La segreteria organizzativa ha sede presso il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica sito in Cascina Cravino, via Bassi 21 27100, Pavia.
- telefono: 0382 987551
- e-mail per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari a conoscere, riconoscere e trattare le diverse esigenze nutrizionali durante tutte le fasi della sua vita, attraverso una formazione multidisciplinare per adempire i seguenti obiettivi:
A seconda del titolo di laurea del singolo studente, le figure professionali che intraprendono il corso possono utilizzare gli strumenti acquisiti in diverse realtà organizzative che si occupano anche dell’aspetto nutrizionale della donna nelle varie fasi della vita (ASL, ospedali, cliniche, poliambulatori, consultori, centri sociali o di accoglienza, strutture residenziali, ecc...).
Il Corso di Perfezionamento ha durata inferiore all’anno e prevede un monte ore di 500 ore, articolato in:
All’insieme delle attività formative previste corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di n° 20 crediti formativi universitari (CFU).
Ogni attività è composta da una serie di moduli (o insegnamenti). A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta. Questi moduli, nonostante siano relativamente indipendenti tra loro, sono strutturati secondo un ordine pedagogico in modo che lo studente dovrà seguire un identificato ordine cronologico.I moduli totali sono 5 per un totale di 20 CFU.
Tutti gli studenti potranno accedere alla piattaforma online, dalla quale potranno visionare le lezioni in modalità asincrona e scaricare il materiale supplementare e partecipare al forum per porre domande, condividere informazioni e scambi di idee con i docenti e gli altri studenti.
Per l’acquisizione dei crediti, gli studenti dovranno sostenere delle prove di autovalutazione per ciascuno dei 5 moduli.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto.
Il periodo di formazione non può essere sospeso.
A conclusione del Corso di perfezionamento Universitario, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale consistente nella discussione di un elaborato su tematiche affrontate durante il percorso di studio, verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso di Perfezionamento Universitario in “Alimentazione e stile di vita per il benessere della donna”.
Il corso è online e la formazione verrà erogata online su piattaforma.
Da febbario 2022 ad febbraio 2023
Contributo di iscrizione: € 1.500,00
Numero massimo partecipanti: 50
Numero minimo di iscritti per attivare il corso di perfezionamento: 7
Per l'iscrizione dovete visitare il sito
https://web.unipv.it/formazione/corsi-di-perfezionamento-ed-aggiornamento/
Il Corso è rivolto a studenti in possesso di:
Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del corso, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione
In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.
Il Collegio docenti ha facoltà di ammettere alla frequenza un massimo di 5 uditori per modulo, cioè nella percentuale massima del 10% del numero di iscritti regolari.
È ammesso come uditore, limitatamente ai moduli n. 1–3 e/o 5, chi abbia conseguito il diploma di laurea triennale/specialistica/magistrale ai sensi del DD.MM. n.509/1999 e 270/2004, in qualsiasi ambito, nonché laureati secondo l’ordinamento previgente.
La quota di iscrizione per singolo uditore è pari a:
© 2025 Carlo Lombardo