Il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva nasce nel 2020 dall’esperienza professionale dei suoi componenti nell’ambito della nutrizione sportiva e nell’educazione alimentare rivolta a tutte le fasce d’età della popolazione.
Il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva ha sede presso l'Unità di Scienza dell’Alimentazione del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, in via Agostino Bassi 21. Nel laboratorio si svolgono attività di ricerca, didattico-tutoriale e clinica.
Il Laboratorio è dotato di un ambulatorio specialistico per la nutrizione sportiva, nonché per l'educazione alimentare in tutte le condizioni fisiopatologiche nelle varie età dell’individuo.
Responsabile Dott.ssa Cinzia Ferraris
Master Specialistico per Dietisti in "Counseling Nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo" previsto per l'anno accademico 2021/2022.
Info al link https://spmsf.unipv.it/master/counselnutri/index.html
Il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva nasce nel 2020 dall’esperienza professionale dei suoi componenti nell’ambito della nutrizione sportiva e nell’educazione alimentare rivolta a tutte le fasce d’età della popolazione.
Il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva ha sede presso l'Unità di Scienza dell’Alimentazione del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, in via Agostino Bassi 21. Nel laboratorio si svolgono attività di ricerca, didattico-tutoriale e clinica.
Il Laboratorio è dotato di un ambulatorio specialistico per la nutrizione sportiva, nonché per l'educazione alimentare in tutte le condizioni fisiopatologiche nelle varie età dell’individuo.
Responsabile Dott.ssa Cinzia Ferraris
Master Specialistico per Dietisti in "Counseling Nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo" previsto per l'anno accademico 2021/2022.
Info al link https://spmsf.unipv.it/master/counselnutri/index.html
RICERCA
Il gruppo di ricerca è impegnato in diversi progetti, le cui tematiche principali riguardano:
• Educazione alimentare per la popolazione sana e con patologie tramite metodi educativi innovativi
L’obiettivo è divulgare le conoscenze nutrizionali al fine di raggiungere il miglioramento dello stile di vita del soggetto. Viene proposta sotto forma di:
incontri individuali, utilizzando apposite tecniche di counseling nutrizionale
attività ludiche rivolte ai bambini (all’interno di progetti più ampi di valutazione delle competenze, delle abilità e delle conoscenze e promozione delle conoscenze tecniche/artistiche e delle competenze emotive/motivazionali)
divulgazione scientifica sui social media
• Valutazione della composizione corporea e di performance negli atleti
Il Laboratorio effettua valutazioni nutrizionali nei soggetti sportivi con l’obiettivo di fornire le indicazioni dietetiche necessarie per il raggiungimento/mantenimento di un buono stato di salute e per il miglioramento della performance.
• Prevenzione e trattamento dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione negli atleti
Il Laboratorio si impegna nelle attività di screening, assessment e trattamento dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione all’interno di un team multidisciplinare, sia nell’ambito clinico che di ricerca. Sono inoltre attive collaborazioni internazionali inerenti questa tematica.
• Educazione alimentare per atleti professionisti ed amatori
L’obiettivo è divulgare le conoscenze nutrizionali al fine di raggiungere il miglioramento dello stato di salute e della performance sportiva. Viene proposta sotto forma di:
incontri individuali, utilizzando apposite tecniche di counseling nutrizionale
divulgazione scientifica sui social media
PROGETTI IN CORSO
- Educazione alimentare per la popolazione generale e la comunità accademica con il progetto “Pillole di Cibo – Zero Fame & Zero Sprechi” https://www.instagram.com/pillole_di_cibo/?hl=it
- Valutazione dello stato nutrizionale, delle abitudini alimentari e miglioramento della sintomatologia con un intervento nutrizionale strutturato in donne affette da endometriosi e dolore pelvico cronico in collaborazione con l’unità di Ginecologia del Policlinico San Matteo di Pavia
- Valutazione delle conoscenze nutrizionali, le abitudini e il comportamento alimentare in donne sportive per valutare il possibile impatto sulla loro funzionalità mestruale (AIF-SPORTDIET) in collaborazione con l’unità di Ginecologia del Policlinico San Matteo di Pavia
- Validazione di un questionario sulle conoscenze nutrizionali in allenatori di sport di squadra (NUTRICOACH) in collaborazione con il Gruppo di Lavoro “Giovani” della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e Università degli Studi di Milano
- Validazione di un questionario su conoscenze nutrizionali e percezione degli effetti delle diete sulla salute. Confronto tra Dieta Mediterranea e altri modelli dietetici (NUTRIDIET) in collaborazione con Università degli Studi di Milano e Università di Parma
- Validation of a questionnaire on nutritional knowledge and perception of milk and yogurt effects on health (NUTRIMILK) in collaborazione con Università degli Studi di Napoli
- Consumo di alimenti ultra-processati nella popolazione italiana e principali determinanti (UFO Project) in collaborazione con IRCCS Neuromed
- Traits of orthorexia nervosa and muscle dysmorphia in Italian university students: a multicentre study (ORTO-UNI) in collaborazione con Università di Torino
- Prevenzione e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare negli atleti (Eating Disorder Prevention & Treatment in athletes) in collaborazione con la Boston University
- Analisi dei predittori del tasso di dropout in pazienti sovrappeso-obesi sottoposti a dietoterapia (DROP-OBESITY)
- Valutare lo stato di nutrizione di sportivi dopo protocollo specifico di recupero post-allenamento con latte (SPORTMILK) in collaborazione con Università di Camerino
ATTIVITA’ DIDATTICA E TUTORIALE
L'attività didattica e di formazione/aggiornamento si svolge mediante la possibilità di ospitare esercitazioni pratiche, tirocini e l'esecuzione di svolgimento di tesi di laurea di studenti dei corsi di Laurea in Dietistica e Scienze Motorie. Verranno organizzati periodicamente seminari di aggiornamento, corsi e convegni su tematiche inerenti la Nutrizione Sportiva e la nutrizione umana legata all’aspetto educazionale.
