Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Stefano Candura
Sede amministrativa: Via Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia
C.F. 80007270186 - P.IVA 00462870189
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinamento organizzativo Monica Lorenzoni  - Contatto
Antonia Pierobon
Antonio Mazza
Gestione tecnico-informatica Carlo Lombardo

A Pavia

Il Master si svolgerà presso il Centro Studi - Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS Pavia in via S. Maugeri, 4.

Fondazione Salvatore Maugeri

In auto:

Dall'autostrada A7 (MI-GE) uscire a Bereguardo-Pavia Nord.
Prendere il Raccordo Bereguardo - Pavia.
Immettersi nella Tangenziale Ovest di Pavia seguendo per PIACENZA A1 A21, Milano
Prendere l'uscita Istituti Universitari e seguire poi le indicazioni che si trovano sul posto.

In treno:

Pavia si trova sulla linea ferroviaria Milano-Genova.

In autobus urbano:

Dal piazzale della stazione FF.SS. prendere la linea n°3 della società Autoguidovie, direzione Colombarone, scendere alla fermata MAUGERI MONDINO.

Ordinamento didattico

Il Master è di durata annuale (1500 ore totali – 60 CFU) articolato in:

  • didattica frontale,
  • didattica online erogata attraverso una piattaforma scientifica;
  • esercitazioni pratiche;
  • tirocinio presso enti qualificati;
  • attività di studio e preparazione individuale.

Tra le Istituzioni che collaboreranno stabilmente con il Master vi saranno:

  • ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI – IRCCS di PAVIA che metterà a disposizione le strutture cliniche (Reparti di Cardiologia Riabilitativa), le palestre (Palestra di Cardiologia Riabilitativa, Palestra di Terapia Occupazionale, Palestra di Riabilitazione Neuromotoria) presenti negli Istituti Clinici Scientifici Maugeri - IRCCS di Pavia.
  • SERVIZIO IDCD (Servizio Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale)

A queste Istituzioni potranno eventualmente aggiungersi altre strutture di CRP (Cardiologia Riabilitativa e Preventiva) presenti sul territorio nazionale, previa stesura di specifica convenzione.

All’insieme delle attività formative previste corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU), ripartiti in 45 CFU derivanti dal superamento dei singoli moduli di insegnamento, 10 dall’effettuazione del tirocino/stage e 5 per il superamento della prova finale.

Ad ogni singolo credito formativo universitario (CFU) all’interno di ciascun modulo formativo didattico vengono quindi riferite 25 ore di attività totale così ripartite:

  • 8 ore di didattica frontale
  • 12 ore di studio individuale
  • 5 ore di esercitazioni pratiche e di laboratorio
  • 25 ore di tirocinio

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto.

Il periodo di formazione non può essere sospeso.

Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi universitarie.

I Moduli di insegnamento sono così organizzati e verranno tenuti in lingua italiana.

Valutazione dell'apprendimento

Valutazione dell’apprendimento in itinere

  • attraverso la somministrazione di questionari di autovalutazione;
  • al termine degli stages, a cura dei responsabili degli stessi che ne forniscono relazione al Coordinatore del Master.
  • l termine del corso, con una prova finale consistente in un colloquio e nella discussione di una tesi relativa a un tema concordato con il coordinatore del corso.

Conseguimento del titolo

A conclusione del percorso formativo del Master, ai partecipanti che abbiano svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale di cui all’art. 4, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello in “Cardiologia Riabilitativa e Preventiva”.