Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Stefano Candura
Sede amministrativa: Via Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia
C.F. 80007270186 - P.IVA 00462870189
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

On-line

Il master si svolgerà on-line, la discussione della tesi finale sarà in presenza presso la sede del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Unità di Scienza dell'Alimentazione dell'Università degli Studi di Pavia in Via Bassi, 21.

Come raggiungere la sede dell'esame finale

In auto:

autostrada A7 (MI-GE) uscita Bereguardo-Pavia Nord. Tangenziale di Pavia uscita Istituti Universitari e seguire poi le indicazioni che si trovano sul posto.

In treno:

Pavia si trova sulla linea ferroviaria Milano-Genova.

In autobus urbano:

piazzale stazione linea n°3, direzione Maugeri-Colombarone, scendere alla fermata Tarameli/Forlanini.

Cascina Cravino, vista aerea

 

 

 

Il Master Universitario di I livello a Distanza (on-line) e con Campus Virtuale dal titolo "Master Internazionale in Trattamento integrato multidisciplinare dei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione"

ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione.

Il corso, si svolge tramite accesso controllato ad una piattaforma informatica, e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso e con la continua supervisione del collegio dei docenti del Master.

Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con i Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione creando e sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche.

Fornisce la possibilità di reali interscambi di esperienze tra professionisti dell’area sanitaria dedicati a tali tematiche sia in ambito nazionale che internazionale: questi scambi possono essere propedeutici a effettive collaborazioni sia professionali sia nell’ambito del Master con la possibilità di realizzare lavori con studenti di altri paesi anche in prospettiva dell’elaborato di fine corso.

La formazione è comune per tutti i partecipanti, ma si adatta al “background” di base di ciascuno permettendo nel contempo di conoscere gli aspetti interdisciplinari fondamentali per la prevenzione, il riconoscimento, la gestione e il trattamento dei DAN.

Coloro che conseguiranno il Master Universitario acquisiranno le seguenti conoscenze:

  • criteri di riconoscimento e prevenzione nelle varie fasce d’età per i Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione (DNA);
  • conoscenze teorico – pratiche per l’integrazione multidisciplinare del lavoro terapeutico nei DNA;
  • conoscenze specifiche per l’accertamento dello stato di nutrizione nelle diverse fasce d’eta’;
  • programmazione e gestione di  interventi di educazione alimentare target specifici;
  • acquisire conoscenze specifiche nella dietetica applicata a condizioni patologiche o di rischio per i DNA;
  • elementi di base di alimentazione artificiale nonchè di supplementazione orale;
  • identificare la terapia nutrizionale e psicologica più adeguata alle differenti categorie nosologiche;
  • metodologie e procedure (terapie cognitive di terza ondata, utilizzo delle nuove tecnologie) d’intervento nelle varie fasce d’età e nelle diverse fasi del disturbo;
  • tecniche di psicodiagnosi e assessment;
  • presa in carico del singolo e della famiglia in un’ottica integrata al contesto dove il disagio si dipana;
  • formulazione di  piani terapeutici in un progetto integrato;
  • identificazione e prevenzione dei fattori di rischio correlati a scorretti comportamenti alimentari e stile di vita;
  • conoscere i servizi territoriali di diagnosi e cura dei DNA e gestione del paziente nella relazione con essi in base alla gravità della patologia (invio/refertazione e dimissione);
  • organizzare e gestire le risorse umane nell’ambito dell’approccio multidisciplinare integrato;
  • fornire strumenti per migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali con l’utente, i familiari, il team sanitario;
  • conoscere ed applicare le linee guida specifiche di riferimento nazionali ed internazionali;
  • diagnosticare e trattare il disturbo dell’immagine corporea nei soggetti con DNA;

ottenere nozioni di base sulla farmacologia applicata alle varie condizioni psicopatologiche;

Sbocchi professionali

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in differenti realtà organizzative orientate alla prevenzione e/o al trattamento integrato multidisciplinare dei disturbi della nutrizione  e della alimentazione   presso strutture specifiche. Datori di lavoro pubblici e privati in genere apprezzano le ulteriori conoscenze e competenze accademico-professionali acquisite dai detentori.

La domanda formativa è in particolare giustificata dalla profonda evoluzione che i concetti di alimentazione e disturbi connessi a squilibri nutrizionali hanno assunto nell’ultimo decennio, con ripercussioni di tipo sanitario, sociale ed economico. Ciò che viene richiesto ad un moderno corso di studi post-laurea rivolto agli operatori del settore sanitario sui Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione (DNA) è l’approfondimento scientifico e l’aggiornamento nell’approccio interdisciplinare e integrato di tali disturbi. La formazione continua del professionista fornisce l’opportunità di apprendere nuove tecniche, strategie e protocolli di intervento come richiesto dalle specifiche organizzazioni professionali.

Il corso si rivolge soprattutto a tutti coloro che per interesse personale o professionale svolgano la loro attività nell’ambito della nutrizione, della riabilitazione, della prevenzione nonché delle attività sportive sia agonistiche che non agonistiche.

 

Contributo di iscrizione: € 3.000,00

Numero massimo partecipanti: 100

Numero minimo di iscritti per attivare il master: 10

Per l'iscrizione dal 23 settembre 2024  visitare il sito https://portale.unipv.it/it/didattica/post-laurea/master-universitari/offerta-didattica

Requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a studenti in possesso di:

  1. diploma di laurea triennale/magistrale ai sensi del D.M. 270/2004
  2. diploma di laurea triennale/specialistica ai sensi del D.M. 509/99
  3. diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti al D.M. n. 509/99

Il Collegio docenti si riserverà di valutare l’attivazione del master con un numero di candidati inferiore a quello minimo previsto (comunque non inferiore a 7), con motivata delibera che garantisca in ogni caso la qualità della didattica e la copertura finanziaria.

Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti.

Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione così determinati:

  1. fino ad un massimo di punti 5 per  il voto di laurea così ripartito:
    • ​​1 punti per votazione di laurea < di 100/110
    • 3 punti per votazione di laurea da 100/110 a 110/110
    • 5 punti per votazione di 110/110 e lode
  2. fino ad un massimo di 15 punti per l’attività lavorativa documentata nel settore specifico della laurea conseguita (3 punti per ogni anno o frazione di anno uguale o superiore a 6 mesi di lavoro svolto)
  3. fino ad un massimo di 10 punti per un colloquio orale su tematiche attinenti alle finalità del Master
    • Punti 10  per i candidati che riporteranno il giudizio di ottimo
    • Punti 6 per i candidati che riporteranno il giudizio di buono
    • Punti 4 per i candidati che riporteranno il giudizio di discreto
    • Punti 2 per i candidati che riporteranno il giudizio di sufficiente
    • Punti 0 per i candidati che riporteranno il giudizio di insufficiente

In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane.

In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.