Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Stefano Candura
Sede amministrativa: Via Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia
C.F. 80007270186 - P.IVA 00462870189
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anno Accademico: 2024/2025

Inizio lezioni: Gennaio 2025

Fine lezioni: Giugno/Luglio 2025

Per l'anno accademico 2024/25l'inizio lezioni del Master Residenziale di II livello in Dietetica e Nutrizione Clinica, è previsto per il giorno 20 gennaio 2025,  con la seguente frequenza settimanale:

  • dal 20 al 24 gennaio 2025
  • dal 24 al 28 febbraio
  • dal 24 al 28 marzo
  • dal 14 al 17 aprile
  • dal 26 al 30 maggio
  • dal 16 al 20 giugno

Osservando i seguenti orari:

  • lunedì dalle 14 alle 18
  • martedì,mercoledì e giovedì mattina 9-13 e pomeriggio 14-18
  • venerdì mattina dalle 9 alle 13.

Dove:

In aula A  Cascina Cravino, via Bassi, 21 -  Pavia

 

I  seminari extra verranno decisi durante le settimane di master, mentre la frequenza del tirocinio dovrà essere concordata con il tutor aziendale al termine delle lezioni frontali.

Il Master Universitario di II livello in "Dietetica e Nutrizione Clinica" ha lo scopo di:

  • orientare i partecipanti al ruolo della dietetica e della nutrizione nell’ambito della salvaguardia della salute, all’approfondimento conoscitivo e all’applicazione dei principi di base di dietetica e nutrizione clinica nella gestione della prevenzione e della terapia medico nutrizionale.

Il corso intende sviluppare conoscenze specifiche attraverso una formazione a carattere interdisciplinare per conseguire i seguenti obiettivi:

  • identificare e prevenire i fattori di rischio correlati a scorretti comportamenti alimentari e stile di vita
  • acquisire le competenze specifiche per l’accertamento di base dello stato di nutrizione sui diversi gruppi di popolazione
  • pianificare e gestire protocolli di sorveglianza nutrizionale target specifici, con le dovute competenze statistiche e informatiche
  • sviluppare capacità di partecipazione a protocolli di nutrizione pubblica e di epidemiologia nutrizionale
  • programmare e promuovere interventi di educazione alimentare target specifici
  • fornire strumenti per migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali nell’ottica di un trattamento multidisciplinare
  • pianificare e gestire le attività nell’ambito dei servizi di dietetica di collettività
  • acquisire competenze specifiche nella dietetica applicata allo sport
  • acquisire conoscenze specifiche nella dietetica applicata a condizioni patologiche o di rischio
  • identificare la terapia nutrizionale più adeguata alle differenti patologie, nonché le linee guida specifiche
  • acquisire competenze di base di psicologia del comportamento alimentare
  • ottenere nozioni di base sulla farmacologia applicata alle varie situazioni nutrizionali, non trascurando le interazioni farmaco-nutrienti
  • acquisire elementi di base di alimentazione artificiale
  • saper proporre soluzioni a problematiche nutrizionali di ordine pratico partendo dalla conoscenza e analisi della produzione scientifica internazionale in lingua inglese

Sbocchi professionali

La figura professionale formata può trovare sbocco presso strutture pubbliche e private che si occupano di alimentazione e nutrizione con un aumentata opportunità occupazionale.

Contributo di iscrizione: € 3.300,00

Numero massimo partecipanti: 40

Numero minimo di iscritti per attivare il master: 15

Per l'iscrizione dal 23 settembre 2024  visitare il sito  https://portale.unipv.it/it/didattica/post-laurea/master-universitari/offerta-didattica  

Requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a studenti in possesso di: diploma di laurea magistrale/specialistica ai sensi del D.M. 270/2004 e D:M: 509/1999, in una delle seguenti classi:

 

  • Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o LM/SNT1; SNT/01/S
  • Professioni Sanitarie della Riabilitazione LM/SNT2;SNT/02/S
  • Professioni Sanitarie Tecniche LM/SNT3; SNT/03/S
  • Professioni Sanitarie della Prevenzione LM/SNT4;SNT/04/S
  •  Medicina e Chirurgia LM-41;46/S
  • Scienze Biologiche LM-6; 6/S
  • Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie LM-47;53/S
  • Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate LM-67; 76/S
  • Scienze e tecniche dello sport LM-68, 75/S
  • Farmacia e farmacia industriale LM-13; 14/S
  • Scienze della Nutrizione Umana LM-61;69/S
  • Biotecnologie Industriali LM-8, 8/S
  • Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche LM-9; 9/S
  • Scienze e tecnologie alimentari LM-70; 78/S
  • Scienze della natura LM-60; 68/S
  • Biotecnologie agrarie LM-7; 7/S


  • diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
    • Medicina e Chirurgia
    • Scienze biologiche
    • Farmacia
    • Scienze e tecnologie farmaceutiche
    • Scienze e tecnologie agroalimentari
    • Scienze Motorie
    • Biotecnologie agro-industriali
    • Biotecnologie industriali
    • Biotecnologie agrarie vegetali
    • Biotecnologie mediche
    • Biotecnologie veterinarie
    • Scienze naturali

Il Collegio docenti si riserverà di valutare l’attivazione del master con un numero di candidati inferiore a quello minimo previsto (comunque non inferiore a 7), con motivata delibera che garantisca in ogni caso la qualità della didattica e la copertura finanziaria.

Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti.

Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione così determinati:

  1. fino ad un massimo di punti 5 per  il voto di laurea così ripartito:
    • ​​1 punti per votazione di laurea < di 100/110
    • 3 punti per votazione di laurea da 100/110 a 110/110
    • 5 punti per votazione di 110/110 e lode
  2. fino ad un massimo di 15 punti per l’attività lavorativa documentata nel settore specifico della laurea conseguita (3 punti per ogni anno di lavoro svolto)
  3. fino ad un massimo di 10 punti per un colloquio orale su tematiche attinenti alle finalità del Master
    • Punti 10  per i candidati che riporteranno il giudizio di ottimo
    • Punti 6 per i candidati che riporteranno il giudizio di buono
    • Punti 4 per i candidati che riporteranno il giudizio di discreto
    • Punti 2 per i candidati che riporteranno il giudizio di sufficiente
    • Punti 0 per i candidati che riporteranno il giudizio di insufficiente

In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane.

In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.

UDITORI

Il Collegio docenti ha facoltà di ammettere alla frequenza uditori, di norma nella percentuale massima del 10% del numero di iscritti regolari. La partecipazione in qualità di uditori è riservata ai laureati in Medicina e Chirurgia (Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia 46/S, Medicina e Chirurgia LM-41 vecchio e nuovo ordinamento) e a coloro che hanno frequentato e sono in possesso del diploma di Master Internazionale di I° livello in “Trattamento Integrato multidisciplinare dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione” rilasciato dall’Università degli studi di Pavia. 

In qualità di uditori sono ammessi a partecipare alle attività dei moduli 3 e 5.  E’ possibile iscriversi anche ad un solo modulo. Gli uditori non sostengono verifiche e al termine del corso ricevono un certificato di frequenza o partecipazione. I costi della frequenza in qualità di uditore è di € 600,00 a modulo