Canottaggio - sede di Pavia - 1° anno, gruppo A
Canottaggio - sede di Pavia - 1° anno, gruppo B
Triathlon - sede di Voghera - 1° anno, gruppo
Attività Motoria di Gruppo - sede di Pavia - 1° anno, gruppo A
Attività Motoria di Gruppo - sede di Pavia - 1° anno, gruppo B
Attività Motoria di Gruppo - sede di Voghera - 1° anno, gruppo
Didattica Corsi Fitness - sede di Pavia - 2° anno, gruppo A
Didattica Corsi Fitness - sede di Pavia - 2° anno, gruppo B
Didattica Corsi Fitness - sede di Voghera - 2° anno, gruppo
Allenamento Funzionale - sede di Pavia - 2° anno, gruppo A
Allenamento Funzionale - sede di Pavia - 2° anno, gruppo B
Allenamento Funzionale - sede di Voghera - 2° anno, gruppo
Età Evolutiva - sede di Pavia - 2° anno, gruppo A
Età Evolutiva - sede di Pavia - 2° anno, gruppo B
Riatletizzazione - sede di Pavia - 3° anno, gruppo
Riatletizzazione - sede di Voghera - 3° anno, gruppo
Attività Motoria Età Anziana - sede di Pavia - 3° anno, gruppo
Attività Motoria Età Anziana - sede di Voghera - 3° anno, gruppo
Personal Trainer - sede di Pavia - 3° anno, gruppo A
Personal Trainer - sede di Pavia - 3° anno, gruppo B
Personal Trainer - sede di Pavia - 3° anno, gruppo C
Fitness in Acqua - sede di Pavia - Magistrale, gruppo
Paradismorfismi - sede di Pavia - Magistrale
Rilassamento Neuromuscolare - sede di Pavia - Magistrale
Attività Motoria Adattata a Condizioni Particolari - sede di Pavia - Magistrale
Allenamento Funzionale Sport - sede di Voghera - Magistrale
Allenamento Categorie Master - sede di Voghera - Magistrale
Tecniche di Rieducazione funzionale nello Sport - sede di Voghera - Magistrale
Linee guida
Dall’a.a. 2019/2020 le attività “a scelta dello studente” andranno inserite nel piano di studi, da compilare obbligatoriamente tra il 3/11/2021 e il 30/11/2021.
Per ogni anno di corso sono previste diverse attività, ad ogni attività corrisponde un codice. Ogni studente dovrà inserire nel piano di studi sia le attività obbligatorie che quelle a scelta, per le quali è necessario iscriversi tramite la procedura elencata di seguito.
Attività obbligatorie:
Attività ed eventi Universitari e formativi:
Si tratta di un “contenitore” che comprende solo ed esclusivamente gli eventi proposti dal Corso di Laurea che trovate più in basso
Ogni attività, indipendentemente dal numero di ore, avrà valore 1.
Per completarle sarà necessario seguire di volta in volta gli eventi che verranno proposti autocertificandoli tramite un google form che verrà pubblicato nel mese di giugno. Verranno verbalizzate d’ufficio, non sarà necessario iscriversi on-line.
Quanti eventi sono necessari per completare “Attività ed eventi Universitari e Formativi”?
- 1°anno triennale → 2
- 2°anno triennale → 2
- 3°anno triennale → 6
- 1°anno magistrale → 6
Metodologia della ricerca bibliografica:
Corso erogato ed obbligatorio solo per il Terzo anno, non è necessario iscriversi. Il corso si ritiene superato se vengono frequentate almeno il 75% delle ore di lezione. Orario lezioni
Metodi per la pianificazione di uno studio:
Corso erogato ed obbligatorio solo per il Primo anno Magistrale, non è necessario iscriversi. Il corso si ritiene superato se vengono frequentate almeno il 75% delle ore di lezione. Orario lezioni
Tabella riassuntiva
Anno di corso | Attività ed eventi univ. e formativi | Metodologia della ric. bibliografica | Metodi per la pian. di uno studio |
1° TRIENNALE | 2 EVENTI | – | – |
2° TRIENNALE | 2 EVENTI | – | – |
3° TRIENNALE | 6 EVENTI | SI | – |
1° MAGISTRALE | 6 EVENTI | – | SI |
Attività a scelta:
Le iscrizioni ai corsi avverranno nei giorni 18-19-20 Ottobre 2021 con un google form pubblicato dal 18/10 solo tramite mail istituzionale.