Il Laboratorio è inoltre impegnato nell'attività didattica e nel coordinamento del Master Specialistico per Dietisti in "Counseling Nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo" previsto per l'anno accademico 2021/2022.
Info al link https://spmsf.unipv.it/master/counselnutri/index.html
ATTIVITA’ AMBULATORIALE
Presso la sede vengono erogate prestazioni dietetiche a soggetti suscettibili di intervento nutrizionale in regime ambulatoriale (con particolare riferimento alla valutazione della composizione corporea e trattamento dietetico in soggetti sportivi professionisti o amatori), sia con interventi di educazione alimentare per la popolazione generale (adolescenti, gravidanze, menopausa, anziani, etc.) sia in forma individuale che di gruppo.
PERSONALE
• Dott.ssa Monica Guglielmetti (Dietista, Dottore Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana - Dottoranda)
• Dott.ssa Simona Fiorini (Biologa Nutrizionista – Assegnista di ricerca)
• Dott.ssa Andrea Gomes Bernardes (Laureata in Scienze Motorie e in Dietistica - Frequentatore volontario)
• Federica Quintiero (Dietista Tirocinante)
• Beatrice Da Prada (Dietista Tirocinante)
• Susanna Forti (Dietista Tirocinante)
• Dott.ssa Francesca Mariotti (Tirocinante Master)
ULTIME PUBBLICAZIONI
https://orcid.org/0000-0002-4148-2136
- Ferraris C.*, Meroni E.*, Casiraghi M.C., Tagliabue A., De Giorgis V., Erba D. One month of classic therapeutic ketogenic diet decreases short chain fatty acids production, in epileptic patients. Frontiers in Nutrition, 2021 8:613100. (DOI:10.3389/fnut.2021.613100)
- Gorrasi, I.S.R., Ferraris, C., Degan, R. et al. Use of online and paper-and-pencil questionnaires to assess the distribution of orthorexia nervosa, muscle dysmorphia and eating disorders among university students: can different approaches lead to different results? Eat Weight Disord, 2021 (DOI: 10.1007/s40519-021-01231-3)
- Moro T., Tinsley G., Longo G., Grigoletto D., Bianco A., Ferraris C., Guglielmetti M., Veneto A., Tagliabue A., Marcolin G. and Paoli A. Time-restricted eating effects on performance, immune function, and body composition in elite cyclists: a randomized controlled trial. Journal of the International Society of Sports Nutrition (2020) 17:65 (DOI: 10.1186/s12970-020-00396-z)
- Ferraris C. Elli M., Tagliabue A. Gut microbiota for health: how can diet maintain a healthy gut microbiota? Nutrients 2020; 12(11), 3596 (DOI: 10.3390/nu12113596)
- Rosi, A.*, Ferraris, C.*, Guglielmetti, M., Meroni, E., Charron, M., Menta, R., Manini, F., Di Gioia, V., Martini, D., Erba, D. Validation of a general and sports nutrition knowledge questionnaire in Italian early adolescents. Nutrients 2020; 12 (10) 1-11 (DOI: 10.3390/nu12103121)
- Ferraris C., Pasca L., Guglielmetti M., Marazzi C., Trentani C., Varesio C., Tagliabue A., De Giorgis, V. Comment on: Ketogenic diet therapy provision in the COVID-19 pandemic: Dual-center experience and recommendations. Epilepsy and Behavior. 2020, 112 (DOI: 10.1016/j.yebeh.2020.107399)
- Ferraris C., Guglielmetti M., Tamagni E., Trentani C., De Giorgis V., Pasca L., Varesio C., Ferraro O.E. Tagliabue A. Use of Remote Monitoring by E-mail for Long-Term Management of the Classic Ketogenic Diet. Nutrients 2020, 12, 1833 (DOI: 10.3390/nu12061833)
- Bernardes A.G., Tagliabue A., Ferraris C. Nutrition and Cardiovascular Disease. In: Govoni S., Politi P., Vanoli E. (eds) Brain and Heart Dynamics. Springer, Cham. 2020 (DOI: 10.1007/978-3-319-90305-7_58-1)
