Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Master Universitario di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica

Contributo di iscrizione: € 2.800,00

 Numero massimo partecipanti: 30

 Numero minimo di iscritti per attivare il master: 7

Bandi per l'ammissione ai master di I livello del Dipartimento A.A. 2024-2025 https://portale.unipv.it/it/didattica/post-laurea/master-universitari/offerta-master-e-corsi-di-perfezionamento/master-specialistico-counseling-nutrizionale-la-modifica-dello-stile-di-vita-dal-sedentario-allo

 Procedura di iscrizione ai Master UNIPV https://portale.unipv.it/it/didattica/post-laurea/master-universitari

 Requisiti di ammissione

 Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il:

1. Diploma di laurea (triennale) ai sensi dei DD.MM. 509/99 e 270/04, in una delle seguenti classi

L/SNT3 - Professioni Scienze Sanitarie Tecniche (Limitatamente a Laurea in Dietistica

2. Diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

Diploma universitario in Dietistica ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello, purché congiunti al possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale

I candidati devono inoltre essere:

  • Abilitati all’esercizio della professione
  • Iscritti all’ordine professionale

NOTA BENE: L'attestazione di iscrizione all'Ordine professionale può essere presentata al momento dell'immatricolazione

Il Collegio docenti si riserverà di valutare l’attivazione del master con un numero di candidati inferiore a quello minimo previsto, con motivata delibera che garantisca in ogni caso la qualità della didattica e la copertura finanziaria.

Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti.

Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione così determinati:

  1. fino ad un massimo di punti 5 per  il voto di laurea così ripartito:
    • ​​1 punti per votazione di laurea < di 100/110
    • 3 punti per votazione di laurea da 100/110 a 110/110
    • 5 punti per votazione di 110/110 e lode
  2. fino ad un massimo di 15 punti per l’attività lavorativa documentata nel settore specifico della laurea conseguita (3 punti per ogni anno o frazione di anno uguale o superiore a 6 mesi di lavoro svolto)
  3. fino ad un massimo di 10 punti per un colloquio orale su tematiche attinenti alle finalità del Master
    • Punti 10  per i candidati che riporteranno il giudizio di ottimo
    • Punti 6 per i candidati che riporteranno il giudizio di buono
    • Punti 4 per i candidati che riporteranno il giudizio di discreto
    • Punti 2 per i candidati che riporteranno il giudizio di sufficiente
    • Punti 0 per i candidati che riporteranno il giudizio di insufficiente

In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane.

In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."  Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

Cerca

News