I posti sono limitati e gestiti automaticamente dal sistema, i corsi sono riservati agli studenti in corso del relativo anno.
Il corso si ritiene superato se verranno frequentate almeno il 75% delle ore di lezione.
L’idoneità ad ogni corso verrà verbalizzata dal docente stesso a partire dal mese di Giugno 2022, non sarà necessario iscriversi on-line.
Gli studenti della TRIENNALE dovranno obbligatoriamente iscriversi ad un corso tra quelli proposti
Gli studenti della MAGISTRALE dovranno obbligatoriamente iscriversi a due corsi tra quelli proposti
La partecipazione è condizione necessaria per acquisire la frequenza e la relativa verbalizzazione
Iscrizione alle attività a scelta
Esempio per piano di studio
1° ANNO TRIENNALE – 3 CFU
- Attività ed eventi Universitari e Formativi (508951): 1 cfu
- Un corso a scelta da 2 cfu tra i seguenti:
- Pavia: Canottaggio (508952) – Attività motoria di gruppo (508954)
- Voghera: Triathlon (508953) – Attività motoria di gruppo (508954)
2° ANNO TRIENNALE – 3 CFU
- Attività ed eventi Universitari e Formativi 2 (508962): 1 cfu
- Un corso a scelta da 2 cfu tra i seguenti:
- Pavia: Didattica corsi fitness (508963) – Allenamento funzionale (508964) – Età evolutiva (503088)
- Voghera: Didattica corsi fitness (508963) – Allenamento funzionale (508964)
3° ANNO TRIENNALE – 6 CFU
- Attività ed eventi Universitari e Formativi 3 (508970): 3 cfu
- Metodologia della ricerca bibliografica (501285): 1 cfu
- Un corso a scelta da 2 cfu tra i seguenti:
- Pavia: Personal Trainer (503086) – Riatletizzazione (508972) – Attività motoria per l’età anziana (508973)
- Voghera: Riatletizzazione (508972) – Attività motoria per l’età anziana (508973)
1° ANNO MAGISTRALE PAVIA
- Attività ed eventi Universitari e Formativi (508951): 3 cfu
- Tre corsi a scelta tra i seguenti:
- Fitness in acqua (509706)
- Prevenzione e trattamento dei para-dismorfismi (508975)
- Tecniche di rilassamento neuromuscolare (508976)
- Attività motoria adattata a condizioni particolari (509656)
1° ANNO MAGISTRALE VOGHERA
- Attività ed eventi Universitari e Formativi (508951): 3 cfu
- Tre corsi a scelta tra i seguenti:
- Allenamento categorie master (508978)
- Allenamento funzionale nello sport (508979)
- Tecniche di rieducazione funzionali alla prestazione sportiva (508980)
Eventi formativi
-
Maggio 2022
-
Evento Nordic Tales - 11 giugno 2022
Evento Nordic Tales - 11 Giugno 2022 presso Cascina Colombara Pavia, valido come evento formativo...
-
L’ ATTIVITÀ FISICA COME OPZIONE TERAPEUTICA PER IL TRAPIANTATO
L’ATTIVITÀ FISICA COME OPZIONETERAPEUTICA PER IL TRAPIANTATO: prescrizione e pianificazione...
-
Seminario Prof. Manstretta - Linee Guida Insegnamento Scuola Primaria
Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti giornate in presenza: Martedì 17 maggio ore 14:00-17:00 aula B...
