Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Master Universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione clinica

Il Master

Come

Dove

Quando

Iscrizione

Docenti

Piano formativo

Segreteria

Dove alloggiare

News

Anno Accademico: 2019/2020

Inizio: Febbraio 2020

Fine: Giugno 2020

Calendario dettagliato

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì per una settimana al mese secondo questo calendario:

Sett.naPeriodoDettagli
1 3-7 febbraio Scarica questo file (settimana-1.pdf) settimana-1.pdf
2 2-6 marzo
3 30 marzo - 3 aprile
4 20-24 aprile
5 11-15 maggio
6 8-12 giugno

Coordinatore del master

Prof.ssa Simonetta Lambiase

Corpo docente

Cognome e nome Afferenza Qualifica
Università degli Studi di Pavia
Barili Antonio Dip. di Ingegneria industriale e dell’informazione Ricercatore
Galinetto Pietro Dip. di Fisica Prof. associato
Groppi Angelo Dip. di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e forense Prof. associato
Lambiase Simonetta Dip. di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e forense Ricercatore
Osculati Antonio Dip. di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e forense Prof. associato
Pellegrini Luisa Dip. di Scienze della Terra e dell’ambiente Prof. associato
Peloso Gabriella Dip. di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e forense Ricercatore
Savino Elena Dip. di Scienze della Terra e dell’ambiente Ricercatore
Esperti esterni
Abeli Thomas Prof. a contratto Esperto in botanica forense
Brandone Alberto Libero professionista Ricercatore a riposo dell’Ateneo pavese – Chimico forense
Cannucci Antonino Polizia di stato Esperto in esplosioni
Carlesi Gabriella Medico legale e Antropologo forense Esperto in antropologia e odontologia forense
Faimali Marco CNR Genova Esperto in macroinvertebrati acquatici
Galignano Giuseppe Isp. Capo Polizia di stato Esperto in dattiloscopia
Giuffrida Roberto Polizia di stato Biologo genetista
Grignani Pierangela Libera professionista Esperto in Genetica forense
Lunardi Paolo Polizia di Stato Sost. Comm.  della polizia di stato - unità cinofila
Marchetto Aldo CNR Ricercatore esperto in diatomee
Nazaro Luigi Ass. Polizia di stato Esperto in dattiloscopia
Pierucci Giovanni Ordinario a riposo dell’Ateneo pavese di Medicina Legale Esperto in pratiche autoptiche e istologia patologica
Pilli Elena Università di Firenze Contratto di ricerca
Redaelli Dario Sost. Com Polizia di Stato Esperto balistico
Sonetti Serena VQA Polizia di stato Gabinetto Polizia Scientifica Reg. Lombardia esperto in investigazione e sopralluoghi
Valli Roberto Sostituto Procuratore Esperto in Procedura penale

I Moduli di insegnamento sono così organizzati

Insegnamento/ Modulo
Contenuti
Ore didattica frontale
Ore esercitazioni/laboratorio
Ore studio individuale
Totale ore
CFU

1) Procedura penale

IUS/16

Accertamenti tecnici e prove scientifiche durante le fasi delle indagini e nella formazione delle prove in fase dibattimentale Diritto penitenziario 8   17 25 1

2) Sopralluogo e investigazione

MED/43

Tecniche di sopralluogo e di repertamento - Unità cinofile - Individuazione ed analisi di tracce biologiche -Balistica - Chimica degli esplosivi - merceologia -Dattiloscopia - I soccorritori sulla scena del crimine 40   85 125 5

3) Informatica Forense

ING-INF/05

Analisi di reperti informatici Indagini telematiche Analisi di immagini e files multimediali 8   17 25 1

4) Indagini medico-legali in ambito di sopralluogo e autoptico

MED/43

Fondamenti di medicina legale - Tecniche autoptiche - Radiologia forense 8   17 25 1

5) Antropologia e odontologia forense

BIO/05

- Odontologia forense - Antropologia forense 8   17 25 1

6) Entomologia forense

BIO/05

Ditteri e coleotteri di interesse forense: anatomia, ecologia, cicli riproduttivi, sistematica - L’entomologia nel sopralluogo e nelle pratiche autoptiche. - Repertamento, allevamento, determinazione di specie. - Il modello animale - Metodo successionale - Determinazione del tempo di morte: PMI - Entomotossicologia - Insetti delle derrate alimentari 40 20 65 125 5

7) Botanica e palinologia

BIO/03, BIO/01, BIO 02

- Botanica e geobotanica - Droghe - Palinologia - Ecologia e sistematica diatomee 16 8 26 50 2

8) Micologia

BIO/02

- Biologia, ecologia e sistematica 8 4 13 25 1

9) Pedologia

GEO/04

- Analisi del suolo 8 4 13 25 1

10) Analisi microscopiche

MED/43

- Istologia ed istopatologia forense - Microscopia luce - Microscopia elettronica a scansione (SEM) 16 8 26 50 2

11) Genetica forense

MED/43

- Indagini di paternità - Identificazione personale - Marcatori aploidi del DNA in ambito forense - Degradazione del DNA forense: interpretazione di profili genetici complessi - Valutazione statistica di profili genetici 32 16 52 100 4

12) Tossicologia forense/clinica

MED/43

- Principi di analisi clinico-tossicologicica -Le sostanze stupefacenti - Legislazione tossicologica in ambito di alcool, stupefacenti, guida, mansioni a rischio 32 16 52 100 4

13) Macroinvertebrati acquatici

BIO/05

- Anatomia e fisiologia di invertebrati di interesse medico-forense - Sistematica 8 4 13 25 1

14) Metodi fisici nelle Scienze forensi

FIS/01

Introduzione alle metodologie fisiche applicate alle scienze forensi. Spettroscopia microRaman: basi teoriche e applicazioni 8 4 13 25 1

15)

MED/43, FIS/01, BIO/05

Ricostruzione scena criminis e sua analisi 8   17 25 1
Totale ore parziale 248 84 443 775 31
Tirocinio-Stage 600 24
Prova finale 125 5
Totale ore 1500 60

Cerca