I Moduli di insegnamento sono così organizzati
|
Insegnamento/ Modulo
|
Contenuti
|
Ore didattica
|
Ore studio individuale
|
Totale ore
|
CFU
|
|---|---|---|---|---|---|
|
1) Classificazione dei DNA |
Epidemiologia ed eziopatogenesi dei DNA |
36 |
114 |
150 |
6 |
|
Fattori di rischio nutrizionali e psicologici |
|||||
|
Classificazione e differenze fra DSM IV-text revisione DSM-5 |
|||||
|
Modello Bio-Psico-Sociale dei DNA |
|||||
|
Comorbidità psichiatriche, cliniche |
|||||
|
Sviluppo dei DNA nelle diverse fasce d’età |
|||||
|
DNA nello sport |
|||||
|
DNA nelle categorie a rischio |
|||||
|
Modello transdiagnostico dei DNA |
|||||
|
Aspetti psicodinamici dei DNA |
|||||
|
Addiction e DNA |
|||||
|
La sessualità nel paziente affetto da DNA |
|||||
|
Gestione dei caregivers e dei familiari in regime ambulatoriale e residenziale |
|||||
|
2) Diagnostica nutrizionale |
Le basi conoscitive della diagnostica nutrizionale |
24 |
76 |
100 |
4 |
|
Metodi di valutazione dei consumi alimentari |
|||||
|
Determinazioni antropometriche nelle diverse età |
|||||
|
Valutazione della composizione corporea |
|||||
|
Markers biochimici, test immunologici e funzionali |
|||||
|
Metabolismo basale e dispendio energetico |
|||||
|
3) Educazione alimentare nei DNA |
Interventi target specifici |
18 |
57 |
75 |
3 |
|
Tecniche di gestione dei gruppi |
|||||
|
Riconoscimento precoce e prevenzione |
|||||
|
Counselling psiconutrizionale |
|||||
|
4) Area di Organizzazione Sanitaria
|
Il Territorio, l’ambulatorio, il centro di riabilitazione nutrizionale ed il ricovero in fase acuta |
12 |
38 |
50 |
2 |
|
Ruolo e competenze dell’esperto in psicologia e nutrizione |
|||||
|
5) Nutrition Care Process (NCP) |
La cartella clinica condivisa |
12 |
38 |
50 |
2 |
|
Invio e refertazione: condivisione delle informazioni relative al paziente in ottica multidisciplinare integrata |
|||||
|
6) Area di Trattamento Medico-Nutrizionale |
Basi conoscitive della terapia medico-nutrizionale |
24 |
76 |
100 |
4 |
|
Trattamento medico-nutrizionale per i diversi DNA |
|||||
|
Cenni di base di psicobiologia e psicologia fisiologica |
|||||
|
Elementi di gastroenterologia e principali complicanze di ordine clinico |
|||||
|
Basi di nutrizione artificiale e supplementazione orale |
|||||
|
7) Dietoterapia Generale |
Dieting (condotte restrittive,digiuno) |
12 |
38 |
50 |
2 |
|
8) Psicologia dell’alimentazione |
Psicologia del comportamento alimentare |
30 |
95 |
125 |
5 |
|
Metodiche di comunicazione e tecniche di colloquio motivazionale |
|||||
|
Psicometria per i DNA Assessment psicodiagnostico |
|||||
|
Cenni di psicoterapia dei DNA Evidence Based e Nuovi approcci focalizzati (terapie cognitive di terza ondata ACT, MBCT, Video confrontazione e Videosimulazione) |
|||||
|
Terapia familiare per i DNA |
|||||
|
9) Farmacologia |
Farmacologia per i DNA |
12 |
38 |
50 |
2 |
|
Interazioni con il supporto psicologico |
|||||
|
Nutraceutica |
|||||
|
10) Fisiologia dell’obesità
|
Definizione e classificazione in ottica integrata – Il tessuto adiposo |
18 |
57 |
75 |
3 |
|
Prevalenza ed epidemiologia |
|||||
|
Cenni di prevenzione |
|||||
|
Complicanze mediche, psicologiche e psicosociali |
|||||
|
Il calo ponderale nel paziente obeso: rischi, prospettive e conseguenze |
|||||
|
11) Diagnosi e cura dell’obesità
|
Assessment e valutazione delle comorbidità |
36 |
114 |
150 |
6 |
|
Linee guida nazionali ed internazionali per il trattamento |
|||||
|
Approcci comportamentali per il trattamento dell’obesità |
|||||
|
Terapie dietetiche dell’obesità |
|||||
|
Empowerment del paziente obeso |
|||||
|
Trattamento farmacologico nell’obesità |
|||||
|
La chirurgia bariatrica |
|||||
|
Il paziente obeso affetto da Binge Eating Disorder |
|||||
|
Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati correlati all’obesità |
|||||
|
Modello cognitivo-comportamentale della prevenzione e gestione delle ricadute |
|||||
|
Il mantenimento del calo ponderale |
|||||
|
12) Approccio integrato di diagnosi e cura dei DNA |
Equipe terapeutica-ruoli e relazioni fra le varie figure professionali Presentazione dei casi durante le riunioni d’equìpe. Presa in carico e invio alle diverse strutture territoriali competenti. |
36 |
114 |
150 |
6 |
|
Programmazione e gestione degli interventi di riabilitazione psiconutrizionale e motoria target specifici |
|||||
|
Totale ore/CFU parziale |
1125 |
45 |
|||
|
Tirocinio-stage |
25 |
1 |
|||
|
Prova finale |
350 |
14 |
|||
|
Totale |
1500 |
60 |
|||
