Il peso e la fertilità. - Stato di nutrizione pre-gravidico. I fabbisogni nutrizionali e gli standard di riferimento prima e dopo il concepimento. - Discussione casi clinici. | 24 | 12 | 64 | 100 | 4 |
4) L’alimentazione della donna in peri-menopausa |
Med/49 Med/40
|
Nutrizione e prevenzione.- Modificazioni fisiologiche in menopausa. - I fabbisogni nutrizionali e gli standard di riferimento in pre- e post-menopausa. - La menopausa. - Le principali patologie dismetaboliche. - I cambiamenti psicofisici nella donna anziana. - Valutazione dello stato nutrizionale e rischio di malnutrizione. - I fabbisogni nutrizionali della donna anziana e gli standard di riferimento. Discussione casi clinici. | 24 | 12 | 64 | 100 | 4 |
5) Educazione ai corretti stili di vita |
Med/49
|
Alimentazione e integrazione nelle varie fasi della vita. - L’importanza del sonno e dell’esercizio fisico. - Abitudine al fumo.- Discussione casi clinici. | 12 | 6 | 32 | 50 | 2 |
Totale ore parziale | 108 | 54 | 288 | 450 | 18 | ||
Prova finale | 50 | 2 | |||||
Totale ore | 500 | 20 |
Docenti
Coordinatore del corso di Perfezionamento
Dott.ssa Rachele De Giuseppe
Collegio dei docenti:
- Prof.ssa Hellas Cena
- Dott.ssa Rachele De Giuseppe
- Dott.ssa Rosella Bazzano
Docenti dell'Università degli Studi di Pavia
Cognome e nome
|
Dipartimento di appartenenza
|
Qualifica
|
SSD
|
Modulo n.
|
---|---|---|---|---|
Cena Hellas | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense | Ricercatore confermato | Med/49 | 4 - 2 |
Nappi Rossella | Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche | Professore ordinario | Med/40 | 2 - 4 |
De Giuseppe Rachele | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense | Ricercatore | Med/49 | 3 - 5 |
Calcaterra Valeria | Dipartimento di Medicina interna e terapia medica | Ricercatore | Med/38 | 1 |
Esperti esterni
Cognome e nome
|
Ente di appartenenza
|
Qualifica e Competenza professionale
|
Modulo n.
|
---|---|---|---|
Fonte Maria Luisa | Libera professionista | Medico specialista in Scienza dell’Alimentazione esperta in Nutrizione clinica | 4 |
Maffoni Silvia | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Medico specialista in Scienza dell’Alimentazione esperta in DAN e PCOS | 2 – 3 |
Braschi Valentina | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Medico specialista in Scienza dell’Alimentazione esperta in esperta in Lifestyle Medicine | 2-3-4 |
Chiara Tomasinelli | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Dietista nutrizionista esperta in Nutrizione clinica nella terza età | 4 |
Di Napoli Ilaria | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Assegnista Biologa Nutrizionista esperta in nutrizione preventiva | 5 |
Porri Debora | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Biologa nutrizionista esperta in reazioni avverse agli alimenti | 1 |
Conti Maria Vittoria | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Biologa nutrizionista esperta in Alimentazione sostenibile | 5 |
Bazzano Rosella | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Dietista esperta in Dietetica e Nutrizione clinica | 4 |
Ochner Luana | CDCA Servizio Territoriale Trento | Dietista esperta in Dietetica nell’età evolutiva | 1 |
Princis Maria Pilar | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Dietista esperta in Dietoterapia | 3 – 4 – 5 |
Vincenti Alessandra | Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense, Università di Pavia | Dietista e laureata in Scienze motorie esperta in Lifestyle Counseling | 1 – 5 |
Valenti Alessandra | Centri Mara Selvini, Pavia | Psicoterapeuta esperta in DAN e terapia familiare | 2 |
Del Bo Elsa | Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università di Pavia | Ostetrica esperta in Counseling ostetrico | 3 |
Corvino Donatella | Libera professionista | Dietista e Ostetrica esperta in Nutrizione in gravidanza | 3 |