Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Stefano Candura
Sede amministrativa: Via Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia
C.F. 80007270186 - P.IVA 00462870189
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai al bando di iscrizione

Iscrizioni aperte

brochure
Apri la Brochure

Master multidisciplinare e integrato per esperti della sicurezza stradale e della incidentalità

Obiettivi formativi

Il Master ha lo scopo  di rispondere a due domande cruciali: "come accadono gli incidenti stradali" e "quali sono i principali fattori che causano gli incidenti e le conseguenze sull’uomo".

In Europa gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di morte ”evitabile”, soprattutto nella popolazione giovanile. Il Decennio di Azione per la Sicurezza Stradale 2011-2020 lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità mira a ridurre le morti per incidenti stradali e feriti nel mondo: investire in strade più sicure, migliorare le capacità di gestione della sicurezza stradale, incrementare il numero di veicoli più sicuri, incoraggiare un uso più sicuro della strada e migliorare la risposta post-incidente.

Obbiettivi educativi

Il Master forma esperti multidisciplinari in sicurezza stradale al fine di una corretta gestione della dinamica dell'incidente, delle condotte di guida mantenute dai conducenti dei singoli veicoli, dei profili di responsabilità, della valutazione dei rischi e delle conseguenze sull'uomo.

Il Master fornisce ai partecipanti le competenze tecnico-specifiche della ricerca accidentologica e della ricostruzione dell'incidente stradale e le competenze trasversali proprie di quadri e dirigenti:

  • Progettualità (interpretare dati, informazioni ed eventi, effettuare diagnosi e ricostruzioni anche in presenza di situazioni poco definite)
  • Iniziativa (attivarsi autonomamente per cercare tutte le informazioni e i dati necessari a raggiungere gli obiettivi assegnati)
  • Problem-solving (definire e risolvere personalmente problemi particolari, al di fuori del normale binario delle procedure predefinite)
  • Decisionalità (scegliere tra diverse alternative di azione, valutandone l’adeguatezza rispetto agli obiettivi e le conseguenze)
  • Comunicazione (trasferire concetti, informazioni, idee in modo chiaro ed efficace)

Figura professionale

La figura professionale che viene formata è quella dello specialista nella sicurezza stradale, nell'indagine, analisi e ricostruzione degli incidenti stradali, esperto nell’identificazione dei rischi e dei fattori causali dell’incidente nonché esperto comunicatore di pareri basati su evidenze scientifiche che includono la fornitura di materiale fotografico, diagrammi delle sequenze dell'incidente e animazione video in 3D. Alla fine del Master il discente sarà in grado di impostare un protocollo che riguarda la sicurezza stradale: il fatto, dati disponibili e integrazioni, il luogo e la scena dell’incidente, la collisione, la velocità dei veicoli, studio della fase di pre-urto, evitabilità della collisione, conclusioni, appendice con richiami tecnici.

Sbocchi professionali

Tale figura professionale copre il fabbisogno di specialisti nell’area della sicurezza stradale che trovano impiego nei seguenti settori di occupazione:

• libera professione:

CTU/CTP,  esperto e consulente per compagnie assicurative, studi tecnici associati, studi legali, tribunali, associazioni di consumatori, industrie dei veicoli;

• enti pubblici (comuni, province, osservatori comunali e provinciali, forze dell’ordine, ecc.)

• università e ricerca: nelle indagini epidemiologiche e nelle attività di gestione e governo della salute pubblica.

Analisi di mercato, bacino di utenza, modalità di pubblicizzazione

La figura dell’esperto in analisi e ricostruzione degli incidenti stradali, sebbene ampiamente richiesta in numerosi contesti lavorativi, è poco definita sia sul piano formale che su quello sostanziale. Formalmente, non esiste a tutt’oggi un percorso formativo che qualifichi un esperto in questo campo.

L’esperto in analisi e ricostruzione degli incidenti stradali è un professionista che, in possesso di adeguate e specifiche competenze, è altamente qualificato per lo svolgimento di funzioni di analisi, simulazione e interpretazione cinematica di un incidente stradale e valutazione dei fattori di rischio e di protezione di un incidente stradale.

Ordinamento didattico

Il Master è di durata annuale, a moduli di una settimana/mese,  e prevede un monte ore di 1500, articolato in: didattica frontale, esercitazioni pratiche, seminari e visite guidate a strutture inerenti il Master, attività di studio e preparazione individuale, tirocinio presso liberi professionisti, studi associati, aziende, enti, organizzazioni nazionali e internazionali con cui sono in essere o verranno nel breve termine finalizzati accordi di collaborazione per tirocini.

All’insieme delle attività formative previste corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Ad ogni singolo credito didattico vengono quindi riferite 25 ore di attività totale così ripartite: 

N. 5 ore di Didattica Frontale

N. 4 ore di Esercitazioni/Attività di laboratorio

N. 16 ore di Studio e lavoro individuale

N. 25 ore di Tirocinio

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto.

Il periodo di formazione non può essere sospeso.

I moduli di insegnamento sono così organizzati e alcuni corsi o seminari possono essere tenuti in lingua inglese da esperti internazionali.

