Opportunità per progetti di tesi anni accademici 2020/2021 - 2021/2022.
Se interessati, si prega di contattare il docente responsabile (con anticipo di 1 anno o almeno 6 mesi rispetto la data di Laurea ipotizzata) per verificare la possibilità di prendere parte al progetto come tesista.
Responsabile e progetti:
Simone Porcelli (
Tesi Lauree triennali:
- Effetti ergolitici dell’affaticamento mentale su esercizi di diversa intensità
- Ruolo della componente lenta della frequenza cardiaca nella prescrizione dell’esercizio fisico
- Differenze di affaticabilità muscolare in gare di lunga distanza in triatleti di diverso genere
- Potenziali meccanismi di debolezza muscolare e ridotta tolleranza all’esercizio in pazienti long-COVID
- Matteo Morandi ()
- aspetti di storia dell'educazione fisica come materia d'insegnamento nelle scuole, in generale e in epoche e/o contesti specifici
- il gioco-sport come esperienza pedagogica
- il laureato in scienze motorie: sue competenze professionali in ambito pedagogico
- la pratica sportiva in età infantile: questioni pedagogiche
- le potenzialità inclusive dello sport: la dimensione educativa
- lo sport come occasione formativa
- il ruolo formativo dell'allenatore
- pedagogia del corpo ed educazione alla corporeità
- educazione fisica e sport ai tempi del Covid: spunti pedagogici
- Elisa Tamburnotti ()
- Allenare la Resilienza
- L'educazione motoria/fisica come occasione per allenare anche la resilienza (scuola)
- Best practices in ambito scolastico a livello italiano/europeo/internazionale (review)
- La prevenzione del bullismo/cyberbullismo in ambito sportivo
- Progetti specifici di ricerca-intervento
- L'educazione motoria/fisica come occasione per progetti di prevenzione
- Best practices internazionali
- Pregiudizi, stereotipi e razzismo
- cfr. il caso del quarto uomo con PSG e Basekshir (8.12.2020)
- cfr. alcune esperienze di arbitri donne nel calcio
- sport e sviluppo morale, focus sulle squadre giovanili
- Le abilità motorie nell'infanzia oggi
- valutare le abilità medie (per fasce di età) ed eventualmente promuoverle
- Marco Del Bianco ()
- Le parole che fanno crescere: la comunicazione efficace (da allenatore ad atleta)
- il ruolo dei feedback
- il ruolo dell'errore (errori da non ripetere vs. errori preziosi)
- I genitori degli atleti: preferenze, aspettative e profezie (qual è il loro ruolo nell'esperienza sportiva dei figli?)
- I genitori come alleati/stakeholder (come coinvolgerli in maniera positiva?)
- Cosme Buzzachera ()
- Health Promotion
- Correlates and determinants of physical activity and sedentary behavior in youth *
This research project aims to identify correlates and determinants of physical activity and sedentary behavior in young people, emphasizing conceptual, theoretical, and methodological issues. - Physical activity, exercise, and pregnancy *
This research project provides insights into the role of both physical activity and exercise on pregnancy, elucidating methodological aspects of paramount importance for both researchers and exercise professionals.
- Correlates and determinants of physical activity and sedentary behavior in youth *
- Sport and Exercise Science
- Psychophysiological responses to audiovisual stimuli during exercise in healthy and diseased populations *
This research project aims to examine how immersive environments induced by audiovisual stimuli affect exercise capacity and psychophysiological responses to exercise in healthy and diseased adults. - Brain stimulation and psychophysiological responses to exercise in healthy and diseased populations *
This research project examines how brain stimulation with transcranial direct current stimulation (tDCS) application impacts exercise capacity and psychophysiological responses to exercise in healthy and diseased adults. - Nutritional supplements and physiological responses to exercise in healthy and diseased populations *
This research project examines how nutritional interventions, with particular emphasis on NO-related products, impact exercise performance and related physiological responses in healthy and diseased adults.
- Psychophysiological responses to audiovisual stimuli during exercise in healthy and diseased populations *
- * Si richiede che la tesi venga svolta in lingua inglese.
- Marcello Rochlitzer ()
- principi ed esempi di attacco alla zona nel Basket giovanile
- principi ed esempi di attacco alla zona nel Basket seniores
- Gabriele Zanardi ()
- l’appoggio neuroscientifico nelle attività motorie
- integrazione dei processi motivazionali e psicologici nella performance sportiva
- applicazione di sistemi di attivazione motoria nel contesto delle dipendenze comportamentali
- attività di gaming e di realtà virtuale come azione di prevenzione sulle vulnerabilità comportamentali: il contributo delle scienze motorie
- Tiziano Gemelli ()
- Atletica leggera: analisi dei livelli di lattacidemia nella gara dei 100 M e dei 200 M piani
- Atletica leggera: analisi dei livelli di lattacidemia nella gara dei 400 M e dei 800 M.
- Utilizzo degli integratori nel power lifting
- Analisi della potenza esplosiva mediante l'utilizzo dei sistemi isoinerziali
- La potenza aerobica: valutazione del metodo Tabata
- La potenza aerobica nel mezzofondista veloce: studio della variabile Frequenza cardiaca
- Il ruolo del mental coach nelle arti marziali
- Canoa olimpica e canoa discesa: analisi della potenza aerobica nelle due discipline
- Analisi e confronto dei livelli lattacidi in allenamento di HIIT e nelle prove ripetute dei 100 M
- Studio del crunch e della ginnastica ipopressiva
- Gabriella Cusella ()
- Laurea magistrale
- Il “gomito del tennista”: analisi del gesto atletico e protocollo di riattletizzazione.
