Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Stefano Candura
Sede amministrativa: Via Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia
C.F. 80007270186 - P.IVA 00462870189
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo strumento serve per calcolare le dimensioni che deve avere una immagine sul PC per rispondere ad un determinato DPI.

Utile quando le riviste richiedono le immagini con uno specifico DPI.

Inserire la risoluzione richiesta in DPI e le misure di stampa in cm e premere Invio.

Con i dati ricavati modificare l'immagine sul PC secondo la guida dopo il calcolatore.

DimensioniLarghezzaAltezza
UnitàCmPollici (inch)PixelCmPollici (inch)Pixel
Risoluzione di stampa DPI
Dimensioni di stampa 0 0 0 0
Risoluzione schermo DPI
Dimensioni su schermo 0 0 0 0 0 0

Guida pratica

Facciamo un esempio: dobbiamo inviare un articolo con dei grafici ad una rivista che ci chiede immagini ad una risoluzione di almeno 300 DPI.

  1. Apriamo il nostro articolo, prendiamo il grafico e guardiamo le sue dimensioni (evidenziate nel cerchio rosso):
    dimensioni immagine
  2. Inseriamo larghezza e altezza nella riga Dimensioni di stampa nel calcolatore, ci risulteranno altrettanti valori in Dimensioni su schermo (di norma la risoluzione dello schermo è 96 DPI, chi l'ha modificata può seguire questa guida per sapere il valore esatto).
  3. Visualizziamo il documento come Pagina web (scheda o menu Visualizza in Word) oppure prendiamo direttamente il grafico in Excel o l'immagine originale in un editor di immagini (es. Irfanview, gratuito). Modifichiamo le sue dimensioni secondo quanto risulta dalla voce Dimensioni su schermo dal calcolatore (evidenziate nel cerchio rosso):
    230 2
  4. Modifichiamo i caratteri del grafico (se in Word, Excel o altri prodotti Office) selezionandolo e cliccando sul tasto di ingrandimento generale dei caratteri (evidenziato nel cerchio rosso in alto) e vedremo i caratteri aumentare uniformemente:
    230 1
  5. Copiate il grafico ed incollatelo in un editor di immagini (Paint, Irfanview, ecc.). Vedrete che la risoluzione è molto simile a quella del calcolatore (evidenziata nel cerchio rosso):
    230 1
  6. E guardando le informazioni dell'immagine (in Irfanview ad esempio) ed impostando la risoluzione a 300 DPI si vedranno nella Dimensione di stampa, larghezza e altezza dell'immagine originale (15,2 x 8,9 cm):
    230 1