Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Il Master Universitario di I livello in "Musicoterapia" (IV edizione)

La musicoterapia si pone attualmente all’attenzione dell’ambito socio-sanitario come un importante intervento non farmacologico volto a supportare dal punto di vista terapeutico-riabilitativo persone affette da patologie di varia natura. Gli ambiti applicativi sono infatti afferenti a vari contesti psicopatologici: psichiatrico, neuropsichiatrico infantile, neurologico, geriatrico, oncologico, cure palliative, etc.

La disciplina è ormai supportata da numerosi studi che creano i presupposti scientifici della sua applicazione. La letteratura documenta le potenzialità e l’efficacia della musica e della musicoterapia in ambito clinico creando un importante e significativo background scientifico. Le basi su cui si fonda la musicoterapia sono di natura neuro scientifica e clinica. Numerose sono le esperienze applicative in ambito musicoterapeutico presso importanti istituzioni italiane, in contesti clinici e di ricerca: la pratica della musicoterapia è infatti piuttosto diffusa in luoghi di cura e riabilitazione su tutto il territorio nazionale.

Sbocchi professionali

Il Master in musicoterapia costituisce un possibile naturale sbocco istituzionale, che può definire un iniziale percorso formativo riconosciuto, ponendosi come iniziativa unica nel panorama nazionale.

La finalità principale del Master è quella di fornire un valido supporto formativo che integri le competenze professionali di molti operatori socio-sanitari e musicisti con la possibilità di implementare l’applicazione della musicoterapia in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico.

La struttura del Master può garantire l’elevato standard formativo richiesto per l’utilizzo della musicoterapia in ambito clinico integrando competenze teoriche con aspetti clinico-applicativi e coniugando il sapere accademico con la dimensione esperienziale.

In questa fase di definizione e riconoscimento della disciplina il Master costituisce un’esperienza pionieristica che pone le basi per creare un modello formativo che si allinei a quello già in essere in molti Paesi europei ed extraeuropei.

Numerose sono, infatti, le possibilità di integrare la musicoterapia in percorsi di cura e riabilitazione presso strutture pubbliche e private (ASL, ospedali, comunità, centri di riabilitazione e di ricerca, Residenze Socio-Assistenziali, etc.) e di proporre la disciplina in vari contesti patologici. Il profilo professionale del musicoterapista formatosi attraverso il Master può costituire una credenziale che facilita l’inserimento nel mondo del lavoro. Lo spessore del percorso formativo e la garanzia istituzionale del Master possono inoltre costituire un valido supporto per il professionista e al tempo stesso essere una garanzia per strutture pubbliche e private che intendono avvalersi della figura del musicoterapista. Anche la ricerca, in grande espansione in questo ambito disciplinare, potrebbe costituire in Italia e all’estero occasioni di impiego date dal valore istituzionale del titolo acquisito.

Attualmente la professione è normata dalla legge 4/2013 (G.U. n° 22 del 26 gennaio 2013) che regola le professioni non organizzate in ordini o collegi volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi esercitate prevalentemente mediante lavoro intellettuale o con il concorso di questo.