-
Evento Nordic Tales - 11 giugno 2022
Procedura per realizzare un tirocinio curriculare
Si ricorda a tutti gli studenti che il limite massimo di ore consentito per giornata di tirocinio è pari a 6
I Tutor Universitari si riservano di approvare o meno il progetto in base alla coerenza con il percorso di studi e alla qualità dello stesso
Triennale
- 75 ore al secondo e al terzo anno
- A scelta tra enti già convenzionati o in un ente a scelta
Magistrale
- 225 ore al primo e al secondo anno
- A scelta tra enti già convenzionati o in un ente a scelta
Tirocinio per internato di tesi
Gli studenti, nell’ambito delle attività necessarie alla stesura della tesi, previa autorizzazione del relatore, possono svolgere attività di ricerca o di natura pratica presso strutture terze rispetto all’Università (internato di tesi). Per avviare tale attività, gli studenti sono tenuti a inviare a l’apposita domanda
Tutor Universitari
Al termine del tirocinio consegnare alla Segreteria di Scienze Motorie il foglio presenze, il questionario e il giudizio finale a cura del Tutor aziendale esclusivamente in formato pdf alla seguente mail:
Cos’è il tutorato
In cosa consiste?
Il tutorato è un servizio finalizzato ad assistere gli studenti iscritti all’università lungo tutto il percorso degli studi, rimuovendo gli ostacoli per una proficua frequenza dei corsi e favorendo la partecipazione attiva alla vita universitaria.
Il servizio viene realizzato per permettere allo studente di programmare al meglio il proprio percorso accademico, offrendo supporto nella compilazione dei piani di studio, aiuto in momenti di difficoltà anche per quanto riguarda l’inserimento nel “sistema università” e assegnando a ogni studente il proprio “docente-tutore”.
Chi sono i tutor? Chi può diventare tutor?
L’idea innovativa consiste nel fare partecipare, come collaboratori-tutor, anche gli studenti iscritti ai corsi di laurea o di diploma, i dottorandi, i borsisti e i neolaureati.
Le collaborazioni ai progetti di tutorato non sono compatibili con le collaborazioni a tempo parziale nello stesso anno accademico.
Come si diventa tutor?
I piani di tutorato vengono gestiti dai singoli Consigli di Facoltà che si avvalgono a questo scopo di un’apposita Commissione composta, in maniera paritetica, da docenti e da rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà o nei Consigli di Corso di Laurea.
Vengono quindi avviati dei bandi pubblicizzati presso le strutture universitarie frequentate dagli studenti, sul sito web sui tutorati (sito del COR).
La Commissione di tutorato esaminerà le domande e, dopo avere effettuato le opportune valutazioni con eventuale colloquio, stabilirà una graduatoria fra gli idonei stessi. La graduatoria verrà affissa all’albo di Facoltà. I collaboratori selezionati inizieranno la loro attività secondo le indicazioni e sotto il controllo del responsabile del progetto.
Informazioni e bandi
Informazioni e i bandi si trovano sul sito del COR (Centro Orientamento Universitario, tel. 0382.984697, fax 0382.984449, e-mail – alla pagina “tutorato” http://www-orientamento.unipv.it/studenti/progetti-di-tutorato/).
Programmi di mobilità internazionale dell’università degli studi di pavia
L’Università degli Studi di Pavia è stata una delle Università italiane pioniere nell’adozione di processi di internazionalizzazione all’interno del proprio sistema accademico. L’Ateneo crede nella necessità di creare opportunità di carriere internazionali per i propri studenti ed ambienti favorevoli allo sviluppo di attività di ricerca.
Di seguito sono riportate le principali opportunità di mobilità internazionale proposte, con particolare focus sulle possibilità cui possono accedere gli studenti di Scienze Motorie.
Docente referente per la mobilità internazionale per Scienze Motorie:
Dott. Matteo Vandoni
Email:
Erasmus+
Il programma Erasmus+ consente di effettuare diversi periodi di mobilità per ogni ciclo di studio. Sono ammessi 12 mesi di mobilità complessivi per i cicli I (triennale), II (magistrale/master di I livello), III (dottorato/scuola di specializzazione/master di II livello), e 24 mesi complessivi per il ciclo unico.
I programmi di mobilità facenti parte di Erasmus+ sono Erasmus+ Studio, Erasmus+ Traineeship e Erasmus+ Overseas.
Bando Erasmus+ Studio
Il programma Erasmus+ Studio consente di trascorrere un periodo di studio di minimo 3 e massimo 12 mesi in un’Università europea con cui l’Università degli Studi di Pavia ha stipulato appositi accordi interistituzionali nell’ambito dell’area di studio di appartenenza.
