ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione.
Il corso, si svolge tramite accesso controllato ad una piattaforma informatica, e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso e con la continua supervisione del collegio dei docenti del Master.
Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con i Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione creando e sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche.
Fornisce la possibilità di reali interscambi di esperienze tra professionisti dell’area sanitaria dedicati a tali tematiche sia in ambito nazionale che internazionale: questi scambi possono essere propedeutici a effettive collaborazioni sia professionali sia nell’ambito del Master con la possibilità di realizzare lavori con studenti di altri paesi anche in prospettiva dell’elaborato di fine corso.
La formazione è comune per tutti i partecipanti, ma si adatta al “background” di base di ciascuno permettendo nel contempo di conoscere gli aspetti interdisciplinari fondamentali per la prevenzione, il riconoscimento, la gestione e il trattamento dei DAN.
Coloro che conseguiranno il Master Universitario acquisiranno le seguenti conoscenze:
ottenere nozioni di base sulla farmacologia applicata alle varie condizioni psicopatologiche;
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in differenti realtà organizzative orientate alla prevenzione e/o al trattamento integrato multidisciplinare dei disturbi della nutrizione e della alimentazione presso strutture specifiche. Datori di lavoro pubblici e privati in genere apprezzano le ulteriori conoscenze e competenze accademico-professionali acquisite dai detentori.
La domanda formativa è in particolare giustificata dalla profonda evoluzione che i concetti di alimentazione e disturbi connessi a squilibri nutrizionali hanno assunto nell’ultimo decennio, con ripercussioni di tipo sanitario, sociale ed economico. Ciò che viene richiesto ad un moderno corso di studi post-laurea rivolto agli operatori del settore sanitario sui Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione (DNA) è l’approfondimento scientifico e l’aggiornamento nell’approccio interdisciplinare e integrato di tali disturbi. La formazione continua del professionista fornisce l’opportunità di apprendere nuove tecniche, strategie e protocolli di intervento come richiesto dalle specifiche organizzazioni professionali.
Il corso si rivolge soprattutto a tutti coloro che per interesse personale o professionale svolgano la loro attività nell’ambito della nutrizione, della riabilitazione, della prevenzione nonché delle attività sportive sia agonistiche che non agonistiche.
La musicoterapia si pone attualmente all’attenzione dell’ambito socio-sanitario come un importante intervento non farmacologico volto a supportare dal punto di vista terapeutico-riabilitativo persone affette da patologie di varia natura. Gli ambiti applicativi sono infatti afferenti a vari contesti psicopatologici: psichiatrico, neuropsichiatrico infantile, neurologico, geriatrico, oncologico, cure palliative, etc.
La disciplina è ormai supportata da numerosi studi che creano i presupposti scientifici della sua applicazione. La letteratura documenta le potenzialità e l’efficacia della musica e della musicoterapia in ambito clinico creando un importante e significativo background scientifico. Le basi su cui si fonda la musicoterapia sono di natura neuro scientifica e clinica. Numerose sono le esperienze applicative in ambito musicoterapeutico presso importanti istituzioni italiane, in contesti clinici e di ricerca: la pratica della musicoterapia è infatti piuttosto diffusa in luoghi di cura e riabilitazione su tutto il territorio nazionale.
Il Master in musicoterapia costituisce un possibile naturale sbocco istituzionale, che può definire un iniziale percorso formativo riconosciuto, ponendosi come iniziativa unica nel panorama nazionale.
La finalità principale del Master è quella di fornire un valido supporto formativo che integri le competenze professionali di molti operatori socio-sanitari e musicisti con la possibilità di implementare l’applicazione della musicoterapia in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico.
La struttura del Master può garantire l’elevato standard formativo richiesto per l’utilizzo della musicoterapia in ambito clinico integrando competenze teoriche con aspetti clinico-applicativi e coniugando il sapere accademico con la dimensione esperienziale.
In questa fase di definizione e riconoscimento della disciplina il Master costituisce un’esperienza pionieristica che pone le basi per creare un modello formativo che si allinei a quello già in essere in molti Paesi europei ed extraeuropei.
Numerose sono, infatti, le possibilità di integrare la musicoterapia in percorsi di cura e riabilitazione presso strutture pubbliche e private (ASL, ospedali, comunità, centri di riabilitazione e di ricerca, Residenze Socio-Assistenziali, etc.) e di proporre la disciplina in vari contesti patologici. Il profilo professionale del musicoterapista formatosi attraverso il Master può costituire una credenziale che facilita l’inserimento nel mondo del lavoro. Lo spessore del percorso formativo e la garanzia istituzionale del Master possono inoltre costituire un valido supporto per il professionista e al tempo stesso essere una garanzia per strutture pubbliche e private che intendono avvalersi della figura del musicoterapista. Anche la ricerca, in grande espansione in questo ambito disciplinare, potrebbe costituire in Italia e all’estero occasioni di impiego date dal valore istituzionale del titolo acquisito.
Attualmente la professione è normata dalla legge 4/2013 (G.U. n° 22 del 26 gennaio 2013) che regola le professioni non organizzate in ordini o collegi volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi esercitate prevalentemente mediante lavoro intellettuale o con il concorso di questo.
ha lo scopo di contribuire alla conoscenza, alla diffusione ed all’uso delle tecniche analitiche di tipo biologico-naturalistico nel processo penale ed alla corretta interpretazione dei relativi risultati. Esso ha la duplice funzione, da un lato, di formare esperti forensi dalle suddette competenze applicabili anche in ambito criminalistico, e, dall’altra, di fornire ad Avvocati, Magistrati, Medici Legali e Forze dell’Ordine un’ampia panoramica delle potenzialità delle stesse, consentendo loro un’operatività che tenga conto della possibilità di avvalersi, coadiuvati dalle emergenti figure professionali, di strumenti spesso estranei ai consueti criteri di indagine.
L’esigenza di dette figure professionali nasce dalla sempre più pressante necessità di approccio multidisciplinare alle questioni anche di natura forense, multidisciplinarietà che sta arrecando modificazioni nel processo penale, sempre più proiettato verso l’uso di tecniche analitiche sofisticate, parallelamente allo sviluppo delle scienze che, conseguentemente, sempre più prepotentemente entrano nelle fasi di indagine e dibattimentali del processo.
Il Master intende formare figure professionali specializzate che, al termine del percorso formativo, abbiano i seguenti requisiti:
La figura professionale formata può trovare sbocco in:
© 2025 Carlo Lombardo