Cos’è il tutorato

In cosa consiste?

Il tutorato è un servizio finalizzato ad assistere gli studenti iscritti all’università lungo tutto il percorso degli studi, rimuovendo gli ostacoli per una proficua frequenza dei corsi e favorendo la partecipazione attiva alla vita universitaria.
Il servizio viene realizzato per permettere allo studente di programmare al meglio il proprio percorso accademico, offrendo supporto nella compilazione dei piani di studio, aiuto in momenti di difficoltà anche per quanto riguarda l’inserimento nel “sistema università” e assegnando a ogni studente il proprio “docente-tutore”.

Chi sono i tutor? Chi può diventare tutor?

L’idea innovativa consiste nel fare partecipare, come collaboratori-tutor, anche gli studenti iscritti ai corsi di laurea o di diploma, i dottorandi, i borsisti e i neolaureati.
Le collaborazioni ai progetti di tutorato non sono compatibili con le collaborazioni a tempo parziale nello stesso anno accademico.

Come si diventa tutor?

I piani di tutorato vengono gestiti dai singoli Consigli di Facoltà che si avvalgono a questo scopo di un’apposita Commissione composta, in maniera paritetica, da docenti e da rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Facoltà o nei Consigli di Corso di Laurea.
Vengono quindi avviati dei bandi pubblicizzati presso le strutture universitarie frequentate dagli studenti, sul sito web sui tutorati (sito del COR).
La Commissione di tutorato esaminerà le domande e, dopo avere effettuato le opportune valutazioni con eventuale colloquio, stabilirà una graduatoria fra gli idonei stessi. La graduatoria verrà affissa all’albo di Facoltà. I collaboratori selezionati inizieranno la loro attività secondo le indicazioni e sotto il controllo del responsabile del progetto.

Informazioni e bandi

Informazioni e i bandi si trovano sul sito del COR (Centro Orientamento Universitario, tel. 0382.984697, fax 0382.984449, e-mail – alla pagina “tutorato” http://www-orientamento.unipv.it/studenti/progetti-di-tutorato/).