La musicoterapia si pone attualmente all’attenzione dell’ambito socio-sanitario come un importante intervento non farmacologico volto a supportare dal punto di vista terapeutico-riabilitativo persone affette da patologie di varia natura. Gli ambiti applicativi sono infatti afferenti a vari contesti psicopatologici: psichiatrico, neuropsichiatrico infantile, neurologico, geriatrico, oncologico, cure palliative, etc.
La disciplina è ormai supportata da numerosi studi che creano i presupposti scientifici della sua applicazione. La letteratura documenta le potenzialità e l’efficacia della musica e della musicoterapia in ambito clinico creando un importante e significativo background scientifico. Le basi su cui si fonda la musicoterapia sono di natura neuro scientifica e clinica. Numerose sono le esperienze applicative in ambito musicoterapeutico presso importanti istituzioni italiane, in contesti clinici e di ricerca: la pratica della musicoterapia è infatti piuttosto diffusa in luoghi di cura e riabilitazione su tutto il territorio nazionale.
Il Master in musicoterapia costituisce un possibile naturale sbocco istituzionale, che può definire un iniziale percorso formativo riconosciuto, ponendosi come iniziativa unica nel panorama nazionale.
La finalità principale del Master è quella di fornire un valido supporto formativo che integri le competenze professionali di molti operatori socio-sanitari e musicisti con la possibilità di implementare l’applicazione della musicoterapia in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico.
La struttura del Master può garantire l’elevato standard formativo richiesto per l’utilizzo della musicoterapia in ambito clinico integrando competenze teoriche con aspetti clinico-applicativi e coniugando il sapere accademico con la dimensione esperienziale.
In questa fase di definizione e riconoscimento della disciplina il Master costituisce un’esperienza pionieristica che pone le basi per creare un modello formativo che si allinei a quello già in essere in molti Paesi europei ed extraeuropei.
Numerose sono, infatti, le possibilità di integrare la musicoterapia in percorsi di cura e riabilitazione presso strutture pubbliche e private (ASL, ospedali, comunità, centri di riabilitazione e di ricerca, Residenze Socio-Assistenziali, etc.) e di proporre la disciplina in vari contesti patologici. Il profilo professionale del musicoterapista formatosi attraverso il Master può costituire una credenziale che facilita l’inserimento nel mondo del lavoro. Lo spessore del percorso formativo e la garanzia istituzionale del Master possono inoltre costituire un valido supporto per il professionista e al tempo stesso essere una garanzia per strutture pubbliche e private che intendono avvalersi della figura del musicoterapista. Anche la ricerca, in grande espansione in questo ambito disciplinare, potrebbe costituire in Italia e all’estero occasioni di impiego date dal valore istituzionale del titolo acquisito.
Attualmente la professione è normata dalla legge 4/2013 (G.U. n° 22 del 26 gennaio 2013) che regola le professioni non organizzate in ordini o collegi volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi esercitate prevalentemente mediante lavoro intellettuale o con il concorso di questo.
Il Master è rivolto a studenti in possesso di:
LM-1 Antropologia culturale ed etnologia | 1/S Antropologia culturale ed etnologia |
LM-2 Archeologia | 2/S Archeologia |
LM-6 Biologia | 6/S Biologia |
LM-7 Biologie agrarie | 7/S Biotecnologie agrarie |
LM-8 Biotecnologie industriali | 8/S Biotecnologie industriali |
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche | 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche |
LM-13 Farmacia e farmacia industriale | 14/S Farmacia e farmacia industriale |
LM-18 Informatica | 23/S Informatica |
LM-21 Ingegneria biomedica | 26/S Ingegneria biomedica |
LM-41 Medicina e chirurgia | 46/S Medicina e chirurgia |
LM-42 Medicina veterinaria | 47/S Medicina veterinaria |
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria | 52/S Odontoiatria e protesi dentaria |
LM-54 Scienze chimiche | 62/S Scienze chimiche |
LM-60 Scienze della natura | 68/S Scienze della natura |
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni | 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni |
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie | 77/S Scienze e tecnologie agrarie |
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari | 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari |
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali | 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali |
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche | 86/S Scienze geologiche |
LM 75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e territorio | 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e territorio |
LM-79 Scienze geofisiche | 85/S Scienze geofisiche |
LM-80 Scienze geografiche | 21/S Geografia |
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo | 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo |
LM-82 Scienze statistiche | 48/S Metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi 90/S Statistica demografica e sociale 92/S Statistica per la ricerca sperimentale |
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie | 91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale |
LM-84 Scienze storiche | 93/S Storia antica 94/S Storia contemporanea 97/S Storia medievale 98/S Storia moderna |
LM-85 Scienze pedagogiche | 87/S Scienze pedagogiche |
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali | 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche |
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali | 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali |
LM-88 Sociologia e ricerca sociale | 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali 89/S Sociologia |
LM-89 Storia dell'arte | 95/S Storia dell'arte |
LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato | 39/S Interpretariato di conferenza 104/S Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica |
LMG/01 Giurisprudenza | 22/S Giurisprudenza 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica |
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche | SNT/01/S Scienze infermieristiche e ostetriche |
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche | SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche |
In considerazione della multidisciplinarietà delle tematiche del master il collegio dei docenti si riserva di valutare anche le domande di candidati che presentino per l’ammissione un diploma afferente a classi di laurea diversi da quelle sopra indicate.
Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.
© 2025 Carlo Lombardo