Il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva nasce nel 2020 dall’esperienza professionale dei suoi componenti nell’ambito della nutrizione sportiva e nell’educazione alimentare rivolta a tutte le fasce d’età della popolazione.
Il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva ha sede presso l'Unità di Scienza dell’Alimentazione del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, in via Agostino Bassi 21. Nel laboratorio si svolgono attività di ricerca, didattico-tutoriale e clinica.
Il Laboratorio è dotato di un ambulatorio specialistico per la nutrizione sportiva, nonché per l'educazione alimentare in tutte le condizioni fisiopatologiche nelle varie età dell’individuo.
Responsabile Dott.ssa Cinzia Ferraris
Master Specialistico per Dietisti in "Counseling Nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo" previsto per l'anno accademico 2021/2022.
Info al link https://spmsf.unipv.it/master/counselnutri/index.html
Il gruppo di ricerca è impegnato in diversi progetti, le cui tematiche principali riguardano:
• Educazione alimentare per la popolazione sana e con patologie tramite metodi educativi innovativi
L’obiettivo è divulgare le conoscenze nutrizionali al fine di raggiungere il miglioramento dello stile di vita del soggetto. Viene proposta sotto forma di:
incontri individuali, utilizzando apposite tecniche di counseling nutrizionale
attività ludiche rivolte ai bambini (all’interno di progetti più ampi di valutazione delle competenze, delle abilità e delle conoscenze e promozione delle conoscenze tecniche/artistiche e delle competenze emotive/motivazionali)
divulgazione scientifica sui social media
• Valutazione della composizione corporea e di performance negli atleti
Il Laboratorio effettua valutazioni nutrizionali nei soggetti sportivi con l’obiettivo di fornire le indicazioni dietetiche necessarie per il raggiungimento/mantenimento di un buono stato di salute e per il miglioramento della performance.
• Prevenzione e trattamento dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione negli atleti
Il Laboratorio si impegna nelle attività di screening, assessment e trattamento dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione all’interno di un team multidisciplinare, sia nell’ambito clinico che di ricerca. Sono inoltre attive collaborazioni internazionali inerenti questa tematica.
• Educazione alimentare per atleti professionisti ed amatori
L’obiettivo è divulgare le conoscenze nutrizionali al fine di raggiungere il miglioramento dello stato di salute e della performance sportiva. Viene proposta sotto forma di:
incontri individuali, utilizzando apposite tecniche di counseling nutrizionale
divulgazione scientifica sui social media
L'attività didattica e di formazione/aggiornamento si svolge mediante la possibilità di ospitare esercitazioni pratiche, tirocini e l'esecuzione di svolgimento di tesi di laurea di studenti dei corsi di Laurea in Dietistica e Scienze Motorie. Verranno organizzati periodicamente seminari di aggiornamento, corsi e convegni su tematiche inerenti la Nutrizione Sportiva e la nutrizione umana legata all’aspetto educazionale.
Il Laboratorio è inoltre impegnato nell'attività didattica e nel coordinamento del Master Specialistico per Dietisti in "Counseling Nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo" previsto per l'anno accademico 2021/2022.
Info al link https://spmsf.unipv.it/master/counselnutri/index.html
Presso la sede vengono erogate prestazioni dietetiche a soggetti suscettibili di intervento nutrizionale in regime ambulatoriale (con particolare riferimento alla valutazione della composizione corporea e trattamento dietetico in soggetti sportivi professionisti o amatori), sia con interventi di educazione alimentare per la popolazione generale (adolescenti, gravidanze, menopausa, anziani, etc.) sia in forma individuale che di gruppo.
• Dott.ssa Monica Guglielmetti (Dietista, Dottore Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana - Dottoranda)
• Dott.ssa Simona Fiorini (Biologa Nutrizionista – Assegnista di ricerca)
• Dott.ssa Andrea Gomes Bernardes (Laureata in Scienze Motorie e in Dietistica - Frequentatore volontario)
• Federica Quintiero (Dietista Tirocinante)
• Beatrice Da Prada (Dietista Tirocinante)
• Susanna Forti (Dietista Tirocinante)
• Dott.ssa Francesca Mariotti (Tirocinante Master)
https://orcid.org/0000-0002-4148-2136
Sede: Via Agostino Bassi 21 - 27100 Pavia
Tel.: 0382 987868
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Laboratorio di terapia metabolica chetogenica ha sede presso la Sezione di Scienza dell’Alimentazione del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, in via Agostino Bassi 21. Nel laboratorio si svolgono attività di ricerca, didattico-tutoriale e clinica.
L’attività del Laboratorio è integrata con l’attività di ricerca clinica del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Nutrizione Umana e i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Il gruppo di ricerca del Laboratorio è impegnato in diversi progetti la cui tematica principale riguarda la dieta chetogenica.
La dieta chetogenica induce nell’organismo, in particolare a livello epatico, la formazione di sostanze acide definite “corpi chetonici” (beta-idrossibutirrato, acido acetacetico e acetone). La produzione di corpi chetonici avviene quando si assume una quantità molto bassa o nulla di zuccheri, ad esempio, in caso di digiuno o di dieta molto ricca di grassi. In questo caso l’organismo ed il cervello in particolare, utilizzano i corpi chetonici come fonte di energia.
Tale dieta risulta attualmente la terapia di elezione nel deficit di trasportatore del glucosio (GLUT1) e nell' epilessia farmaco resistente mentre per molte altre patologie è ancora in fase di studio.
La dieta chetogenica è una dieta terapeutica e pertanto non valgono le regole su cui si basa la dieta equilibrata che segue il modello alimentare mediterraneo. Nella dieta chetogenica classica i grassi rappresentano l’87 – 90% delle calorie e gli zuccheri meno del 5% per cui il contenuto è ridotto fino ad un minimo di 10 grammi. L’organismo può tollerare una dieta povera di carboidrati a condizione che sia controllata ed integrata mediante l’utilizzo di integratori sugar free dalla dietista e dal medico specialista in Scienza dell’Alimentazione.
La composizione della dieta chetogenica classica è impostata sulla base dei fabbisogni di energia e nutrienti del paziente e calcolata in modo da rispettare un preciso rapporto chetogenico dato dal rapporto in peso tra grassi e la somma di proteine e zuccheri, espressi in grammi. Tale rapporto può variare da 1:1 fino a 4:1.
In generale la dieta chetogenica è ben tollerata dalla maggioranza dei pazienti ed il trattamento viene impostato in modo tale da prevenire o ridurre al minimo l’insorgenza di complicanze a breve e a lungo termine.
Responsabile
Prof.ssa Anna Tagliabue
© 2025 Carlo Lombardo