Secondo quanto disposto nel decreto 15 novembre 2010 emanato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro della Salute, i medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina Legale, che non possiedono il requisito di aver svolto le attività di medico competente per almeno un anno nell’arco dei tre anni anteriori all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, ai fini dello svolgimento di tale attività, devono seguire un percorso formativo universitario.
Tale percorso deve essere articolato in attività di tipo professionalizzante e in attività di didattica formale, frontale e a piccoli gruppi, strutturate in un corso di studio della durata di almeno un anno e costituito da un numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) pari a 60, al termine del quale verrà rilasciato il diploma di master di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico competente, ai sensi dell'art. 38, comma 2 del Decreto legislativo n. 81 del 2008.
Il Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico Competente è un corso di formazione avanzata per l’acquisizione di competenze specifiche da parte di medici specialisti in Igiene e Medicina Preventiva e in Medicina Legale in modo tale che siano in grado di delineare azioni efficienti ed efficaci nella collaborazione con gli altri attori della prevenzione ordinariamente presenti in ambito lavorativo e impegnati nel fronteggiare la complessità del rischio professionale.
Le ragioni della proposta del percorso formativo previsto dal Master si basano sulla sempre maggiore attenzione dedicata non solo da parte della comunità scientifica, ma anche da parte delle diverse parti sociali e della collettività in generale, ai temi relativi alla salute e sicurezza in ambiente lavorativo. Il delicatissimo rapporto tra formazione e cambiamento trova nella nostra epoca una delle sfide maggiori da affrontare; negli anni si è infatti assistito all’evolversi del profilo professionale della figura del Medico Competente, in sintonia con le modificazioni del mondo del lavoro, attraverso compiti dapprima di tipo clinico-assistenziale e poi a contenuto essenzialmente di tipo preventivo, associati ad una imprescindibile conoscenza dello scenario legislativo vigente.
La figura del medico competente è intesa come figura professionale che possiede molteplici abilità tecnico-scientifiche, differenti tra loro, tra le quali la valutazione clinica del lavoratore orientata a identificare alterazioni precoci dello stato di salute connesse con l’esposizione a fattori di rischio professionale, la collaborazione ad attività di valutazione del rischio e gestione delle misure preventive ad esso correlate, la comunicazione con le altre figure ed istituzioni tipicamente coinvolte nel realizzare interventi per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Rivolgendosi a medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina Legale, il Master prevede di far convergere all’interno di un progetto comune e condiviso lo sviluppo delle competenze necessarie per qualificare il medico specialista come figura in grado di proporsi in strutture pubbliche o private per attività di medico competente.
Prof. Stefano M. Candura
Cognome e nome | Afferenza | Qualifica |
---|---|---|
Università degli Studi di Pavia | ||
Candura Stefano M. | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | PO |
Odone Anna | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | PO |
Morini Luca | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | PA |
Arrigoni Cristina | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | RC |
Dellabianca Antonio | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | RC |
Oddone Enrico | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | RC-TD |
Fasani Fabio | Giurisprudenza | RC-TD |
Esperti esterni | ||
Alpeggiani Giovanni | Libero professionista | Medico competente Esperto in medicina del lavoro D. Lgs. 81/2008 |
Carpinelli Luca | Istituti Clinici Zucchi | Direttore Sanitario Esperto in processi statistici sanitari |
Cegolon Luca | Libero professionista | Esperto in Epidemiologia |
Cuppone Maria Teresa | IRCCS Policlinico S. Donato | Direttore Sanitario Aziendale Esperto in Direzione sanitaria |
Di Lella Biancamaria | Libero Professionista | Esperta di Diritto Penale in ambito sanitario |
Giroletti Elio | Ex docente universitario Unipv | Esperto qualificato per la protezione dalle radiazioni (D.Lgs 230/95), tecnico sicurezza laser, esperto rischi fisici sul luogo di lavoro-D. Lgs. 81/2008 |
Lanati Niccolò | Libero professionista | Medico competente Esperto in medicina del lavoro D. Lgs. 81/2008 |
Marchese Jacopo | Network PwC Italia | Manager HSE e Dirigente Delegato dei Datori di Lavoro. Esperto in prevenzione e protezione D. Lgs. 81/2008 |
Miazza Daniela | Libero professionista | Psicologa Esperta in psicologia della motivazione |
Panigazzi Monica | Fondazione Maugeri | Fisiatra Esperta in Ergonomia e Terapia occupazionale |
Pelissero Gabriele | Ex Docente universitario Unipv | Igienista Esperto in Igiene e medicina preventiva e organizzazione sanitaria |
Taino Giuseppe | Fondazione Maugeri | Medico del Lavoro Esperto in sorveglianza sanitaria in soggetti professionalmente esposti |
Vignola Roberto | ATS Pavia – Dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria | Responsabile/Esperto Promozione e tutela salute lavoratori |
© 2025 Carlo Lombardo