Collegio dei docenti:
Advisory Board:
Marco Tonelli - Presidente Commissione d’Albo Nazionale Dietisti
Lorella Vicari – Consigliere Commissione d’Albo Dietisti di Pavia
Gli insegnamenti del Master saranno tenuti dai seguenti Docenti:
Cognome e nome | Dipartimento di appartenenzaifica | Qualifica | SSD |
Cinzia Ferraris | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | RTD-B | MED/49 |
Anna Tagliabue | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | PO | MED/49 |
Cristina Montomoli | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | PO | MED/01 |
Cosme Franklim Buzzachera | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | PA | M-EDF/02 |
Monica Canepari | Medicina Molecolare | PA | BIO/09 |
Simone Porcelli | Medicina Molecolare | PA | BIO/09 |
Ottavia Eleonora Ferraro | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | RTD-A | MED/01 |
Luca Correale | Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense | RTD-A | M-EDF/02 |
Cognome e nome | Università/ Dipartimento di appartenenza | Qualifica |
Paula A. Quatromoni | Department of Health Sciences – Boston University | Associate Professor and Chair |
Marisa Laura Armeno | Nutrition Department – University of Buenos Aires | Pediatrician - Nutrition & Metabolism specialist |
Louise Mary Burke | Australian Catholic University, Melbourne, Australia | Chair in Sports Nutrition, Mary MacKillop Institute for Health Research |
Cognome e nome | Ente di appartenenza | Qualifica e Competenza professionale |
Monica Guglielmetti | Libero Professionista | Assegnista di Ricerca, Dietista esperta in Nutrizione Sportiva e Terapia Dietetica chetogenica |
Claudia Trentani | Università di Pavia | Dietista esperta in counseling nutrizionale CBT ambulatoriale |
Daniele Nucci | Struttura Semplice Dipartimentale Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SSD IAN) | Dietista esperto in Culinary Medicine |
Alessandro Misotti | Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano | Dietista esperto in counseling nutrizionale CBT-OB di gruppo |
Emanuela Oliveri | Libero Professionista | Dietista esperta in counseling nutrizionale sistemico |
Riccardo Dalle Grave | Libero Professionista | Medico Specialista in Scienze dell’Alimentazione, endocrinologia e psicoterapia cognitiva |
Sara Bellodi | Libero Professionista | Psicoterapeuta esperta in CBT individuale |
Patrizia Garofano | Libero professionista | Psicoterapeuta esperta in counseling breve strategico |
Annalisa Di Luca | Libero professionista | Psicoterapeuta esperta in terapia sistemica |
Valentina Oneta | ASST Melegnano e Martesana | Psicoterapeuta esperta in CBT-OB di gruppo |
Paolo Caselli | Libero professionista | Psicologo esperto in psicologia dello sport |
Andrea Gomes Bernardes | Università di Pavia | Laureata in scienze motorie esperta in attività sportive |
Fabio Scaramelli | Libero Professionista | Dottore in psicologia e Counselor |
Lopes Neri Lenycia De Cassia | Università di Pavia | Assegnista di Ricerca, Dietista esperta Terapia Dietetica chetogenica e nutrizione pediatrica |
Il Master è di durata annuale (1500 ore totali – 60 CFU) articolato in:
La didattica frontale sarà organizzata in presenza con 3 giorni full time al mese. Verranno realizzate attività di didattiche a distanza (E-learning).
Il tirocinio si svolgerà presso alcuni Centri di Ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense oltre che il Centro Interdipartimentale di Biologia e Medicina dello Sport del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Pavia. Inoltre verranno valutati e finalizzati accordi di collaborazione per tirocini, attraverso apposite Convenzioni con altre strutture idonee sul territorio.
Ad integrazione dell’attività didattica frontale, saranno previsti dei cicli di seminari didattici in collaborazione con docenti della Boston University e della Università di Buenos Aires (UBA) e altre Università straniere in merito ad approfondimenti sullo stato di nutrizione e disturbi del comportamento alimentare nel sedentario e nello sportivo. I cicli verranno svolti sotto forma di lezioni frontali o a distanza e discussione di casi clinici, in lingua inglese, in moduli settimanali.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle attività teoriche e integrative, e il 100% per quelle di tirocinio/stage.
Il periodo di formazione non può essere sospeso.
Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi universitarie.
La valutazione delle conoscenze e delle competenze raggiunte nel tirocinio/stage devono essere espresse in 30/mi.
Le modalità di verifica delle attività formative teoriche consistono in prove in itinere, che prevedono test scritti a scelta multipla e/o con domande aperte e/o colloqui orali, il cui superamento consente di accedere alla prova finale.
Al termine del tirocinio lo studente è tenuto a presentare una relazione sull’attività svolta con l’indicazione degli obiettivi raggiunti.
L’esame finale consisterà nella discussione di un caso clinico oltre che nella discussione di una Tesi su tematiche affrontate durante il percorso di studio. La prova finale prevedrà una valutazione tramite un giudizio (Ottimo, Distinto, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente).
A conclusione del Master, ai partecipanti che abbiano svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento dell’esame finale verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario Specialistico di I livello in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo”.
I Moduli di insegnamento sono così organizzati e verranno tenuti in lingua italiana. Alcuni specifici insegnamenti verranno tenuti in lingua inglese.
