Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Stefano Candura
Sede amministrativa: Via Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia
C.F. 80007270186 - P.IVA 00462870189
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cascina Cravino, ex sede della ex sezione di Statistica Medica ed EpidemiologiaLa statistica medica nasce a Pavia alla fine degli anni ’60 per opera della Prof.ssa Alessandra Marinoni.

Grazie alla intelligente intuizione del Prof. Luigi Checcacci (tra i fondatori della Medicina Preventiva delle Patologie Respiratorie in Italia) e ai preziosi consigli dei Proff. Giulio Alfredo Maccacaro e Peter Armitage, l’attività della Prof.ssa Marinoni ha potuto svilupparsi in un settore completamente nuovo in Italia: l’applicazione della metodologia epidemiologica e statistica ai problemi medici, biologici e di sanità pubblica.

La prima Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria fu istituita a Pavia, Milano e Roma nell'anno accademico 1979-80.

Lo statuto era ispirato al modello inglese, della London School of Hygiene and Tropical Medicine di cui la professoressa era stata allieva.

Data la carenza di esperti in Italia nelle discipline quantitative applicate alla sanità, per i primi anni a Pavia alcuni moduli furono affidati a colleghi stranieri, il che ha consentito la formazione di un gruppo di docenti preparati alla nuova attività didattica.

L’eredità della Prof.ssa Marinoni è stata raccolta dalla Prof.ssa Cristina Montomoli che porta avanti oltre i tradizionali temi di sanità pubblica anche un filone di ricerca sulla epidemiologia genetica e sulla incidentalità stradale.

Dal 1 gennaio 2022 la responsabile dell'unità è la prof.ssa Simona Villani.