I docenti e i ricercatori dell'Unità di Igiene perseguono le seguenti linee di ricerca principali:
Programmazione, Organizzazione e Management Sanitario
Docente guida: Prof. Gabriele Pelissero
- Elaborazione di modelli e metodologie di analisi delle componenti strutturali e funzionali dei sistemi sanitari, con particolare riferimento all'evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale Italiano. In quest'ultimo ambito, sono particolarmente studiati i modelli organizzativi dipartimentali e gli effetti delle modalità di finanziamento delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere.
- Studio del ruolo e degli effetti dell'introduzione di elementi di competizione nei sistemi sanitari in Italia, nell'Unione Europea e nel Mondo.
- Studio delle caratteristiche, funzioni ed evoluzione della governance delle Aziende Sanitarie, con particolare riferimento alle Direzioni Sanitarie Ospedaliere.
- Studi sulla valutazione di qualità, la certificazione e l'accreditamento delle strutture sanitarie.
- Studi sui rapporti organizzativi, funzionali e dottrinali fra medicina specialistica e medicina di base, con particolare riferimento ai rapporti fra bisogni, domanda e offerta.
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Docente guida: Prof.ssa Marisa Arpesella
- Valutazione della contaminazione alimentare da agenti biologici e chimici.
- Studio della presenza di OGM e dei possibili effetti derivabili alla salute umana.
- Valutazione delle caratteristiche igienico sanitarie degli alimenti e bevande lungo tutto il loro ciclo produttivo e al consumo.
Educazione Sanitaria e prevenzione della malattie croniche
Docente guida: Prof.ssa Marisa Arpesella
- Studio di metodologie progettuali e di strumenti di valutazione in Educazione Sanitaria.
- Analisi di situazioni reali ed applicazione di modelli valutativi.
- Sperimentazioni didattiche.
- Elaborazione di macromodelli organizzativi di rilevanza istituzionale.
- Sorveglianza dell'abitudine al fumo e valutazione della incidenza e prevalenza delle patologie connesse.
Igiene Ambientale e del Territorio
Docente guida: Prof. Gabriele Pelissero
- Studio dei rapporti fra fattori di rischio ambientale e salute umana.
- Valutazioni di impatto ambientale di manufatti od opere in riferimento agli effetti sulla salute umana.
- Ricerche sugli aspetti igienico-sanitari della produzione e commercio di acque destinate al consumo umano (minerali e non).