Nel corso, verranno trattati gli aspetti chimici e chimico-analitici dei più diffusi stupefacenti, in particolare:
Le lezioni di tossicologia forense vogliono, in primo luogo, dare conto delle caratteristiche disciplinari della materia, nonché descrivere gli ambiti di impiego della medesima che non possono prescindere dalla conoscenza delle tecniche di bioanalisi capaci di dare luogo alla produzione di risultati chimico-tossicologici che possiedano valenza amministrativa e medico legale, nonché valore di prova in sede dibattimentale.
Di queste sarà data dettagliata descrizione corredando, poi, la parte teorica di opportune frequentazioni del laboratorio ove saranno illustrate praticamente le modalità operative messe in atto, al fine di acquisire dati quali-quantitativi inoppugnabili.
Se del caso sarà dato risalto altresì ad una parte di legislazione tossicologica in merito alle fattispecie che più frequentemente chiamano in causa l’attività del Laboratorio di Tossicologia Forense, con particolare riferimento alle indagini commissionate dalle Commissioni Medico Legali per le patenti di guida, alle analisi relative ai controlli dell’eventuale consumo di sostanze stupefacenti da parte di lavoratori che effettuano mansioni a rischio, e, soprattutto, agli accertamenti inerenti a situazioni di avvelenamento perpetrato mediante l’impiego di sostanze esogene sia nel vivente che, in misura più rilevante, nel cadavere.
ha lo scopo di contribuire alla conoscenza, alla diffusione ed all’uso delle tecniche analitiche di tipo biologico-naturalistico nel processo penale ed alla corretta interpretazione dei relativi risultati. Esso ha la duplice funzione, da un lato, di formare esperti forensi dalle suddette competenze applicabili anche in ambito criminalistico, e, dall’altra, di fornire ad Avvocati, Magistrati, Medici Legali e Forze dell’Ordine un’ampia panoramica delle potenzialità delle stesse, consentendo loro un’operatività che tenga conto della possibilità di avvalersi, coadiuvati dalle emergenti figure professionali, di strumenti spesso estranei ai consueti criteri di indagine.
L’esigenza di dette figure professionali nasce dalla sempre più pressante necessità di approccio multidisciplinare alle questioni anche di natura forense, multidisciplinarietà che sta arrecando modificazioni nel processo penale, sempre più proiettato verso l’uso di tecniche analitiche sofisticate, parallelamente allo sviluppo delle scienze che, conseguentemente, sempre più prepotentemente entrano nelle fasi di indagine e dibattimentali del processo.
Il Master intende formare figure professionali specializzate che, al termine del percorso formativo, abbiano i seguenti requisiti:
La figura professionale formata può trovare sbocco in:
Il Master è rivolto a studenti in possesso di:
LM-1 Antropologia culturale ed etnologia | 1/S Antropologia culturale ed etnologia |
LM-2 Archeologia | 2/S Archeologia |
LM-6 Biologia | 6/S Biologia |
LM-7 Biologie agrarie | 7/S Biotecnologie agrarie |
LM-8 Biotecnologie industriali | 8/S Biotecnologie industriali |
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche | 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche |
LM-13 Farmacia e farmacia industriale | 14/S Farmacia e farmacia industriale |
LM-18 Informatica | 23/S Informatica |
LM-21 Ingegneria biomedica | 26/S Ingegneria biomedica |
LM-41 Medicina e chirurgia | 46/S Medicina e chirurgia |
LM-42 Medicina veterinaria | 47/S Medicina veterinaria |
LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria | 52/S Odontoiatria e protesi dentaria |
LM-54 Scienze chimiche | 62/S Scienze chimiche |
LM-60 Scienze della natura | 68/S Scienze della natura |
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni | 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni |
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie | 77/S Scienze e tecnologie agrarie |
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari | 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari |
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali | 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali |
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche | 86/S Scienze geologiche |
LM 75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e territorio | 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e territorio |
LM-79 Scienze geofisiche | 85/S Scienze geofisiche |
LM-80 Scienze geografiche | 21/S Geografia |
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo | 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo |
LM-82 Scienze statistiche | 48/S Metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi 90/S Statistica demografica e sociale 92/S Statistica per la ricerca sperimentale |
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie | 91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale |
LM-84 Scienze storiche | 93/S Storia antica 94/S Storia contemporanea 97/S Storia medievale 98/S Storia moderna |
LM-85 Scienze pedagogiche | 87/S Scienze pedagogiche |
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali | 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche |
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali | 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali |
LM-88 Sociologia e ricerca sociale | 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali 89/S Sociologia |
LM-89 Storia dell'arte | 95/S Storia dell'arte |
LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato | 39/S Interpretariato di conferenza 104/S Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica |
LMG/01 Giurisprudenza | 22/S Giurisprudenza 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica |
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche | SNT/01/S Scienze infermieristiche e ostetriche |
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche | SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche |
In considerazione della multidisciplinarietà delle tematiche del master il collegio dei docenti si riserva di valutare anche le domande di candidati che presentino per l’ammissione un diploma afferente a classi di laurea diversi da quelle sopra indicate.
Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.
© 2025 Carlo Lombardo