Durante il periodo di studio Erasmus è possibile frequentare corsi, sostenere esami, svolgere attività di ricerca in preparazione della tesi, e affiancare a tali attività uno stage/tirocinio. Al rientro l’attività svolta all’estero verrà riconosciuta dall’Università degli Studi di Pavia.
Per partecipare è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, specialistica/magistrale, specialistica/magistrale a ciclo unico, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario di I o II livello, e avere una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante (o della lingua in cui vengono tenuti i corsi).
Sedi attualmente disponibili e bandite per l’a.a. 2017/18 per l’area di Scienze Motorie:
Ateneo straniero | Paese | n. posti | n. mesi | Lingua | Livello |
UNIVERSITY OF NICOSIA | Cipro | 1 | 6 | Greco/Inglese | C1 |
UNIVERSITAT DE BARCELONA | Spagna | 3 | 10 | Catalano/Spagnolo | B1 |
UNIVERSIDAD DE VALENCIA | Spagna | 2 | 10 | Spagnolo | B1 |
UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA | Spagna | 3 | 12 | Spagnolo | B1 |
UNIVERSITE DE LA MEDITERRANEE AIX MARSEILLE II | Francia | 1 | 5 | Francese | B1 |
UNIVERSITE DE PARIS-SUD (PARIS XI) | Francia | 2 | 6 | Francese | B1 |
UNIVERSITE PARIS-EST MARNE-LA-VALLEE (UPEM) | Francia | 2 | 6 | Francese | B1 |
INSTITUTO POLITECNICO DE CASTELO BRANCO | Portogallo | 2 | 5 | Portoghese/Inglese | B1 |
AKADEMIA WYCHOWANIA FIZYCZNEGO JOZEFA PILSUDSKIEGO W WARSZAWIE | Polonia | 2 | 5 | Inglese | B2 |
Per maggiori informazioni: https://web.unipv.it/internazionale/studiare-allestero/erasmus-eu/erasmus-europa/
E-mail:
Bando Erasmus+ Traineeship
Il programma Erasmus+ Traineeship consente a studenti, dottorandi, iscritti a corsi di master di I o II livello, specializzandi e neolaureati di tutti i corsi di studio di svolgere un tirocinio all’estero della durata da 2 a 12 mesi.
Erasmus Traineeship può essere svolto nei 27 Paesi UE e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Regno Unito, e Svizzera (a condizioni particolari).
Per partecipare è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, specialistica/magistrale, specialistica/magistrale a ciclo unico, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario di I o II livello. Il tirocinio potrà essere svolto anche successivamente conseguimento del titolo.
È possibile svolgere il tirocinio presso qualsiasi organizzazione pubblica o privata, organizzazione senza scopo di lucro, ONG, Istituti di Istruzione Superiore. Non è possibile svolgere il tirocinio presso istituzioni e organismi UE, organizzazione che gestiscono programmi UE.
Per reperire un’impresa ospitante ci si può avvalere dell’intermediazione di un docente o consultare la bacheca delle offerte di tirocinio messe a disposizione sul sito, o muoversi autonomamente nella ricerca.
L’attività svolta all’estero riceverà un riconoscimento accademico.
Per maggiori informazioni: https://web.unipv.it/internazionale/tirocinio-allestero/erasmus-eu/erasmus-traineeship/
E-mail:
Bando Erasmus+ Overseas (ICM)
Il programma Erasmus+ Overseas/International Credit Mobility consente a studenti, dottorandi, iscritti a corsi di master di I o II livello e specializzandi di trascorrere un periodo di studio da un minimo di 3 a un massimo di 12 mesi in un’Università extra-europea con cui l’Università degli Studi di Pavia ha stipulato appositi accordi interistituzionali. La lista delle Università di destinazione disponibili è aggiornata ogni anno e pubblicata sul bando di partecipazione.
Durante il periodo di studio Erasmus è possibile frequentare corsi, sostenere esami, svolgere attività di ricerca in preparazione della tesi, e affiancare a tali attività uno stage/tirocinio. Al rientro l’attività svolta all’estero verrà riconosciuta dall’Università degli Studi di Pavia.
Per partecipare è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, specialistica/magistrale, specialistica/magistrale a ciclo unico, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario di I o II livello, e avere una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante (o della lingua in cui vengono tenuti i corsi).