NOME |
CFU |
CONTENUTI |
LINGUA |
Tecniche di counseling nutrizionale |
5 |
• Teorie e Modelli teorici di riferimento (Teoria cognitivo comportamentale, Modello delle credenze sulla salute, Teoria dell’apprendimento sociale, Modello transteoretico degli stadi del cambiamento, Modello sistemico relazionale) • Strategie specifiche del counseling nutrizionale • Tecniche di counseling per la gestione del team multidisciplinare • Tecniche di counseling per la gestione del paziente difficile Simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Counseling nutrizionale nel soggetto sano e patologico |
6 |
• Tecniche di counseling applicate a soggetti in buono stato di salute • Tecniche di counseling applicate a soggetti con condizioni patologiche (sovrappeso, obesità, diabete, sindrome metabolica, patologie oncologiche,..... ) • Tecniche di counseling applicate nelle varie fasi della vita (pediatrica, adulta, gravidanza e allattamento, terza età) • Tecniche di counseling applicate in differenti contesti correlati allo stile di vita Simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Counseling e dietetica dello sportivo |
5 |
• Fabbisogni nutrizionali dello sportivo • Indicazioni dietetiche per i diversi tipi di sport • Differenze tra sportivo amatore e professionista • Gli integratori alimentari energetici, proteici, vitaminico-minerali nello sportivo • Counseling nutrizionale applicato allo sportivo Simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Counseling nutrizionale di gruppo |
2 |
• Modelli teorici di riferimento del counseling nutrizionale e gestione del gruppo • Gruppo: strumento terapeutico per il cambiamento comportamentale e cognitivo • Incontri di gruppo per la modifica dello stile di vita nel paziente sovappeso/obeso, con sindrome metabolica e fattori di rischio cardiovascolari (vari contesti: riabilitazione/ricovero, ambulatoriale, MAC) • Percorsi terapeutici di gruppo per disturbi del peso associati al Binge Eating Disorder (Skills training e riabilitazione psico nutrizionale). • Programma di intervento psico-nutrizionale personalizzato di gruppo per pazienti affetti da sindrome metabolica Simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Nutrition Care Process Terminology (NCPT) |
2 |
Descrivere le fasi dell’assistenza nutrizionale fornita dai dietisti, in particolare: • gestire il processo di cura e a raggiungere gli obiettivi di salute, documentando i risultati raggiunti • assicurare la qualità dell’assistenza fornita migliorando la prevedibilità degli outcomes e favorendo il riconoscimento del ruolo della nutrizione e dei dietisti in tutti i settings di cura • eseguire una valutazione nutrizionale accurata e completa, identificare la Diagnosi nutrizionale appropriata, scegliere l'intervento nutrizionale con relativo piano di monitoraggio pertinente • usare un linguaggio professionale condiviso specifico per le attività svolte dai dietisti • simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Prevenzione e trattamento dei disturbi alimentari negli atleti |
1 |
• Comprendere i problemi di salute pubblica e le conseguenze dei disturbi alimentari, LEA e RED- S negli atleti nel corso della vita; • Distinguere tra le diverse diagnosi di disturbo alimentare, le loro caratteristiche uniche, condizioni psicologiche e/o comportamentali coesistenti (incluso il disturbo da esercizio compulsivo); • Comprendere i fattori di rischio multifattoriali che influenzano lo sviluppo e il mantenimento dei disturbi alimentari negli atleti, inclusi fattori psicosociali, culturali, comportamentali e ambientali; • Imparare a valutare criticamente le strategie di prevenzione e intervento basate sulle evidenze scientifiche per identificare le migliori pratiche basate sull'evidenza per la prevenzione, il trattamento e il recupero; • Identificare strumenti di screening appropriati, riferimenti, valutazioni comportamentali, strategie di counseling e interventi terapeutici; Identificare il ruolo del dietista nel Team multidisciplinare di medicina sportiva e trattamento dei disturbi alimentari. |
Inglese |
Fisiologia dello sport |
2 |
Fondamenti della fisiologia dello sport, con particolare riferimento agli adattamenti cardiovascolari, respiratori e metabolici indotti dall’esercizio fisico in vivo e ai fenomeni cellulari e molecolari che li sottendono |
Italiano |
Attività motoria adattata allo stile di vita |
2 |
• Valutazione funzionale nel soggetto sano, patologico e sportivo • Tecniche dell’attività motoria adattata nel soggetto sano • Tecniche dell’attività motoria adattata nel soggetto con differenti condizioni patologiche, finalizzate alla modifica dello stile di vita |
Italiano |
Tecniche di comunicazione nel counseling |
3 |
• Strategie di comunicazione efficace • Creare alleanza terapeutica • Costruire il cambiamento insieme al paziente • Strategie e stratagemmi per la modifica degli stili di vita • Motivazione al cambiamento e counseling motivazionale • Simulazioni e giochi di ruolo |
Italiano |
Psicologia dello sport |
2 |
• Psicologia dello Sport, Mental Training e Goal Setting (Introduzione alla Psicologia dello Sport – Mental Training e spunti applicativi nel percorso di cambiamento – Il Goal Setting) • Stress, Flow e Benessere personale (Le dinamiche dello Stress – I fattori di sviluppo del Flow per la promozione e il mantenimento del Benessere personale) • Empowerment psicologico e motivazione al cambiamento (Teoria e tecniche pratiche del lavoro clinico e sportivo) • Tecniche di Mental Training per il Benessere, la Performance sportiva e la promozione del cambiamento personale (Il Rilassamento - La Visualizzazione - La Self coherence,Vmindfulness) |
Italiano |
Psicologia del comportamento alimentare |
1 |
• Analisi del comportamento alimentare • Valutazione del comportamento alimentare • Simulazioni e casi clinici • Supervisione di casi clinici |
Italiano |
Epidemiologia e statistica sanitaria |
1 |
• Introduzione alla statistica descrittiva • Introduzione alla statistica inferenziale • Introduzione epidemiologia • Metodologia della ricerca-Protocollo • Lettura critica di un articolo scientifico |
Italiano |
© 2025 Carlo Lombardo