Nell'Unità di Medicina Legale e Scienze Forensi del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense di Pavia operano 42 persone.
Collaborano alle attività istituzionali anche quattro specialisti e undici specializzandi.
I docenti universitari svolgono, oltre alle funzioni didattiche e di ricerca, anche funzioni di gestione, che hanno carattere elettivo e sono assegnate su incarico del Consiglio di Dipartimento, al quale compete il governo economico e logistico della struttura.
Le attività scientifiche e professionali fruibili abbracciano molteplici settori di applicazione della medicina legale e delle scienze forensi:
- consulenze per la magistratura penale a carattere autoptico, comprendenti anche indagini di sopralluogo, esami emogenetici, tossicologici ed istologici (microscopia ottica ordinaria, stereomicroscopia e microscopia elettronica con microanalisi a raggi x), nonché accertamenti di identificazione odontologica, scheletrica e genetica e di entomologia forense;
- perizie per la magistratura penale in materia di psichiatria forense (capacità di intendere e volere, circonvenzione d’incapace, etc.);
- consulenze per la magistratura civile in materia di danno alla persona in ambito di responsabilità civile automobilistica e d’altra natura (responsabilità professionale medica, del datore di lavoro, etc.);
- consulenze per la magistratura civile in materia di invalidità negli ambiti della previdenza sociale (INPS), dell’infortunistica lavorativa (INAIL) e dell’invalidità civile;
- consulenze per la magistratura civile in ambito di danno psichico (lutto, mobbing, burn-out, reazioni da stress, etc.), comprensive di test psicodiagnostici;
- consulenze per la magistratura civile in materia di filiazione/paternità;
- consulenze per le aziende sanitarie in materia di responsabilità medica, di gestione del rischio clinico e assicurativo, di medicina necroscopica (riscontri diagnostici, etc.) e valutazioni giuridiche in materia di diritto sanitario;
- collaborazione con i SERT e con le commissioni di valutazione dell’idoneità alla guida con riferimento alle analisi chimico-tossicologiche in materia di sostanze d’abuso.
Tutte le attività sopra sinteticamente elencate sono espletate anche ove richieste da aziende, imprese di assicurazione, uffici legali e privati a titolo personale.
L'unità di Medicina Legale e Scienze Forensi si compone di 10 nuclei operativi: