1. Servizio di Fisiopatologia Respiratoria, Fisiologia del Lavoro ed Ergonomia
Staff medico:
Prof. Marcello Imbriani
Due Medici in formazione specialistica
Prestazioni erogate a pazienti degenti e a pazienti esterni: spirometria globale e semplice, test di diffusione alveolo-capillare, test di broncodilatazione, test di broncostimolazione, emogasanalisi su sangue arterioso o arterializzato, prova dell’ossigeno, calorimetria.
Orari di servizio:
8.30-12.00; 13.30-15.30 dal lunedì al venerdì
Contatti:
Tel. 0382/592988
Fax 0382/592090
2. UOOML (Unità operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro)
Attività legate alla Medicina occupazionale e alla Sorveglianza Sanitaria di popolazioni lavorative.
- Si tratta di attività e prestazioni strettamente legate a quanto previsto e specificato dal Testo Unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro (DLeg. 81/08):
- sopralluoghi conoscitivi degli ambienti di lavoro, esame del ciclo produttivo e delle mansioni lavorative, analisi dei rischi occupazionali presenti e partecipazione alla elaborazione e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (art. 17 e 28, DLgs 81/08);
- attività di sorveglianza sanitaria preventiva e periodica di popolazioni lavorative esposte a specifici rischi occupazionali secondo quanto previsto dal DLgs 81/08;
- programmi di attività di informazione-formazione di popolazioni lavorative in relazione ai rischi occupazionali specifici (manipolazione di sostanze chimiche pericolose; attività di movimentazione manuale dei carichi; rischio biologico; rumore; utilizzo di apparecchiature munite di VDT);
- corsi di formazione dei lavoratori incaricati di far parte della Squadra di Primo Soccorso aziendale secondo le modalità e i contenuti definiti dal D.M. 388/03;
- attività di Sorveglianza Sanitaria preventiva, periodica ed eccezionale di lavoratori esposti al Rischio da Radiazioni Ionizzanti;
- corsi e attività di informazione-formazione dei lavoratori radioesposti (ai sensi del D. Lgs. 230/95) in merito ai rischi connessi con l’utilizzo e la manipolazione di sorgenti ionizzanti;
- indagini ed esami mirati nel campo della Medicina del Lavoro (audiometrie e impedenziometrie, test di esposizione, programmi di monitoraggio biologico);
- valutazione e inquadramento diagnostico di patologie professionali e di malattie correlate al lavoro;
- studi sul campo dei rischi occupazionali per settori o comparti produttivi;
- analisi, sui lavoratori disabili, nella fase successiva all’infortunio o al superamento della malattia, della valutazione di capacità funzionale, prescrizione di ausili, prescrizioni di trattamento, valutazione della idoneità alla mansione in atto, promozione del reinserimento alla medesima o ad alternativa mansione, in collaborazione con lo specialista della branca medica specifica;
- visite mediche di idoneità lavorativa, a richiesta dei Datori di lavoro o dei lavoratori, ai sensi dell’art. 5 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/70);
- attività consulenziali di II livello (ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs 81/08) come supporto per i Medici competenti aziendali;
- indagini di valutazione dell’esposizione (“Exposure Assessment”) e riconoscimento del nesso causale o concausale (“Occupational attribution”) da parte del Medico del Lavoro sulla base di Linee Guida Internazionali mirate e con approccio metodologico ricondotto ai canoni della “Occupational Medicine”.
Attività specialistiche integrative della Medicina del Lavoro.
- La UOOML svolge attività di medicina del lavoro in collaborazione con strutture specialistiche di Fondazione Maugeri:
- Servizio di Fisiatria occupazionale (prevenzione infortuni Risk Assessment-management; work related musculoskeletal disorders; Malattie del Sistema Nervoso Periferico; prevenzione, diagnosi, riabilitazione);
- Servizio di Allergologia occupazionale;
- Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Ergonomia.
Accesso alle prestazioni:
- prestazione fatturata per Enti pubblici o privati,
- impegnativa del Medico di Medicina Generale (visite Medicina del Lavoro e Audiometrie),
- richiesta INAIL (Convenzione),
- richiesta ASL Pavia e Lodi (Convenzione)
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 0382/592837 oppure 0382/593701
dalle 10.00 alle 12.00