Laurea triennale

L’obiettivo del corso di laurea triennale è quello di formare un professionista dell’attività motoria con adeguata preparazione culturale di base e con le competenze metodologiche necessarie per condurre, gestire e valutare semplici programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo. Il percorso formativo con gli obiettivi specifici per area di formazione sia nell’ambito delle attività di base che caratterizzanti è riportato dettagliatamente nel piano di studi.

Il percorso formativo prevede che vengano acquisite dallo studente conoscenze specifiche di anatomia, biochimica e di elementi fisici e statistici per comprendere e quantificare i diversi processi biologici. Inoltre verranno affrontati aspetti psico-pedagogici, che possono motivare l’attenzione al corpo e alla propensione allo sport e all’attività motoria.

Oltre a completare la preparazione di base attraverso la conoscenza del funzionamento del corpo umano in movimento e la valutazione morfo-funzionale, la formazione sarà centrata su aspetti teorici, tecnici e didattici delle attività motorie e sportive. Sia al secondo che al terzo anno di corso dall’a.a. 2019/20 verrà effettuata un’attività di tirocinio professionalizzante di 75 ore presso enti accreditati.

Laurea magistrale

L’obiettivo dei corsi di laurea magistrale può essere ben compreso dai decreti ministeriali.

Il percorso formativo si struttura su due indirizzi:

LM-67 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattate

Obiettivi formativi qualificanti

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado, con ampi poteri decisionali e autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico- pratici necessari per:

  • la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
  • l’organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;
  • la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica
  • la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.

LM-68 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche dello sport

Obiettivi formativi qualificanti

I Laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici con particolare riferimento a:

  • Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività tecnico sportive in ambito agonistico nei vari livelli, fino a quelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati;
  • Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di preparazione fisica e atletica nei vari sport ed ai vari livelli, fino a quello professionistico, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati;
  • Progettazione, coordinamento e direzione tecnica dell’attività di preparazione fisica ed atletica e delle attività sportive agonistiche per disabili;
  • Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di preparazione fisica presso i Centri di addestramento delle Forze Armate e dei corpi impegnati, in senso ampio, a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato;
  • Preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all’agonismo individuale e di squadra.

 

Indichiamo i principali sbocchi professionali dei corsi di laurea triennale e magistrale:

Corsi di laurea Triennale

  • ambito didattico (docente di attività motorie nelle scuole di ogni ordine e grado)
  • ambito tecnico addestrativo (operatore tecnico di discipline sportive, operatore della metodologia dell’allenamento)
  • ambito delle attività sportive per il tempo libero
  • organizzazione e gestione di società e di strutture sportive
  • sicurezza e sorveglianza delle strutture e delle attività sportive

Corsi di laurea Magistrale

Scienze e tecniche dello sport
  • ambito didattico (docente di educazione fisica nelle scuole di ogni ordine e grado)
  • ambito tecnico-addestrativo (responsabile della prevenzione e promozione della salute, responsabile per le attività motorie e sportive per giovani, adulti, anziani e disabili)
  • servizi sociali (responsabile delle gestione di attività motorie e sportive nei centri socio-educativi)
  • strutture sportive (gestione di impianti sportivi pubblici e priovati)
  • enti di ricerca pubblici e privati nel settore delle Scienze dello Sport e del Movimento
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • ambito didattico (docente di attività motoria nelle scuole di ogni ordine e grado)
  • ambito tecnico-addestrativo (responsabile della prevenzione e promozione della salute,responsabile per le attività motorie e sportive per gli adulti, gli anziani ed i disabili)
  • servizi sociali (responsabile per le attività motorie nei centri socio-educativi)
  • comunità di recupero
  • enti di ricerca pubblici e privati nel settore delle Scienze del Movimento

Durata

La durata dei due corsi di laurea triennale è di 3 anni e comporta 4.500 ore complessive di attività formativa.

La durata dei corsi di laurea magistrale è di 2 anni e comporta 3.000 ore complessive di attività formativa.

Crediti formativi

Per i corsi di laurea triennale le 4.500 ore di attività corrispondono a 180 crediti formativi complessivi.

A ogni anno di corso corrispondono 60 crediti.

Per i corsi di laurea magistrale le 3.000 ore di attività corrispondono a 120 crediti formativi complessivi.

 

Attività didattica

L’attività didattica consiste principalmente in lezioni in aula, in esercitazioni in laboratori didattici, in attività pratiche in palestre, piscine e campi polivalenti.

È anche prevista la partecipazione a convegni, conferenze, seminari e attività esterne alle strutture universitarie.

Modulo esame sostenuto per studente lavoratore

Regolamenti didattici 2022/2023

Regolamenti didattici 2021/2022

Regolamenti didattici 2020/2021

Regolamenti didattici 2019/2020

Regolamenti didattici 2018/2019

Regolamenti didattici 2017/2018

Regolamenti didattici 2016/2017

Regolamenti didattici 2015/2016

Regolamenti didattici 2014/2015

Regolamenti didattici 2013/2014

COMPONENTI GRUPPI DI RIESAME 

SCHEDA SUA-CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE LM 67

SCHEDA SUA-CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM 68

SCHEDA SUA-CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE L 22

RAPPORTI DI RIESAME ANNUALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE L 22

RAPPORTI DI RIESAME CICLICI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE L 22

RAPPORTI DI RIESAME ANNUALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE LM 67

RAPPORTI DI RIESAME CICLICI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE LM 67

RAPPORTI DI RIESAME ANNUALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM 68

RAPPORTI DI RIESAME CICLICI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM 68