Presentazione
Quale nucleo storico della Medicina Legale, la Patologia Forense (P.F.) è stata sempre oggetto di massimale impegno sia sul piano applicativo sia sul piano della ricerca (dal 1962 al 2020 sono state eseguite oltre 19.300 autopsie, tutte corredate di esame istologico). La Patologia Forense si occupa prevalentemente dell’accertamento della causa del decesso, dei mezzi produttivi, dell’epoca di morte e dell’identificazione del cadavere. Pertanto la P.F. si accorda con altre branche della Medicina Legale (cfr. Identificazione, Tossicologia Forense, etc.); peraltro essa s’impernia sull’attività autoptica e su quelle “satelliti”: istologia forense, istochimica, immunoistochimica, ultramicroscopia, etc.
Attività autoptica
L’attività autoptica medicolegale riguarda i casi di morte violenta e di morte sospetta, quest’ultima comprendente la morte c.d. “improvvisa”, la morte “non osservata”, la morte in situazioni ambientali particolari (sul lavoro), etc.
Le prestazioni autoptiche sono svolte prevalentemente per conto dell’autorità giudiziaria, ma anche per conto dell’autorità sanitaria (aziende ospedaliere), e vengono effettuate sia in sede locale, sia in sede esterna, a seconda delle richieste, spesso anche in località distanti da Pavia.
Il complesso delle risorse professionali e tecnologiche di supporto all’attività autoptica, cioè il c.d. “Settorato”, comprende medici legali (Dott. Marco Ballardini, Dott. Maurizio Merlano, Dott.ssa Yao Chen, Dott.ssa Silvia Visonà, Dottor Matteo Moretti) e tecnici di comprovata esperienza (Gabriele Ferrari, Luca Ferrari), affiancati da tirocinanti e specializzandi; apparecchiature mobili per le autopsie esterne; ricca dotazione di sala autoptica interna, contigua ai locali (universitari) adibiti, per convenzione, ad Obitorio Comunale di Pavia: strutture recentemente ristrutturate e munite di tutti i più moderni strumenti dell’arte. Il Settorato svolge altresì funzione didattica, sia per specializzandi e tirocinanti, sia per studenti di medicina e chirurgia che seguono diversi corsi.
Settorato
E’ compito connaturato al Settorato medico-legale la partecipazione attiva e insostituibile ai sopralluoghi giudiziari disposti dalle Procure della Repubblica, che si avvalgono della collaborazione della Sezione.
Indissolubilmente collegata al Settorato medicolegale di Pavia è l’istologia forense, che ne accompagna ogni prestazione: sia come controllo di routine; sia come approfondimento interpretativo, sia – infine – come apporto indispensabile alla ricerca scientifica nello specifico ambito, ma pure in discipline “confinanti” (anatomia patologica, etc.).
Nella nostra Sezione la P.F. ha coltivato e coltiva le indagini più sofisticate, basate sull’istochimica, sull’immunoistochimica e sull’ultramicroscopia, strettamente interconnesse con le risorse laboratoristiche della Sezione, di natura chimico-tossicologica, immuno-genetica ed entomologico-forense.
La qualificazione delle prestazioni di P.F. della nostra Sezione si misura anche attraverso il numero e la qualità degli impegni peritali in vicende di grandissimo rilievo nazionale ed internazionale (ad esempio i famosi casi giudiziari concernenti la morte di Feltrinelli, Sindona, Calvi, Narducci etc.) oltre che dagli apporti sulla ricerca scientifica medicolegale, soprattutto in tema di patologia da asfissie, da elettrocuzione, da embolia, da tecnopatie, etc.
Laboratorio di Istologia
Presentazione
Il laboratorio di istologia si occupa della processazione dei preparati istologici, che vengono allestiti sui prelievi di tessuti acquisiti in sede autoptica e che vengono successivamente esaminati in microscopia ottica (fluorescenza, polarizzazione, immersione e immunoistochimica).
Il laboratorio comprende anche l’utilizzo del SEM e l’epimicroscopia.
Gli assistenti dell’area tecnico-scientifica ed elaborazione dati in forze al laboratorio istologico (Gabriele Ernesto Ferrari e Luca Ferrari) svolgono inoltre le seguenti indagini:
- individuazione di liquido seminale e altri materiali biologici su tampone, “macchia” e indumenti;
- rilievo di impronte digitali su cadavere con procedimenti recenti;
- ricognizione fotografica e ricostruzione della scena del delitto in video nell’ambito delle attività di sopralluogo disposte dall’autorità giudiziaria.
Contatti
Gabriele Ernesto Ferrari: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luca Ferrari: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività laboratorio SEM
Il microscopio elettronico a scansione EVO 40 (ZEISS) funziona sia in regime di alto vuoto che in pressione variabile, offrendo soluzioni elastiche per quanto concerne il trattamento dei campione.
Le attività che si svolgono attualmente riguardano principalmente studi morfologici su tessuti biologici, umani ed animali (in particolare materiale entomologico). Sono effettuate inoltre indagini microanalitiche, mediante Spettrometria a dispersione di energia (EDX), su sostanze inorganiche di interesse criminalistico-forense, con finalità peritali e a scopo di ricerca.
Le indagini su tessuti umani concernono, tra le altre finalità, la ricerca di materiale planctonico nei polmoni di soggetti annegati, nonché analisi di particelle metalliche nei c.d. “marchi elettrici” di soggetti elettrocutati.
Sono attualmente in fieri studi morfo-analitici di casi relativi a svariate tecnopatie, finalizzati alla ricerca di svariati materiali, quali asbesto, silice, talco, etc.
Il laboratorio è aperto ad utenti esterni, appartenenti all’Ateneo e non; garantisce l’assistenza all’utilizzo dello strumento ed alla preparazione dei campioni, nonché la fornitura di materiale di supporto.
Per appuntamento: rivolgersi alla Dott.ssa Yao Chen ai recapiti telefonici 0382.987800 - 0382.987803.
Strumentazione in dotazione
Laboratorio SEM
- Microscopio elettronico a scansione Evo 40 (Zeiss)
- Microsonda Inca Energy (Oxford)
- SEM Carbon coater (Agar)
- Critical Point Dryer 7501 (Polaron)
Laboratorio Istologia
- Microtomo semiautomatico Leica RM 2155
- Criostato Leica LM 1800
- 1 Frigorifero
- 1 congelatore
- Stufa VentiforMicroscopia ottica
- Microscopio Leica DM RB con supporto fotografico e fluorescenza
- Microscopio Leica Laborlux D
- Microscopio Leica Laborlux 12
Laboratorio Entomologia
- Stereomicroscopio Leica HZ 16 FA con supporto fotografico