Sedi attualmente disponibili e bandite per l’a.a. 2017/18 (ogni anno le sedi di destinazione e il numero di posti possono variare completamente):
Ateneo straniero | Paese | n. posti |
EUROPEAN UNIVERSITY OF TIRANA | Albania | 2 |
UNIVERSITY OF TIRANA | ||
BEN GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV | Israele | 1 |
TEL AVIV UNIVERSITY | ||
UNIVERSITY OF JORDAN | Giordania | 1 |
PRINCESS SUMAYA UNIVERSITY OF TECHNOLOGY | ||
LEBANESE AMERICAN UNIVERSITY | Libano | 1 |
AMERICAN UNIVERSITY OF BEIRUT | ||
UNIVERSITY OF MANDALAY | Myanmar | 1 |
AN‐NAJAH NATIONAL UNIVERSIT Y | Palestina | 1 |
BETHLEHEM UNIVERSITY | ||
BIRZEIT UNIVERSIT Y | ||
UNIVERSITÉ DE TUNIS EL MANAR | Tunisia | 1 |
Per maggior informazioni: https://web.unipv.it/internazionale/studiare-allestero/icm-extraeu/
E-mail:
Altre opportunità di mobilità internazionale
Bando America Latina
Il bando America Latina consente agli iscritti ad un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico di trascorrere un semestre di studi in Argentina, Brasile o Cile.
Durante il periodo di studio Erasmus è possibile frequentare corsi, sostenere esami e svolgere attività di ricerca in preparazione della tesi. Al rientro l’attività svolta all’estero verrà riconosciuta dall’Università degli Studi di Pavia.
Per partecipare è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, e avere una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante (o della lingua in cui vengono tenuti i corsi).
Sedi attualmente disponibili e bandite per l’a.a. 2017/18:
Ateneo straniero | Paese | n. posti | Lingua | Livello |
UNIVERSIDAD NACIONAL DE SAN MARTIN | Argentina | 4 | Spagnolo | B1 |
UNIVERSIDAD DE BELGRANO | Argentina | 4 | Spagnolo | B1 |
UNIVERSIDAD NACIONAL DE BUENOS AIRES-FACULTAD DE CIENCIAS ECONOMICAS | Argentina | 2 per semestre | Spagnolo | B2 |
PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATOLICA DE CHILE | Cile | 2 | Spagnolo | B2 |
UNIVERSIDAD DE VALPARAISO | Cile | 2 | Spagnolo | A2 |
UNIVERSIDAD CENTRAL DE CHILE | Cile | 4 | Spagnolo | A2 |
UNIVERSIDADE ESTADUAL DE MARINGÀ | Brasile | 2 | Portoghese | A2 |
UNIVERSIDADE REGIONAL DE BLUMENAU | Brasile | 4 | Portoghese/Inglese | B2 |
UNIVERSIDADE FEDERAL DE ALAGOAS | Brasile | 2 | Portoghese | A2 |
Per maggiori informazioni: http://www.unipv.eu/site/home/internazionalizzazione/borse-di-studio/borse-di-studio.html
E-mail:
Bando Coimbra Group Sen
Nell’ambito del programma di scambio studenti tra le Università storiche d’Europa appartenenti al Gruppo di Coimbra, l’Università degli Studi di Pavia offre la possibilità di svolgere attività di studio e preparazione alla tesi di laurea presso una delle Università del Gruppo che aderisce al programma.
Per partecipare è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, specialistica/magistrale, o specialistica/magistrale a ciclo unico. È inoltre richiesta una media voti superiore a 26/30 e avere una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante (o della lingua in cui vengono tenuti i corsi).
Al rientro l’attività svolta all’estero verrà riconosciuta dall’Università degli Studi di Pavia.
