si pone come obiettivo quello di fornire a laureati di diverse discipline le competenze necessarie per un corretto approccio scientifico allo studio di fenomeni biologici e medici. In particolare:
La figura che il Master si propone di formare è quella di un esperto in grado di lavorare in un team di ricerca per rispondere ad un preciso quesito di salute.
Lavorando a stretto contatto con esperti in materia, sarà in grado di pianificare, analizzare e comunicare con chiarezza i risultati.
La sua competenza permetterà, ad esempio, di fornire elementi su come la malattia progredisce, sulla sicurezza e efficacia di un nuovo trattamento, sull'impatto dei fattori di rischio su una patologia, ma anche sulla stima dei costi di assistenza sanitaria e sulla qualità delle cure fornite per aiutare i decisori a formulare efficacemente interventi di politica sanitaria.
La figura professionale formata può trovare sbocco in:
Ha lo scopo di offrire ai partecipanti l’acquisizione e il potenziamento delle conoscenze e competenze indispensabili per la conduzione di un moderno intervento strutturato di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP), con particolare riguardo all’area delle tematiche socio-lavorative.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in: strutture sanitarie di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP), di Terapia intensiva cardiologica, di Cardiochirurgia e di Cardiologia ospedaliera e territoriale.
Il modello di intervento offerto dalla Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP) rappresenta lo “standard of care” per la gestione integrata del paziente post-acuto e cronico, anche in ottica di costo-efficacia. La CRP si configura come uno snodo operativo fondamentale nella cura e nel recupero funzionale del paziente con patologia cardiovascolare, attraverso la gestione clinico–assistenziale della fase post acuta, delle complicanze e delle comorbilità e la strutturazione di programmi integrati di training fisico, supporto psicologico, educazione sanitaria e prevenzione secondaria.
La CRP fonda il proprio intervento sull’adeguata strutturazione, in Centri idonei, di un Team di lavoro composta da professionisti sanitari (medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi, dietisti e terapisti occupazionali), la cui formazione, competenza ed esperienza risulta fondamentale al fine del raggiungimento dei risultati attesi.
A fronte di ciò si rileva la sostanziale assenza di percorsi formativi accademici che definiscano il profilo formativo specifico degli operatori in questo ambito di attività sanitaria, centrato soprattutto sulla formazione ed educazione dell’equipe interdisciplinare di CRP.
Il Master in CRP costituisce quindi un possibile naturale sbocco istituzionale che può definire un iniziale percorso formativo riconosciuto, ponendosi come una iniziativa unica nel panorama nazionale.
Il Master Universitario proposto nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Pavia e gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Pavia.
Il bacino di utenza del Master è rappresentato da medici e altri professionisti sanitari (fisioterapisti, infermieri, psicologi, dietisti e terapisti occupazionali).
Il corso intende sviluppare conoscenze specifiche attraverso una formazione a carattere interdisciplinare per conseguire i seguenti obiettivi:
La figura professionale formata può trovare sbocco presso strutture pubbliche e private che si occupano di alimentazione e nutrizione con un aumentata opportunità occupazionale.
© 2025 Carlo Lombardo