Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Master Universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione clinica

in costruzione

Temi di ricerca

tessuto microscopio grigioPer una precisa scelta di tipo culturale, i ricercatori dell’Istologia di Pavia hanno sempre cercato e accettato la collaborazione con altri ricercatori che volevano avvalersi delle competenze tecniche e scientifiche istologiche. Da qui una grande varietà di temi studiati, dai quali sono scaturite molte pubblicazioni di interesse internazionale.

Alcuni temi di ricerca hanno però guidato la maggior parte delle energie e delle risorse degli Istologi-Embriologi della Facoltà di Medicina negli anni.

Fra questi:

  • Aspetti ultrastrutturali di tessuti particolari (epiteli di passaggio fra organi diversi, per esempio)
  • Aspetti morfo-funzionali del miocardio specifico
  • Identificazione e aspetti morfologici, funzionali e citochimici dei piccoli vasi linfatici (con mappatura degli stessi in alcuni organi)
  • Valutazioni morfologiche e citochimiche dei sistemi antiossidanti cellulari 
  • Aspetti morfologici e citochimici relativi allo sviluppo dei tessuti dentari e cartilaginei
  • Aspetti citologici e biochimici relatici alla crescita dei tessuti (con riferimento ai markers di proliferazione cellulare)
  • Analisi morfo-funzionale relativa alla localizzazione e all’azione di fattori peptidici di regolazione (p.es. neuro peptidi) nei tessuti
  • Studi su tessuti ingegnerizzati in vitro
  • Isolamento e identificazione di cellule staminali e analisi delle loro potenzialità differenziative
  • Valutazione di strumenti ad energia fisica utili per la crescita o il rimodellamento tissutale

I risultati di questi studi sono in gran parte descritti nelle pubblicazioni scientifiche prodotte che hanno permesso di ottenere finanziamenti nazionali e internazionali.

Metodologie di ricerca

tessuto microscopio grigioUn approccio morfologico integrato

L'Unità di Istologia dell’attuale Dipartimento (prima “Istituto di Istologia ed Embriologia generale”) si è sempre occupato di studiare le tematiche di ricerca utilizzando un approccio multidisciplinare, senza mai derogare all'uso del microscopio, ossia all'approccio morfologico allo studio di cellule e tessuti.

Le tecniche e le varie metodologie che sono state acquisite e affinate per diventare strumento di analisi e ricerca comprendono quindi:

  • la classica microscopia luce
  • la microscopia elettronica
  • l’istochimica per microscopia luce ed elettronica (con particolare specializzazione nell’immunoistochimica e immunocitochimica, comprese le metodiche di immunogold)
  • l’analisi d’immagine computerizzate
  • le colture in vitro, con riferimento anche alle colture d’organo e all’ingegneria tissutale.
  • Parimenti utilizzate, in collaborazione con altri laboratori di ricerca:
  • la microscopia elettronica a scansione
  • la microscopia confocale
  • la citometria a flusso.

Insegnamenti universitari che fanno capo all'Unità:

  • “Istologia ed Embriologia” - Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Corso Golgi
  • “Histology and Embriology” - Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Corso Harvey
  • “Istologia” - Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
  • “Istologia” del Corso Integrato di Anatomia e Istologia - Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico 
  • “Tecniche Istologiche” - Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
  • “Istologia” del Corso Integrato di Istologia e Fisiologia generale - Laurea in Biotecnologie
  • “Istologia” del Corso Integrato di Biochimica e Biologia Cellulare - Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
  • “Istologia” del Corso Integrato di Anatomia e Istologia - Laurea in Infermieristica (sedi di Pavia Policlinico, di Lodi e di Treviglio)
  • “Istologia” del Corso Integrato di Anatomia e Istologia - Laurea in Ostetricia
  • “Istologia” del Corso Integrato di Anatomia e Istologia - Lauree Sanitarie della Riabilitazione (Fisioterapia, Ortottica, Terapia Occupazionale, Terapia della Neuro- e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica)