Il master si svolgerà on-line, la discussione della tesi finale sarà in presenza presso la sede del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Unità di Scienza dell'Alimentazione dell'Università degli Studi di Pavia in Via Bassi, 21.
autostrada A7 (MI-GE) uscita Bereguardo-Pavia Nord. Tangenziale di Pavia uscita Istituti Universitari e seguire poi le indicazioni che si trovano sul posto.
Pavia si trova sulla linea ferroviaria Milano-Genova.
piazzale stazione linea n°3, direzione Maugeri-Colombarone, scendere alla fermata Tarameli/Forlanini.
ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione.
Il corso, si svolge tramite accesso controllato ad una piattaforma informatica, e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso e con la continua supervisione del collegio dei docenti del Master.
Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con i Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione creando e sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche.
Fornisce la possibilità di reali interscambi di esperienze tra professionisti dell’area sanitaria dedicati a tali tematiche sia in ambito nazionale che internazionale: questi scambi possono essere propedeutici a effettive collaborazioni sia professionali sia nell’ambito del Master con la possibilità di realizzare lavori con studenti di altri paesi anche in prospettiva dell’elaborato di fine corso.
La formazione è comune per tutti i partecipanti, ma si adatta al “background” di base di ciascuno permettendo nel contempo di conoscere gli aspetti interdisciplinari fondamentali per la prevenzione, il riconoscimento, la gestione e il trattamento dei DAN.
Coloro che conseguiranno il Master Universitario acquisiranno le seguenti conoscenze:
ottenere nozioni di base sulla farmacologia applicata alle varie condizioni psicopatologiche;
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in differenti realtà organizzative orientate alla prevenzione e/o al trattamento integrato multidisciplinare dei disturbi della nutrizione e della alimentazione presso strutture specifiche. Datori di lavoro pubblici e privati in genere apprezzano le ulteriori conoscenze e competenze accademico-professionali acquisite dai detentori.
La domanda formativa è in particolare giustificata dalla profonda evoluzione che i concetti di alimentazione e disturbi connessi a squilibri nutrizionali hanno assunto nell’ultimo decennio, con ripercussioni di tipo sanitario, sociale ed economico. Ciò che viene richiesto ad un moderno corso di studi post-laurea rivolto agli operatori del settore sanitario sui Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione (DNA) è l’approfondimento scientifico e l’aggiornamento nell’approccio interdisciplinare e integrato di tali disturbi. La formazione continua del professionista fornisce l’opportunità di apprendere nuove tecniche, strategie e protocolli di intervento come richiesto dalle specifiche organizzazioni professionali.
Il corso si rivolge soprattutto a tutti coloro che per interesse personale o professionale svolgano la loro attività nell’ambito della nutrizione, della riabilitazione, della prevenzione nonché delle attività sportive sia agonistiche che non agonistiche.
Il Master è rivolto a studenti in possesso di:
Il Collegio docenti si riserverà di valutare l’attivazione del master con un numero di candidati inferiore a quello minimo previsto (comunque non inferiore a 7), con motivata delibera che garantisca in ogni caso la qualità della didattica e la copertura finanziaria.
Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti.
Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione così determinati:
In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.
© 2025 Carlo Lombardo