Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Master Universitario di I livello in Scienze della Sicurezza Globale

I docenti e i ricercatori dell'Unità di Igiene perseguono le seguenti linee di ricerca principali:

Programmazione, Organizzazione e Management Sanitario

Docente guida: Prof. Gabriele Pelissero

  • Elaborazione di modelli e metodologie di analisi delle componenti strutturali e funzionali dei sistemi sanitari, con particolare riferimento all'evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale Italiano. In quest'ultimo ambito, sono particolarmente studiati i modelli organizzativi dipartimentali e gli effetti delle modalità di finanziamento delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere.
  • Studio del ruolo e degli effetti dell'introduzione di elementi di competizione nei sistemi sanitari in Italia, nell'Unione Europea e nel Mondo.
  • Studio delle caratteristiche, funzioni ed evoluzione della governance delle Aziende Sanitarie, con particolare riferimento alle Direzioni Sanitarie Ospedaliere.
  • Studi sulla valutazione di qualità, la certificazione e l'accreditamento delle strutture sanitarie.
  • Studi sui rapporti organizzativi, funzionali e dottrinali fra medicina specialistica e medicina di base, con particolare riferimento ai rapporti fra bisogni, domanda e offerta.

Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Docente guida: Prof.ssa Marisa Arpesella

  • Valutazione della contaminazione alimentare da agenti biologici e chimici.
  • Studio della presenza di OGM e dei possibili effetti derivabili alla salute umana.
  • Valutazione delle caratteristiche igienico sanitarie degli alimenti e bevande lungo tutto il loro ciclo produttivo e al consumo.

Educazione Sanitaria e prevenzione della malattie croniche

Docente guida: Prof.ssa Marisa Arpesella

  • Studio di metodologie progettuali e di strumenti di valutazione in Educazione Sanitaria.
  • Analisi di situazioni reali ed applicazione di modelli valutativi.
  • Sperimentazioni didattiche.
  • Elaborazione di macromodelli organizzativi di rilevanza istituzionale.
  • Sorveglianza dell'abitudine al fumo e valutazione della incidenza e prevalenza delle patologie connesse.

 Igiene Ambientale e del Territorio

Docente guida: Prof. Gabriele Pelissero

  • Studio dei rapporti fra fattori di rischio ambientale e salute umana.
  • Valutazioni di impatto ambientale di manufatti od opere in riferimento agli effetti sulla salute umana.
  • Ricerche sugli aspetti igienico-sanitari della produzione e commercio di acque destinate al consumo umano (minerali e non).

L'attività didattica svolta dai docenti della Sezione di Igiene interessa numerosi Corsi di studio afferenti a diverse Facoltà dell'Università di Pavia.

Corsi di Laurea triennale

  • Corso di Laurea in Dietistica
  • Corso di Laurea in Fisioterapia
  • Corso di Laurea in Igiene dentale
  • Corso di Laurea in Infermieristica
  • Corso di Laurea in Ostetricia
  • Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
  • Corso di Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
  • Corso di Laurea in Scienze Biologiche
  • Corso di Laurea in Biotecnologie
  • Corso di Laurea Scienze Motorie

Corsi di Laurea Magistrale

  • Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
  • Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
  • Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale ed applicata
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dello sport

Scuole di Specializzazione

  • Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva

Master

Cariche accademiche afferenti a docenti della sezione d'igiene

  • Presidenza Consiglio Didattico Classe Lauree Infermieristiche ed Ostetriche: Prof. Gabriele Pelissero
  • Presidenza Consorzio Studi post Universitari nell'Area Sanitaria: Prof. Gabriele Pelissero

Armadio antico nell'edificio di IgieneL'Igiene pavese può vantare alcuni pionieri di questa materia con importanti scritti e ricerche sul campo. Primo fra tutti Johann Peter Frank (1745-1821), docente a Pavia dal 1784 al 1795 e autore della Polizia Medica, il primo trattato di igiene e sanità pubblica. Secondo il suo pensiero spettava allo Stato la cura della salute pubblica, a cui si doveva provvedere non solo in caso di gravi epidemie, ma costantemente sorvegliando "la pubblica igiene con aura previdente".

Nel 1878 l'Università chiamò il prof. Giuseppe Sormani (1844-1924), che fu così il primo docente in Italia ad avere la cattedra di Igiene. Prima di allora l'igiene faceva parte dell'insegnamento di medicina legale, salvo i pochi casi in cui si era costituito un insegnamento libero speciale. Nel 1880 Sormani fondò, a sue spese, il Laboratorio Sperimentale di Igiene che nel 1887 ebbe il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero della Pubblica Istruzione come Istituto di Igiene. Dapprima modesto e ridotto a due soli locali nell'edificio dell'Orto Botanico, nei successivi adattamenti di palazzo Botta l'istituto trovò ampia sede sviluppando le sue mansioni di insegnamento. Nel 1919 a 75 anni Sormani lasciò la cattedra per raggiunti limiti di età.

Gli successe Ernesto Bertarelli (1837-1957) che la tenne fino al 1946. Sotto la sua direzione l'istituto era composto da 15 ambienti destinati a sede di lavoro, a biblioteca e a salone di esercitazioni. Aveva una raccolta di pezzi concernenti le malattie infettive, una serie di modelli e di tavole, nonché una buona collezione di preparati. Una parte di questa collezione, aumentata da antiche strumentazioni, è attualmente conservata nella sezione di Igiene.

Negli anni Trenta l'Istituto si spostò nell'edificio in via Forlanini dove tuttora si trova.

Dal 1946 sulla cattedra di Igiene salì, fino al 1948, il prof. Melchiorre Dechigi.

Dopo un interregno in cui tenne l'incarico di insegnamento l'aiuto prof. Renzo Vendramini, titolare della disciplina dal 1950 al 1982 fu il prof. Luigi Checcacci.

Armadio antico nell'edificio di Igiene

Checcacci dette un'impronta nuova all'Istituto iniziando, primo fra gli igienisti italiani, ricerche sulla prevenzione delle malattie croniche degenerative. Filone di ricerca che è proseguito fino ad oggi portato avanti dal prof. Cesare Meloni che è succeduto a Checcacci nella direzione dell'Istituto dal 1982 al 2004; dal prof. Giovanni Bo rientrato a Pavia da Perugia nel 1982 e dalla prof.ssa Maria Teresa Tenconi.

Recentemente l'attività dell'Istituto, che conta oggi 2 docenti di ruolo, 6 ricercatori e 6 tra tecnici ed amministrativi, si è indirizzata anche ai settori della Programmazione Sanitaria e Management e della Educazione Sanitaria ad opera dei proff.ri Gabriele Pelissero e Marisa Arpesella.