- Epitrocleite o “gomito del golfista”: cause scatenanti, trattamento, riattletizzazione.
- Tendinite del polso nello sportivo: cause, trattamento e riattletizzazione.
- Tendine di Achille: il “punto debole” di molti atleti!
- Angela Scariato ()
- Neuromuscolar training: neuroplastic ,cognitive, visual Motor capabilities nel return to sport
- Sand training & return to sport : Revisione delle recenti ricerche e applicazioni pratiche
- Tesi sand training
- Cinzia Ferraris ()
- Come è cambiata la dieta dell'atleta durante il COVID: revisione della letteratura
- Triade dell'atleta e overtraining: possibile relazione?
- Angelo Pavesi ()
- lo sport professionistico ai tempi del Covid: il caso del calcio;
- il CONI: quale futuro?
- la nuova giustizia sportiva;
- il servizio pubblico sportivo.
- Luca Villa ()
- studio di fattibilità per la creazione di area sportiva multidisciplinare in tempo di covid
- come riprogettate e pianificare a livello gestionale / organizzativo le attività sportive in tempo di COVID
- Enrica Pavia ()
- La programmazione di un Off-season training nel giocatore di basket : prevenzione e miglioramento della performance.
- Early Game Lift vs Pre-game lift: un'analisi della letteratura.
- Preparazione fisica del giocatore di basket 3x3: una nuova disciplina Olimpica.
- Confronto tra il modello prestativo nel basket 5vs5 e nel basket 3x3.
- Programmazione di un return to sport di un giocatore di basket.
- Differenze nella Percezione della fatica tra un allenamento metabolico a secco o con palla.
- Massimiliano Barisoni ()
- Laurea Triennale
- Dalle Metodologie estere alle applicazioni nei settori giovanili italiani
- Aspetti di Match Analisi; specifiche per “Ruolo”
- Figure professionali nel calcio: organizzazione settore giovanile.
- Studi sul Calcio femminile
- Laurea Magistrale
- Allenamento HIIT applicato al Calcio
- Studi di confronto tra mezzi di Allenamento
- Studi di Analisi della Prestazione
- Studi sul Calcio femminile
- Matteo Vandoni ()
- Promozione dell'allenamento online in persone con patologie: efficacia e prospettive"
- Test funzionali in ambito scolastico: revisione della letteratura e applicazioni pratiche"
- Stefano Ramat ()
- Magistrali
- Confronto pagaiata in acqua e pagaiaergometro.
- Ottimizzazione dell' inclinazione del puntapiedi su pagaiaergometro.
- Influenza della foglia della pagaia sulla potenza espressa in acqua
- Analisi cinematica e cinetica della vogata su remoergometro.
- Misure di sincronia negli equipaggi di K2
- Triennali
- Ricerca bibliografica sulla cinematica della vogata
- Ricerca bibliografica sulle misure di fatica nella canoa
- Ricerca bibliografica sulle misure di dispendio energetico nel rugby
- Ricerca bibliografica sulla strumentazione indossabile per misure nel canottaggio
Elio Xibilia ()
Triennali
- Cicloturismo: pianificazione e sviluppo di un viaggio (analisi del percorso e stime del dispendio energetico tramite misuratore di potenza e cardiofrequenzimetro)
- Il ruolo del preparatore atletico:
- analisi della performance del Triathlon
- analisi della performance del Ciclismo su strada, mtb o ciclocross
- L'evoluzione del ciclismo. Storia, tecnologia e prestazioni a confronto.
Anna Tagliabue ()
- Validazione di un questionario delle conoscenze nutrizionali in allenatori di sport di squadra
- Conoscenze nutrizionali in atlete con Amenorrea Ipotalamica Funzionale
Gabriele Ceccarelli ()
Triennali
- Cellule staminali e medicina sportiva: trattamenti innovativi nelle lesioni cartilaginee e ossee;
- Il ruolo delle cellule staminali nella rigenerazione del muscolo scheletrico;
- Tendinopatie: cura alternativa con le cellule staminali.
Nuove sedute di Laurea.pdf Aggiornate al 21-03-23
Come accedere alla prova finale
Per potere accedere alla prova finale è necessario:
- avere conseguito 180 crediti previsti (per i corsi di laurea triennale) – 120 (per i corsi di laurea specialistica);
- avere superato tutti gli esami corrispondenti a ciascuna attività formativa.
In cosa consiste la prova finale
La prova finale consiste in una discussione in seduta pubblica di fronte a una apposita Commissione di Laurea di un elaborato o di una eventuale esperienza pratica acquisita.
Operazioni necessarie per iscriversi alla seduta di laurea: https://web.unipv.it/come-procedere-con-la-domanda-di-laurea/
Tesi in inglese: inserire nell'elaborato in pdf/a il doppio titolo (inglese e italiano) e l'abstract in lingua italiana
Fac simile frontespizio tesi per la presentazione
I fac simile da utilizzare per il frontespizio della tesi:
Dichiarazione originalità
Linee guida stesura tesi
Progetti di tesi disponibili
Corso di Perfezionamento in Management dello Sport
Il corso di perfezionamento in Management dello Sport nasce per offrire una professionalizzazione nell’ambito del management, dell’organizzazione e della gestione nel settore sportivo. 25 CFU, 3 mesi di formazione in formula venerdì+sabato permetteranno agli iscritti di approfondire i temi previsti dal programma anche grazie all’intervento di esperti ed aziende del settore sportivo. Il numero massimo di iscritti è 40.
Informazioni
Sito web: www.managementsport.it
Mail:
Facebook: www.facebook.com/managementsport
tel. +39 3384192435