I Moduli di insegnamento sono così organizzati e verranno tenuti in lingua italiana. Alcuni specifici insegnamenti verranno tenuti in lingua inglese.
NOME |
CFU |
CONTENUTI |
LINGUA |
Tecniche di counseling nutrizionale |
6 |
• Teorie e Modelli teorici di riferimento (Teoria cognitivo comportamentale, Modello delle credenze sulla salute, Teoria dell’apprendimento sociale, Modello transteoretico degli stadi del cambiamento, Modello sistemico relazionale) • Strategie specifiche del counseling nutrizionale • Tecniche di counseling per la gestione del team multidisciplinare • Tecniche di counseling per la gestione del paziente difficile • Tecniche di counseling nutrizionale a distanza • Supervisione • Simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Counseling nutrizionale nel soggetto sano e patologico |
7 |
• Tecniche di counseling applicate a soggetti in buono stato di salute • Tecniche di counseling applicate a soggetti con condizioni patologiche (sovrappeso, obesità, diabete, sindrome metabolica, patologie oncologiche, patologie gastroenteriche, patologie neurologiche,..... ) • Tecniche di counseling applicate nelle varie fasi della vita (pediatrica, adulta, gravidanza e allattamento, terza età) • Tecniche di counseling applicate in differenti contesti correlati allo stile di vita • Culinary medicine come approccio al cambiamento dello stile di vita • Simulazioni e casi clinici • Supervisione di casi clinici |
Italiano |
Counseling e dietetica dello sportivo |
5 |
• Fabbisogni nutrizionali dello sportivo • Indicazioni dietetiche per i diversi tipi di sport • Differenze tra sportivo amatore e professionista • Gli integratori alimentari energetici, proteici, vitaminico-minerali nello sportivo • Sindrome da Carenza Energetica Relativa (REDs) • Counseling nutrizionale applicato allo sportivo • Counseling nutrizionale in soggetti sportivi con disturbi alimentari • Simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Counseling nutrizionale di gruppo |
3 |
• Modelli teorici di riferimento del counseling nutrizionale e gestione del gruppo • Gruppo: strumento terapeutico per il cambiamento comportamentale e cognitivo • Incontri di gruppo per la modifica dello stile di vita nel paziente sovappeso/obeso, con sindrome metabolica e fattori di rischio cardiovascolari (vari contesti: riabilitazione/ricovero, ambulatoriale, MAC) • Percorsi terapeutici di gruppo per disturbi del peso associati al Binge Eating Disorder (Skills training e riabilitazione psico nutrizionale). • Programma di intervento psico-nutrizionale personalizzato di gruppo per pazienti affetti da sindrome metabolica • Tecniche di counseling nutrizionale di tipo sistemico in contesto di gruppo/famigliare • Tecniche di Counseling Nutrizionale nei progetti di educazione alimentare di gruppo • Simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Nutrition Care Process Model |
2 |
Assistenza nutrizionale fornita dai dietisti, in particolare: • gestire il processo di cura e a raggiungere gli obiettivi di salute, documentando i risultati raggiunti • assicurare la qualità dell’assistenza fornita migliorando la prevedibilità degli outcomes e favorendo il riconoscimento del ruolo della nutrizione e dei dietisti in tutti i settings di cura • eseguire una valutazione nutrizionale accurata e completa, identificare la Diagnosi nutrizionale appropriata, scegliere l'intervento nutrizionale con relativo piano di monitoraggio pertinente • usare un linguaggio professionale condiviso specifico per le attività svolte dai dietisti • simulazioni e casi clinici |
Italiano |
Prevenzione e trattamento dei disturbi alimentari negli atleti |
1 |
• Comprendere i problemi di salute pubblica e le conseguenze dei disturbi alimentari, LEA e RED- S negli atleti nel corso della vita; • Distinguere tra le diverse diagnosi di disturbo alimentare, le loro caratteristiche uniche, condizioni psicologiche e/o comportamentali coesistenti (incluso il disturbo da esercizio compulsivo); • Comprendere i fattori di rischio multifattoriali che influenzano lo sviluppo e il mantenimento dei disturbi alimentari negli atleti, inclusi fattori psicosociali, culturali, comportamentali e ambientali; • Imparare a valutare criticamente le strategie di prevenzione e intervento basate sulle evidenze scientifiche per identificare le migliori pratiche basate sull'evidenza per la prevenzione, il trattamento e il recupero; • Identificare strumenti di screening appropriati, riferimenti, valutazioni comportamentali, strategie di counseling e interventi terapeutici; • Identificare il ruolo del dietista nel Team multidisciplinare di medicina sportiva e trattamento dei disturbi alimentari. |
Inglese |
Fisiologia dello sport |
1 |
• Fondamenti della fisiologia dello sport, con particolare riferimento agli adattamenti cardiovascolari, respiratori e metabolici indotti dall’esercizio fisico in vivo e ai fenomeni cellulari e molecolari che li sottendono |
Italiano |
Attività motoria adattata allo stile di vita |
1 |
• Valutazione funzionale nel soggetto sano, patologico e sportivo • Tecniche dell’attività motoria adattata nel soggetto sano • Tecniche dell’attività motoria adattata nel soggetto con differenti condizioni patologiche, finalizzate alla modifica dello stile di vita |
Italiano |
Tecniche di comunicazione nel counseling |
3 |
• Strategie di comunicazione efficace • Creare alleanza terapeutica • Costruire il cambiamento insieme al paziente • Strategie e stratagemmi per la modifica degli stili di vita • Motivazione al cambiamento e counseling motivazionale • Simulazioni e giochi di ruolo |
Italiano |
Psicologia dello sport |
1 |
• Psicologia dello Sport, Mental Training e Goal Setting • Stress, Flow e Benessere personale • Empowerment psicologico e motivazione al cambiamento • Tecniche di Mental Training per il Benessere, la Performance sportiva e la promozione del cambiamento personale |
Italiano |
Psicologia del comportamento alimentare |
2 |
• Analisi del comportamento alimentare • Valutazione del comportamento alimentare • Gestione multidisciplinare del paziente con Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione • Gestione del trauma del paziente e del professionista • Simulazioni e casi clinici • Supervisione di casi clinici |
Italiano |
Epidemiologia e statistica sanitaria |
1 |
• Introduzione alla statistica descrittiva • Introduzione alla statistica inferenziale • Introduzione epidemiologia • Metodologia della ricerca-Protocollo • Lettura critica di un articolo scientifico |
Italiano |