- Dinu M., Pagliai G., Angelino D., Rosi A., Dall'Asta M., Bresciani L., Ferraris C., Guglielmetti M., Godos J., Del Bo' C., Nucci D., Meroni E., Landini L., Martini D., Sofi F. Effects of Popular Diets on Anthropometric and Cardiometabolic Parameters: An Umbrella Review of Meta-Analyses of Randomized Controlled Trials. Adv Nutr. 2020. (DPO: 10.1093/advances/nmaa006)
- Gorrasi I.S.R., Bonetta S., Roppolo M., Abbate Daga G., Bo S., Tagliabue A., Ferraris C., Guglielmetti M., Arpesella M., Gaeta M., Gallè F., Di Onofrio V., Liguori F., Gilli G., Carraro E. Traits of orthorexia nervosa and muscle dysmorphia in Italian university students: a multicentre study. Eating and Weight Disorders - Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity 2019 (DOI: 10.1007/s40519-019-00779-5)
- Ferraris C., Marcolin G., Veneto A., Tagliabue A., Paoli A. Time restricted feeding in high-level athletes: A pilot study. Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases 2019, 29 (8), 877-878 (DOI: https://doi.org/10.1016/j.numecd.2019.05.026)
- Ferraris C., De Giorgis V., Brambilla I., Guglielmetti M., Trentani C., Manea L., Ferraro O., Bertoli S., Veggiotti P., Tagliabue A. Long-term effects of the ketogenic diet on growth in children with resistant drug epilepsy and Glucose Transporter Type 1 Deficiency Syndrome. Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases 2019, 29 (8), 884 (DOI: https://doi.org/10.1016/j.numecd.2019.05.047)
- Iannone LF, Preda A, Blottière HM, Clarke G, Albani D, Belcastro V, Carotenuto M, Cattaneo A, Citraro R, Ferraris C, Ronchi F, Luongo G, Santocchi E, Guiducci L, Baldelli P, Iannetti P, Pedersen S, Petretto A, Provasi S, Selmer K, Spalice A, Tagliabue A, Verrotti A, Segata N, Zimmermann J, Minetti C, Mainardi P, Giordano C, Sisodiya S, Zara F, Russo E, Striano P. Microbiota-gut brain axis involvement in neuropsychiatric disorders. Expert Review of Neurotherapeutics (IERN) 2019 (DOI: 10.1080/14737175.2019.1638763)
- Ferraris C, Guglielmetti M, Pasca L, De Giorgis V, Ferraro OE, Brambilla I, Leone A, De Amicis R, Bertoli S, Veggiotti P, Tagliabue A. Impact of the Ketogenic Diet on Linear Growth in Children: A Single-Center Retrospective Analysis of 34 Cases. Nutrients 2019, 11(7), 1442 (DOI: https://doi.org/10.3390/nu11071442)
- Ferraris C, Guglielmetti M, Trentani C, Tagliabue A. Assessment of Dietary Under-Reporting in Italian College Team Sport Athletes. Nutrients 2019, 11(6), 1391 (DOI: https://doi.org/10.3390/nu11061391)
NETWORK DI RICERCA
- Unità di Ginecologia del Policlinico San Matteo di Pavia - http://www.sanmatteo.org/site/home/attivita-assistenziale/cardCat.142.1.20.4.html
- Gruppo di Lavoro “Giovani” della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) - https://sinu.it/
- Università degli Studi di Milano - https://www.unimi.it/it
- Università di Parma - https://www.unipr.it/
- Università degli Studi di Napoli - http://www.unina.it/home;jsessionid=F97F51C55DEA43AE5042B33089C73D1D.node_publisher12
- IRCCS Neuromed - https://www.neuromed.it/
- Università di Torino - https://www.unito.it/
- Department of Health Sciences, University of Boston (USA) - https://www.bu.edu/sargent/academics/departments-programs/health-sciences/
- Department of Nutrition, Hospital Pediatria Garrahan, Buenos Aires (Argentina)
- SAINBIOSE-LBTO, Faculty of medicine, Universitè Jean Monnet Saint-Etienne
CONTATTI
Sede: Via Agostino Bassi 21 - 27100 Pavia
Tel.: 0382 987868
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.