Il Master Universitario di II livello in "Biostatistica e Metodologia Epidemiologica"
si pone come obiettivo quello di fornire a laureati di diverse discipline le competenze necessarie per un corretto approccio scientifico allo studio di fenomeni biologici e medici. In particolare:
- applicare metodologie statistiche ed epidemiologiche appropriate in campo biologico e clinico per la conoscenza dei problemi di salute della popolazione e una miglior finalizzazione degli interventi preventivi, assistenziali e riabilitativi;
- collaborare con esperti di altre discipline per un approccio interdisciplinare alla ricerca;
- progettare e analizzare appropriati disegni di studi sperimentali e/o osservazionali;
- collaborare alla raccolta, gestione, controllo di qualità ed implementazione di database;
- scrivere rapporti tecnici per la disseminazione dei risultati;
- conoscere i problemi etici connessi al trattamento di dati biologici e medici.
Sbocchi professionali
La figura che il Master si propone di formare è quella di un esperto in grado di lavorare in un team di ricerca per rispondere ad un preciso quesito di salute.
Lavorando a stretto contatto con esperti in materia, sarà in grado di pianificare, analizzare e comunicare con chiarezza i risultati.
La sua competenza permetterà, ad esempio, di fornire elementi su come la malattia progredisce, sulla sicurezza e efficacia di un nuovo trattamento, sull'impatto dei fattori di rischio su una patologia, ma anche sulla stima dei costi di assistenza sanitaria e sulla qualità delle cure fornite per aiutare i decisori a formulare efficacemente interventi di politica sanitaria.
La figura professionale formata può trovare sbocco in:
- Enti e Aziende sanitarie (Ospedali, ASL, etc.);
- Agenzie Sanitarie Regionali;
- Istituti Zooprofilattici;
- Industrie Farmaceutiche, agro-alimentari, etc.;
- Unità Operative Locali, Regionali e Nazionali;
- Agenzie e Servizi Pubblici e Privati (ARPA; C.R.O., etc.);
- Istituti universitari e di ricerca pubblici e privati;
- Attività libero-professionale.