Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Master Universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione clinica

Presentazione

Il Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica ha sede presso la Sezione di Scienza dell’Alimentazione del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, in via Bassi 21.
Nel Laboratorio si svolgono attività di ricerca, didattico-tutoriale e clinica.

Festival della sostenibilità AVIS

Iperomocisteinemia

Il nostro Laboratorio in collaborazione con Nutrizione e stile di vita nell’iperomocisteinemia ha elaborato il libretto "Nutrizione e stile di vita nell’iperomocisteinemia" per tutti i pazienti con questa condizione, un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, cerebrali e per fratture ossee di natura osteoporotica.

iperomocisteinemia

PCOS

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una endocrinopatia comune che interessa il 4-12% delle donne in età riproduttiva.

Il nostro Laboratorio ti aiuta con un libretto di Linee Guida Nutrizionali per pazienti con sindrome dell'ovaio policistico.

A cura di Hellas Cena e Silvia Maffoni. In collaborazione con Rossella Nappi e Omeopiacenza.

pcos

Seguici su

Responsabile
Dr.ssa Hellas Cena

Tematiche di ricerca

Il Laboratorio svolge ricerche trasversali nell’ambito delle principali discipline cliniche. In particolare:

In ambito metabolico:

  • malnutrizione in eccesso e in difetto primitiva o secondaria ad altre condizioni patologiche con particolare attenzione ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), in collaborazione con le maggiori strutture riabilitative per la cura e il ricovero di pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare così come di quelli affetti da grande obesità;
  • accertamento e valutazione dello stato nutrizionale di pazienti affetti da malattie rare con particolare riguardo alla Malattia di Pompe (in collaborazione con la Clinica Neurologica Casimiro Mondino, PV) e alla SLA (in collaborazione con la Fondazione Salvatore Maugeri);
  • nuovi strumenti per la modificazione dello stile di vita e l’educazione alla salute, mirati alla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolari e metabolici dei soggetti sovrappeso/obesi nonché alla riduzione della spesa sanitaria in termini di costi diretti e indiretti attraverso la stesura di linee guida specifiche per gruppi di popolazione nell’ambito di ricerche spontanee, svolte in collaborazione con la Struttura Semplice di Fisiopatologia Respiratoria del Policlinico San Matteo e con l’Unità Operativa di Cardiologia dell’Istituto Clinico E. Morelli.

In ambito pediatrico:

  • individuazione di indicatori precoci di fattori di rischio connessi a sovrappeso e obesità nell’età evolutiva, attraverso lo studio di tecniche diagnostiche alternative, non invasive, in particolare ecocardiografiche, per la valutazione del grasso viscerale e la predizione del rischio cardiometabolico precoce;
  • terapia dietetica e modificazioni dello stile di vita nel bambino sovrappeso e obeso in collaborazione con le scienze pediatriche e motorie;
  • valutazione dello stato di nutrizione e sostegno nutrizionale nel percorso di chirurgia bariatrica dell’obesità grave con tecnica laparoscopica mini-invasiva di plicatura gastrica in età evolutiva in collaborazione con la Chirurgia Pediatrica, l’Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e il Corso di Laurea in Scienze Motorie, nell’ambito di una progetto multidisciplinare sulla chirurgia bariatrica in età evolutiva che coinvolge altre U.O. della Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo (Cardiologia Pediatrica-U.O.C. Pediatria, U.O.C. Anestesia a Rianimazione I, U.O.C. Ortopedia e U.O.C. Otorinolaringoiatria).

In ambito ginecologico:

  • alimentazione e nutrizione in gravidanza e allattamento sia in condizioni fisiologiche che patologiche.

Attività didattico-tutoriale

È rivolta alla formazione professionalizzante degli allievi del Corso di Laurea in Dietistica e degli specializzandi in Scienza dell’Alimentazione laureati in Medicina e Chirurgia attraverso l’acquisizione di competenze diagnostiche e terapeutiche nutrizionali specifiche per le diverse condizioni fisiologiche e patologiche, nonché alla gestione dei tirocini degli studenti laureandi in Medicina e Chirurgia, invitati a partecipare a riunioni di discussione clinico-didattica con scadenza settimanale con la presentazione di casi clinici, impostazione di soluzioni e strategie terapeutiche in funzione del caso, aggiornamento scientifico sugli argomenti clinici trattati.

Attività clinica

Il Laboratorio è dotato di un ambulatorio specialistico dietologico per la diagnosi e la terapia medico nutrizionale nell’ambito delle principali patologie alimentazione-correlate, nonché per l’educazione alimentare in tutte le condizioni fisiopatologiche nelle varie età dell’uomo mediante:

  • valutazione dello stato di nutrizione,
  • analisi della composizione corporea e della distribuzione adiposa,
  • misurazione del metabolismo basale,
  • monitoraggio domiciliare dello stile di vita,
  • indagini alimentari,
  • stesura di diete speciali,
  • percorsi di educazione alimentare di gruppo o individuali.

La strumentazione presente presso il laboratorio è costituita da:

  • 1 calorimetro indiretto
  • 1 calorimetro portatile
  • 1 ecografo
  • 2 impedenzometri bioelettrici
  • 2 plicometri di Harpender
  • 4 multisensori metabolci (armband)
  • 1 bilancia a stadera

Personale

CognomeNomeEmailQualificaTelefono
Cena Hellas Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ricercatore 0382987542
Bazzano Rosella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Coordinatore dietista 0382987551
Di Giuseppe Rachele Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Assegnista di ricerca 0382987544
Tomasinelli Chiara Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Borsista 0382987544
Bicocca Francesca Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Collaboratore 0382987551
Maffoni Silvia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Specializzanda 0382987536
Portale Sandra Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Specializzanda 0382987536
Manuelli Matteo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Specializzando 0382987536
Pozzebon Irene Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tirocinante 0382987881
Princis Pilar Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tirocinante 0382987881
Longoni Dragoni Federico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tirocinante 0382987881
Sottotetti Francesca Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tirocinante 0382987881
Vincenti Alessandra alessandra.vincenti01@universitadipavia Tirocinante 0382987881
Di Napoli Ilaria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Specializzanda 0382987536
Francis Matthew Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Studente part-time 0382987551
Burlon Francesca Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Studente part-time 0382987551
Conti Maria Vittoria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Borsista 0382987536
Porri Debora Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Specializzanda 0382987536
Raspini Benedetta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nutrizionista 0382987536
Allegati:
Scarica questo file (PCOS linea Nutrizionali HR 24 singola.pdf)PCOS linea Nutrizionali HR 24 singola.pdf3743 kB08/03/2017 11:47
Scarica questo file (Iperomocisteinemia.pdf)Iperomocisteinemia.pdf920 kB08/03/2017 11:46