Insegnamento/

Modulo

Settore Scientifico-Disciplinare (SSD)

Contenuti

Ore Didattica frontale

Ore esercitazioni/laboratorio

Ore Studio individuale

Totale ore

CFU

1) Epidemiologia degli incidenti stradali

MED/01

MED/44

Gli incidenti stradali: un problema prioritario di sanità pubblica

Lo scenario nazionale e internazionale

I dati di base e i fattori di rischio e di protezione

 

10

8

32

50

2

2) Il rilievo del sinistro stradale

 

ICAR/06

ICAR/06

 

 

 

Elementi di fotogrammetria

Elementi di topografia applicata al rilievo dell’incidente

Computer Vision e Nuvole di punti 3D

Principali caratteristiche geometriche, funzionali e costruttive delle strade, le caratteristiche e la tipologia dei materiali di pavimentazione, delle infrastrutture viarie, della segnaletica ed impianti semaforici

I dati del cronotachigrafo e degli strumenti di registrazione dati relativi al comportamento del veicolo

35

28

112

175

7

3) Analisi del sinistro

ICAR/04

ING-IND/11

ING-IND/13

 

Cinematica e dinamica

Forze agenti sul veicolo

Meccanica dell’urto tra veicoli;

Metodi di valutazione dell’energia di deformazione e loro limiti di applicabilità

Elementi di illuminotecnica

Principali tecniche di simulazione computerizzata degli incidenti stradali, ai fini di sapere  interpretare e valutare i dati di ingresso e di uscita e i metodi di calcolo utilizzati

Principali metodologie di prova di crash su veicoli

Principali metodologie di prove per valutare l’aderenza ruota/pavimentazione

EDR (Event Data Recorder) e CDR (Crash Data Retrieval)

60

48

192

300

12

4) Trauma stradale

Analisi delle sollecitazioni sugli

occupanti, delle lesioni e dei fattori

umani

 

MED/33

MED/43

ING-IND/13

ING-IND/34

 

 

Elementi della biomeccanica delle lesioni e dei meccanismi di lesione e classificazioni dell’entità delle lesioni

Fattori umani nella guida, loro influenza sui tempi di reazione caratteristiche della visione notturna, diurna e della visione prospettica in funzione della posizione, dell’altezza e della velocità

40

 

60

100

4

5) Analisi guasti meccanici

ICAR/08

Elementi del comportamento meccanico dei materiali e delle prove di caratterizzazione meccanica e fisica dei materiali

Elementi di tecnologia meccanica

Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli e dei loro sistemi di sicurezza attiva e passiva

10

8

32

50

2

6) Contesto e aspetti normativi

IUS/15

IUS/16

Diritto processuale penale e civile riferito allo specifico campo della sicurezza stradale

Codice civile e penale riferito allo specifico campo della sicurezza stradale

Principi dell’attività di polizia giudiziaria (accertamenti urgenti su luoghi e cose; sequestro)

La perizia e la consulenza nel processo penale e civile

L’accertamento tecnico preventivo,  l’incidente probatorio

 

20

 

30

50

2

7) Uso di software ad hoc

Trasversale

Dimostrazione di utilizzo

4

16

30

50

2

8) Comunicare i risultati

Trasversale

Saper parlare in pubblico e comunicare i risultati in modo efficace

10

8

32

50

2

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale ore parziale

189

116

520

825

33

Tirocinio-Stage

600

24

Prova finale

75

3

Totale ore

1500

60

Valutazione

  • Valutazione dell’apprendimento

La valutazione dell’apprendimento verrà effettuata attraverso una prova di profitto alla fine di ogni modulo. La prova consisterà in un esame scritto o orale e, per alcuni moduli, nell’utilizzo di un software ad hoc.

  • Valutazione del Master

I criteri per la valutazione interna del Master riguardano la qualità dei progetti e dei prodotti di ricerca dei docenti del Master.

I criteri per la valutazione esterna del Master riguardano:

  • la qualità delle attività di docenza e di tirocinio valutate dai discenti con la somministrazione di questionari ad hoc. Verrà predisposto un questionario di valutazione sul livello di soddisfazione del Master relativamente a: corpo docente, contenuti del corso, processo di apprendimento, accoglienza e servizi generali, punti di forza e di debolezza.
  • le valutazioni espresse nelle relazioni dei responsabili dei tirocini
  • il giudizio degli enti e delle aziende che inviano loro dipendenti al Master
  • la qualità del lavoro condotto dai discenti per la prova finale
  • la disponibilità e le richieste di assunzione da parte di Enti privati e pubblici, Aziende, Istituti
  • per i neolaureati, il tempo di inserimento nel mondo del lavoro e la posizione ricoperta dopo il Master.

Ogni discente sarà tenuto a frequentare il 75% delle ore totali di formazione e di svolgere le prove teoriche e pratiche in itinere e il test finale per l’attribuzione dei crediti formativi.

Conseguimento del Titolo

A conclusione del Master, ai partecipanti che abbiano svolto tutte le attività e ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale consistente nella stesura di una relazione tecnica di incidente stradale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello in “Management della Sicurezza stradale e della Ricostruzione e Analisi degli incidenti stradali”.

Docenti

Gli insegnamenti del Master saranno tenuti da:

  • Docenti dell’Università degli Studi di Pavia
  • Docenti di altri Atenei
  • Esperti esterni

 Requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il:

  1. diploma di laurea (triennale)/magistrale ai sensi del D.M. 270/2004
  2. diploma di laurea (triennale)/specialistica ai sensi del D.M. 509/99
  3. diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti al D.M. n. 509/99

Il numero massimo di discenti è di n° 15 iscritti.

Modalità organizzative

Il funzionamento e la gestione organizzativa e amministrativa del Master è assicurato dal Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.

La Segreteria Didattica sarà collocata presso il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale e sarà gestita dalla Dott.ssa Anna 0382.987540 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Iscrizione

Il contributo di iscrizione è fissato in € 3.500,00 pro capite.

Allegati:
Scarica questo file (brochure master incidenti_ing_logo.pdf)Locandina1131 kB17/01/2018 16:22