Sedi attualmente disponibili e bandite per l’a.a. 2017/18:
Ateneo straniero | Paese | n. posti | Lingua | Livello |
KARL-FRANZENS-UNIVERSITÄT GRAZ | Austria | 1 | Tedesco/Inglese | B2 |
TARTU ÜLIKOOL | Estonia | 1 | Inglese | B2 |
UNIVERSITY OF TURKU | Finlandia | 1 | Inglese | |
ABO AKADEMI UNIVERSITY | Finlandia | 2 | Inglese | B2 |
PRES UNIVERSITÉ DE MONTPELLIER | Francia | 1 | Francese | B2 |
UNIVERSITE DE POITIERS | Francia | 2 | Francese | B1/B2 |
RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITÄT HEIDELBERG | Germania | 1 | Tedesco | B1 |
FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA | Germania | 1 | Tedesco | B1 |
JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET WUERZBURG | Germania | 2 | Tedesco/Inglese | B1 |
TRINITY COLLEGE DUBLIN | Irlanda | 1 | Inglese | B2 |
UNIVERSIDADE DE COIMBRA | Portogallo | 1 | Portoghese/Inglese | B1 |
ALEXANDRU IOAN CUZA UNIVERSITY OF IASI | Romania | 2 | Inglese/Rumeno | B1 |
UNIVERSITAT DE BARCELONA | Spagna | 1 | Spagnolo | B1 |
UNIVERSIDAD DE GRANADA | Spagna | 1 | Spagnolo | B1 |
UNIVERSIDAD DE SALAMANCA | Spagna | 2 | Spagnolo | B1 |
UNIVERSITE DE GENEVE | Svizzera | 2 | Francese | B2 |
EÖTVÖS LORÀND UNIVERSITY | Ungheria | 1 | Inglese | C1 |
Per maggiori informazioni: https://web.unipv.it/internazionale/studiare-allestero/coimbra-group-sen/
E-mail:
Bando Stati Uniti, Australia, Giappone, Messico e Brasile
Nell’ambito dei programmi di scambio internazionale con Stati Uniti, Australia, Giappone, Messico e Brasile, l’Università degli Studi di Pavia offre la possibilità di svolgere attività di studio e preparazione alla tesi di laurea presso una delle Università aderenti al programma.
Per partecipare è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, specialistica/magistrale, o specialistica/magistrale a ciclo unico. È inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante (o della lingua in cui vengono tenuti i corsi) e il conseguimento di un minimo di 12 UNITS in corsi attinenti al proprio piano di studi.
Al rientro l’attività svolta all’estero verrà riconosciuta dall’Università degli Studi di Pavia.
Sedi attualmente disponibili e bandite per l’a.a. 2017/18:
Ateneo straniero | Paese | n. posti | Lingua | Livello |
SYDNEY UNIVERSITY | Australia | 2 | Inglese | IELTS 6.5/TOEFL 85 |
FLORIDA STATE UNIVERSITY | Stati Uniti | 2 | Inglese | IELTS 6.5/ TOEFL 80 |
ISEP | Stati Uniti | 1 | Inglese | Vedere certificazioni richieste dalle singole Università |
SAN FRANCISCO STATE UNIVERSITY | Stati Uniti | 6 | Inglese | TOEFL 61 |
OITA UNIVERSITY | Giappone | 1 (+1 senza borsa) | Inglese | IELTS 5.5/ TOEFL 71 |
BENEMÉRITA UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE PUEBLA | Messico | 1 (+1 senza borsa) | Spagnolo | B1 |
UNIVERSIDADE ESTADUAL DE MARINGÁ | Brasile | 1 (+1 senza borsa) | Portoghese | A2 |
Per maggiori informazioni: https://web.unipv.it/internazionale/studiare-allestero/
E-mail:
Fondo Cooperazione e Conoscenza
Nell’ambito dell’attività di cooperazione universitaria internazionale l’Università degli Studi di Pavia offre la possibilità di svolgere attività di studio, ricerca o tirocinio in un Paese in via di sviluppo (PVS, secondo la classificazione della World Bank list).
Per partecipare è necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, specialistica/magistrale, specialistica/magistrale a ciclo unico, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario di I o II livello. L’attività potrà essere svolta anche successivamente al conseguimento del titolo.
È possibile svolgere l’attività presso qualsiasi Università o istituzione che ha sede in un PVS.
Al rientro l’attività svolta all’estero verrà riconosciuta dall’Università degli Studi di Pavia.
Per maggiori informazioni: https://web.unipv.it/internazionale/studiare-allestero/fondo-cooperazione/
E-mail: