Questo sito utilizza i cookies per offrirle la migliore esperienza sul nostro sito

Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense
Direttore Stefano Candura
Sede amministrativa: Via Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia
C.F. 80007270186 - P.IVA 00462870189
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il bando per l'iscrizione al Master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica sarà pubblicato su questo sito il giorno 22 settembre 2023.

Scadenza 15 dicembre 2023

Sono aperte le iscrizioni al concorso di ammissione al Collegio Ca’ della Paglia per l’anno accademico 2022/2023.

Ca’ della Paglia è il collegio di merito della Fondazione Ghislieri aperto a dottorandi, specializzandi e studenti di master dell’Università di Pavia e della Scuola Universitaria Superiore IUSS. Offre monolocali arredati, accesso a una rete di scambi internazionali, corsi di lingua, attività formative, di coaching, di potenziamento delle soft-skills pensate per studenti del terzo livello.

Anche quest’anno per i dottorandi, specializzandi e masteristi in discipline biomediche sono previste molte borse che coprono interamente i costi del Collegio, che ammontano a 550 Euro mensili, e borse a copertura parziale dei costi per le altre tipologie di candidati.

Il bando chiuderà alle ore 12:00 del giorno 17 ottobre 2022. E’ possibile partecipare al concorso di ammissione tramite procedura online, compilabile dalla home page di Ca’ della Paglia: www.cadellapaglia.it

COLLEGIO CA DELLA PAGLIA - Fondazione Ghislieri

www.cadellapaglia.it

Ca’ della Paglia è un collegio di merito di Pavia aperto a dottorandi, studenti di master e medici specializzandi. Ospita inoltre studenti stranieri di tutti i cicli di studio e offre un servizio di foresteria in moderni monolocali.

 

 

Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://www.ghislieri.it/collegio-ca-della-paglia/ammissioni-phd-specializzandi-masteristi/

Avviso di selezione riservata ai dipendenti di Enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli/insegnamenti didattici per l’anno accademico 2022/2023 – Corsi di Laurea in Dietistica - in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro –Terapia occupazionale Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e Forense – Scadenza 27 giugno 2022

Fonte: Albo Ufficiale di Ateneo

Scarica il documento

Avviso di selezione riservata ai dipendenti di Enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli/insegnamenti didattici per l’anno accademico 2022/2023 – Corso di Laurea in Infermieristica (Abilitante alla Professione Sanitaria di Infermiere) Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli Studi di Pavia – Scadenza 27 giugno 2022

Fonte: Albo Ufficiale di Ateneo

Scarica il documento

Selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande, di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto di insegnamenti/ parti di insegnamenti/moduli - Anno Accademico 2022/2023 corsi di studio afferenti al Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli Studi di Pavia - Scadenza 27 giugno 2022

Fonte: Albo Ufficiale di Ateneo

Scarica il documento

Bando relativo alla indizione di pubblico concorso per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca presso il Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense dell’Università degli Studi di Pavia. Tematica: “Modelli di analisi statistica per l’associazione tra inquinanti ambientali e salute in popolazioni esposte” - Scadenza 1 luglio 2022, ore 12:00.

Fonte: Albo Ufficiale di Ateneo

Scarica il documento

Bando relativo alla indizione di pubblico concorso per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca presso il Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense dell’Università degli Studi di Pavia. Tematica: “Persistenza ed effetti dell’amianto nel tessuto polmonare di soggetti esposti: studio mineralogico e genetico su casistiche italiane e centroasiatiche” - Scadenza 1 luglio 2022, ore 12:00.

Fonte: Albo Ufficiale di Ateneo

Scarica il documento

Dal 31 maggio avremo ospite come Visiting Professor dell'insegnamento Structure of the Body (SOB) da me coordinato per il corso Harvey 1 anno la Prof. Siobhan Moyes, dall'Università di Plymouth, UK (https://www.plymouth.ac.uk/staff/siobhan-moyes).

Il seminario (in allegato la locandina), dal titolo "ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA APPLICATE ALLA CRIOCONSERVAZIONE" sarà tenuto dalla Dott.ssa Veronica Tomasoni (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, UOSD Ostetricia e Ginecologia 2- PMA, Pavia), VENERDI 20 MAGGIO ALLE ORE 9:00 in aula Cattaneo dell'Istituto di Anatomia normale.
Per gli studenti si svolgerà in presenza in aula; per tutti gli interessati sarà disponibile la diretta zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/4571415008?pwd=NUJheGljbjBwTW50d2ZpL21naGs3dz09

Il seminario in oggetto sarà tenuto dal Dr. Maurizio Pesce, Direttore del Laboratorio di Ingegneria Tissutale Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino IRCCS di Milano, questa mattina, VENERDI 6 MAGGIO ALLE ORE 11:00.
Per gli studenti si svolgerà in presenza, in aula Cattaneo del nostro Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, nelle ore del corso di Istologia ed Embriologia per Medicina Golgi (titolari:l Prof Andrea Casasco e Dr.ssa Federica Riva).

Ovviamente è un'opportunità di formazione per quanti interessati, che possono seguire la diretta zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/87031049687?pwd=OGdNamt2QWFoeTR5K3pSRkhBbWZRZz09

alla dieta chetogenica classica al semi-digiuno chetogenico

Pavia 22-24 giugno 2022
Aula E Cascina Cravino
via A. Bassi, 21 -Pavia

Patrocinato da

European Reference Networks for Rare and Complex Epilepsies EpICARE
Logo EpiCARE
 SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana)
Logo SINU
Ordine dei Medici di Pavia
Logo Ordine Medici 
 Fondazione Telethon
Logo Fondazione Telethon
   

Brochure

Razionale scientifico

Dal suo primo utilizzo negli anni ’20 il trattamento dietetico basato sull’induzione della chetosi a scopo terapeutico ha subito una profonda evoluzione sia nelle modalità di elaborazione degli schemi dietetici sia nelle applicazioni cliniche. Attualmente le terapie chetogeniche sono diverse e con diverse applicazioni.
L’utilizzo della dieta chetogenica classica nelle sindromi epilettiche nasce dall’osservazione che il digiuno ed i suoi correlati metabolici sedano le crisi epilettiche e la prima formulazione dietetica era mirata a riprodurre questo effetto. In seguito le modalità di implementazione della terapia sono state perfezionate ed il suo utilizzo si è diffuso a livello mondiale ed è stato oggetto di studi sperimentali e trials clinici. Attualmente le principali indicazioni terapeutiche evidence-based sono l’epilessia farmaco resistente e la sindrome da deficit di GLUT1. L’approfondimento delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione ha messo in luce la potenziale applicazione della chetosi in diverse altre patologie neurologiche del bambino e dell’adulto.
Per migliorare l’aderenza al trattamento sono stati delineati protocolli dietetici alternativi alla dieta chetogenica classica come versione integrata con MCT e la Modified Atkins diet e sono stati messi a punto diversi sistemi computerizzati per l’elaborazione.
La chetosi indotta da regimi di semidigiuno (Very Low Calorie Ketogenic Diet) è stata ampiamente studiata come possibile approccio all’obesità grave e nel paziente pre-bariatrico.
L’attualità dell’argomento richiede al professionista della nutrizione un approfondimento delle conoscenze teoriche e l’acquisizione di una modalità operativa efficace nella programmazione e gestione del percorso terapeutico.
Il corso approfondisce le basi teoriche delle terapie chetogeniche, le modalità di implementazione, di elaborazione e le applicazioni cliniche consolidate e in via di sviluppo facendo riferimento alle linee guida più recenti sia a livello italiano che internazionale.

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche. Il materiale didattico sarà scaricabile dal sito del corso.

Programma del corso

Mercoledì 22 giugno 2022 I protocolli dietetici

08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Terapie chetogeniche: quali sono A. Tagliabue
09.45 Corpi chetonici, metabolismo ed epigenetica: due facce di una medaglia? M. Crestani
10.30 intervallo
11.00 Protocolli dietetici normocalorici nelle patologie neurologiche C. Trentani
11.45 Semidigiuno chetogenico nella patologie endocrino-metaboliche F. Prodam
12.30 Confronto/Dibattito A.Tagliabue
13.00 pausa pranzo
14.00 Diete chetogeniche nella medicina di precisione A. De Lorenzo
14.45 Prodotti e alimenti per terapie chetogeniche A. Leone
15.30 Confronto/Dibattito A. De Lorenzo
16.00 Esercitazioni interattive: elaborazione diete (classica, MCT, VLCKD) M. Guglielmetti, R. De Amicis

18.00 fine prima giornata

Giovedì 23 giugno 2022 Neurologia in età pediatrica e adulta

08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Linee Guida A. Tagliabue
09.30 Epilessia farmaco-resistente V. De Giorgis
10.00 GLUT-1 DS e disordini del movimento nell’infanzia C. Varesio
10.30 intervallo
11.00 Efficacia sui disturbi comportamentali e cognitivi L. Pasca
11.30 Applicazione nella cefalea età evolutiva A. Carpani
12.00 Aderenza al trattamento L. Neri
12.30 Confronto/Dibattito P. Veggiotti
13.00 pausa pranzo
14.00 Neurodegenerazione L. Manfredi
14.45 Sclerosi multipla R. Bergamaschi
15.30 Confronto/Dibattito R. Bergamaschi
16.00 Esercitazioni interattive: casi clinici L. Pasca e C. Marazzi

18.00 fine seconda giornata

Venerdì 24 giugno 2022 Altre applicazioni

08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Effetti collaterali diete chetogeniche S. Bertoli
09.45 Applicazioni in psichiatria N. Brondino
10.30 intervallo
11.00 Applicazioni in oncologia F. Bozzetti
11.45 Diete chetogeniche e attività fisica A. Paoli
12.30 Confronto/Dibattito A. Tagliabue
13.30 Questionario di apprendimento
14.00 fine del corso

Docenti

  • Bergamaschi Roberto, Istituto Fondazione Mondino IRCCS
  • Bertoli Simona, ICANS, DeFENS - Università di Milano - Auxologico Milano
  • Bozzetti Federico, Istituto Tumori di Milano
  • Brondino Natascia, Dip. Scienze del sistema nervoso e del comportamento - Università di Pavia
  • Carpani Adriana, Istituto Fondazione Mondino IRCCS
  • Crestani Maurizio, Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - Università di Milano
  • De Amicis Ramona, ICANS, DeFENS - Università di Milano - Auxologico Milano
  • De Giorgis Valentina, Istituto Fondazione Mondino IRCCS
  • De Lorenzo Antonino, Dip. di Biomedicina e Prevenzione - Università di Roma Tor Vergata
  • Guglielmetti Monica, DSPMSF - Università di Pavia
  • Leone Alessandro, ICANS, DeFENS - Università di Milano
  • Manfredi Luigi, San Pio X Humanitas, Milano
  • Marazzi Claudia, Centro Nutrizione Umana - Università di Pavia
  • Neri Lenycia, Dep.de Nutrição da Faculdade de Saúde Pública da Universidade de São Paulo
  • Paoli Antonio, Dip. di Scienze Biomediche - Università di Padova
  • Pasca Ludovica, Istituto Fondazione Mondino IRCCS
  • Prodam Flavia, Dip. Scienze della Salute; Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
  • Tagliabue Anna, DSPMSF - Università di Pavia
  • Trentani Claudia, DSPMSF - Università di Pavia
  • Varesio Costanza, Istituto Fondazione Mondino IRCCS
  • Veggiotti Pierangelo, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco - Università di Milano

Responsabile scientifico

Prof.ssa Anna Tagliabue - Università degli Studi di Pavia

Comitato Organizzatore

Dott.ssa Claudia Trentani
Tel 0382/987555
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Provider ECM n° 49

Corso Strada Nuova 65 - 27100, Pavia
Tel. 0382984961 - 3346129810
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono previsti n° 20.2 crediti formativi ECM.
 

Per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per tutta la durata del corso (100%). E’ necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita.

Obiettivo formativo di sistema n° 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendimento:

  • firma per la presenza in entrata e in uscita.
  • questionario per la rilevazione della qualità percepita da effettuare online (www.ecmunipv.it) entro 3 giorni dal termine del corso.
  • test a risposta a scelta multipla composto da 3 domande per ogni credito attribuito da effettuale online (www.ecmunipv.it) entro 3 giorni dal termine del corso.

Modalità di iscrizione

Il corso è riservato a 50 partecipanti laureati in Medicina Chirurgia, Dietistica, Biologia, Farmacia e Infermieristica.

Gli interessati possono effettuare la registrazione alla piattaforma ECM (www.ecmunipv.it) e in seguito fare richiesta di iscrizione al corso in oggetto fino ad esaurimento della soglia prevista dei posti disponibili.

Richiesta di iscrizione e pagamento devono essere effettuati entro e non oltre il 31 maggio 2022.

L’iscrizione verrà confermata in seguito alla verifica del pagamento, le cui modalità saranno indicate al momento della domanda di iscrizione nella pagina del corso su www.ecmunipv.it

In caso di difficoltà alla registrazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 0382984961 - 3346129810

La quota di iscrizione al corso è pari a € 400 (esente I.V.A. ai sensi dell’art. 10 DPR 633/72) e include: partecipazione al corso, pranzo e coffee break. Prevista quota ridotta per iscritti a Società patrocinanti e i partecipanti al corso negli anni precedenti.

Il ricavato del corso detratte le spese sarà devoluto alla ricerca sulla applicazione della dieta chetogenica nelle malattie rare.

Come arrivare a Pavia

In auto: autostrada A7 (MI-GE) uscita Bereguardo-Pavia Nord. Tangenziale di Pavia uscita Ospedali o Istituti Universitari; In treno: Pavia si trova sulla linea ferroviaria Milano – Genova.
Autobus urbano: piazzale stazione linea n° 3, direzione Colombarone/Maugeri e linea 7, direzione Maugeri/Mondino; fermata Taramelli-Forlanini.

 

È stato pubblicato il bando Master di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento in Italia per l’anno accademico 2023-2024.

Il bando prevede l’assegnazione di 800 contributi a sostegno della frequenza ed è rivolto:

  • ai figli di iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • ai figli di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • ai figli di iscritti alla Gestione Magistrale.

La domanda di partecipazione deve essere trasmessa a partire dalle 12 del 16 novembre fino alle 12 del 15 dicembre 2023 tramite il servizio online.

 

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2023.11.master-e-corsi-universitari-2023-2024-pubblicato-il-bando.html

 

Alla pagina Istruzioni per l'accesso alla procedura informatizzata PICA trovate le istruzioni per i candidati che dovranno accedere tramite piattaforma PICA

Si comunica che l'apertura delle immatricolazioni avverrà dalle ore 12.00 di lunedì 24 alle ore 23:59 di lunedì 31 gennaio 2022.

Alla pagina https://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html?id_graduatoria=16 è pubblicata la graduatoria per l'ammissione al Master.

 

Alla pagina http://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html è disponibile la consultazione degli ammessi al Master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica.

La procedura di immatricolazione è attiva dal 15 dicembre 2021 al 17 gennaio 2022. 

Entro questo periodo sarà quindi possibile procedere al pagamento della prima rata, pari a 1800 euro, per finalizzare l'immatricolazione al Master.

(Si informa che gli Uffici dell'Università osserveranno un periodo di chiusura da venerdì 24 dicembre a venerdì 7 gennaio compresi).

 

Invitiamo a consultare il Bando al link seguente per tutte le informazioni necessarie https://web.unipv.it/wp-content/uploads/2021/09/Bando-I-gruppo-master-2021_2022.pdf

 

Al termine del periodo di immatricolazione (dopo il 17 gennaio 2022), gli immatricolati riceveranno all’indirizzo e-mail personale una comunicazione di “Benvenuto” con la quale sarà indicato l’indirizzo e-mail di Ateneo. Lo studente è tenuto ad attivare la sua nuova casella di posta elettronica, in quanto sulla stessa saranno inviate le nuove credenziali di accesso ai servizi on line di Ateneo (es: Area Riservata, WiFi). Coloro che sono già in possesso di una casella di posta elettronica attribuita dall’Università degli studi di Pavia, manterranno lo stesso indirizzo e-mail e le consuete credenziali utilizzate per accedere all’Area Riservata.

 

Le lezioni inizieranno Mercoledì 16 Febbraio 2022 in Cascina Cravino, Via Agostino Bassi 21 Pavia. 

Verrà inoltre inviato il calendario ufficiale delle lezioni. 

Si avvisa che l'iscrizione al master è stata prorogata al 17 dicembre 2021

Bando – Allegato

Si comunica che dal 11 novembre 2021 sono aperte le iscrizioni per la 6a edizione del master.

  • Bando – Allegato    Scadenza al 31 marzo 2022
    Segreteria organizzativa Master: Dott.ssa Monica Lorenzoni, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,  Tel. 0382 593212

NOTA BENE: L'attestazione di iscrizione all'Ordine professionale può essere presentata al momento dell'immatricolazione

 

Al fine di agevolare i neo-laureati, l'attestazione di iscrizione all'Ordine Professionale può essere presentata al momento dell'immatricolazione (inizio 2022). Dal momento in cui il professionista presenta la richiesta di iscrizione all'Ordine Professionale, la domanda viene presa in carico, e può già valere come attestazione di avviamento della pratica. 

Coloro che si laureano alla fine dell'anno 2021, nel caso in cui non abbiano intenzione di svolgere un'attività lavorativa come Dietista entro il 2021, possono procedere con l'iscizione all'Ordine Professionale a inizio 2022. 

Coloro che sono già regolarmente iscritti all'Ordine Professionale possono inserirle tra i documenti al momento dell'iscrizione.

 

E' possibile che vengano assegnate borse di studio o contributi (erogati da sponsor esterni) a totale o parziale copertura/rimborso della quota d'iscrizione. Nel caso ricevessivo borse di studio da parte di sponsor esterni, tutte le informazioni riguardanti i requisiti di ammissione e i criteri di assegnazione verranno rese pubbliche su questa pagina del Master.

Il giorno 8 ottobre scorso si è tenuta in Aula Checcacci presso il nostro Dipartimento la presentazione della nuova piattaforma Kiro in Cloud http://elearning.unipv.it da parte della dott.ssa Elena Caldirola coadiuvata dal collega Andrea Basto entrambi del servizio IDCD

Qui di seguito trovate il video della presentazione.

Non preoccuparti, grazie a questo corso https://kirotesting.unipv.it/course/view.php?id=1842 potrai imparare in breve tempo il suo utilizzo.VNC MIRA

In caso di domande non esitare a rivolgerti alle persone del Servizio IDCD https://idcd.unipv.it/staff-elements/.

 

Alla pagina Bandi per l'ammissione ai master di II livello del Dipartimento A.A. 2021-2022 trovate le informazioni per l'iscrizione al Master

Si rende noto che alla pagina https://web.unipv.it/formazione/master-universitari/master-ii-livello/ sono presenti i bandi e le informazioni per l'ammissione ai seguenti master del Dipartimento:

  • Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (Master biennale)
    Bando – Allegato    Scadenza il 7 gennaio 2022
    Segreteria organizzativa Master:
    Dott.ssa Ester Faroni – E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – T: 0382 985926
  • Dietetica e Nutrizione Clinica
    Bando – Allegato Scadenza il 31 ottobre 2021
    Segreteria organizzativa Master:
    Dott.ssa Rosella Bazzano  E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382 987551
    Prof.ssa Hellas Cena E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382987542 Fax 0382987991
  • Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente
    Bando – Allegato Scadenza il 19 novembre 2021 Prorogata al 10 gennaio 2022
    Segreteria Organizzativa Master: Dr.ssa Elena Campari, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T: 0382 987298

Si rende noto che alla pagina https://web.unipv.it/formazione/master-universitari/master-di-primo-livello/ sono presenti i bandi e/o le informazioni per l'ammissione ai seguenti master di I livello del Dipartimento:

  • Cardiologia riabilitativa e Preventiva
    Bando – Allegato    Scadenza al 31 marzo 2022
    Segreteria organizzativa Master: Dott.ssa Monica Lorenzoni, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,  Tel. 0382 593212
  • Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo – Nuova attivazione
    Bando – Allegato Scadenza al 1 dicembre 2021
    Segreteria organizzativa Master:
    Dott.ssa Cinzia Ferraris, E:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T. 0382.987868
  • Master internazionale in Trattamento integrato multidisciplinare dei Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (Online)
    Bando – Allegato    Scadenza al 28 novembre 2021
    Segreteria Organizzativa Master:
    Prof.ssa Hellas Cena E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Dott.ssa Rosella Bazzano E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Musicoterapia
    Bando – Allegato   Scadenza al 21 dicembre 2021
    Segreteria Organizzativa Master:
    Sig.ra Giuseppina Agostino E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382 593796
    Dott. Alfredo Raglio, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. M: 3387291944
  • Scienze forensi: approccio biologico-naturalistico, analitico, interpretativo
    Bando – Allegato    Scadenza al 8 novembre 2021 Prorogato fino al 17 dicembre 2021
    Segreteria Organizzativa Master:
    Prof.ssa Simonetta Lambiase E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: +39 0382 987829/19
    Facebook: https://www.facebook.com/MasterUniversitarioInScienzeForensi

Il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense presenta un ciclo di webinar tenuti da ricercatori illustri impegnati nell’analisi di dati di mortalità, contagio, immunizzazione del COVID-19 e nella messa a punto di nuovi modelli di prevenzione e cura. 

Lo scopo di questi seminari è incrementare le conoscenze scientifiche e fornire spunti per massimizzare le strategie di prevenzione, risposta e controllo della pandemia che stiamo vivendo.

Martedì 21 settembre 2021, ore 16:00 - 17:00, Vi ricordo l'appuntamento con 

“La gestione del malato reumatico durante la pandemia: il ruolo della telemedicina”

Prof. Lorenzo Cavagna, UOC Reumatologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia e Università di Pavia

Host: Prof. Maria Cristina Monti, Università di Pavia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/87843820066

ID riunione: 878 4382 0066

Come da comunicazione inviata a fine luglio e come già illustrato alla Consulta dei Direttori dei Dipartimenti, è stato effettuato il passaggio in Cloud e il relativo aggiornamento della piattaforma Kiro della didattica (basata su Moodle LMS).

E’ stata creata una sola piattaforma al posto delle molte piattaforme dipartimentali esistenti.

Per facilitare gli utenti è stata utilizzata la stessa interfaccia della piattaforma degli esami KiroTesting.

In una seconda fase (ancora da programmare) passeranno su Cloud anche le piattaforme dedicate a Formazione, Pre e Post Laurea, Esami.

La nuova piattaforma è raggiungibile al seguente link: https://elearning.unipv.it/

La transizione sulla piattaforma Kiro della didattica seguirà questa cronologia temporale:

  • da settembre 2021 i docenti possono richiedere l’apertura dei corsi sulla nuova piattaforma oppure continuare ad utilizzare quella attualmente in uso;
  • da febbraio 2022 gli insegnamenti verranno creati solo sulla nuova piattaforma mentre le vecchie piattaforme rimarranno in consultazione;
  • da settembre 2022 le vecchie piattaforme della didattica verranno disattivate.

La creazione e la relativa migrazione dei corsi su Cloud è per il momento facoltativa e sarà effettuata dal singolo docente titolare che potrà fruire della consulenza/assistenza del servizio IDCD; tuttavia l’operazione è semplice e consiste in un backup/restore automatico.

Tali operazioni possono essere eseguite consultando i passaggi indicati nella relativa GUIDA.

Al termine del processo di migrazione sarà disponibile un’unica piattaforma per la didattica con nuove funzionalità apportate dall’aggiornamento all’ultima versione di Moodle.

Per feedback, supporto e suggerimenti contattare l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Galileo Festival Academy è un programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità di partecipare al Galileo Festival e al Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica e di incontrare, nell’arco di tre giorni, scienziati, imprenditori, manager e innovatori provenienti da tutto il Paese. 

Il progetto Academy si svolgerà da venerdì 15 a domenica 17 ottobre 2021 a Padova.

La prossima deadline per l'invio delle candidature è fissata per domenica 26 settembre 2021 (seguiranno poi altre scadenze in caso di disponibilità di posti). 

Tutte le informazioni su www.galileofestival.it

In allegato il bando di partecipazione

Si avvisa che il bando di iscrizione al Master in Scienze Forensi verrà pubblicato su questo sito il giorno 16 settembre 2021

Procedura di ammissione a decorrere dal 16 settembre 2021 ed entro il termine del 7 gennaio 2022

In riferimento all’Avviso di selezione per l’incarico di Direttore delle Attività Didattiche del Corso di Laurea in Infermieristica presso la sede Policlinico San Matteo e presso la Sede ICS Maugeri  - Triennio accademico 2021/22 – 2022/23 – 2023/24 :

-link all’Albo di Ateneo dove verrà pubblicato il Bando http://www-5.unipv.it/alboufficiale/

-Domanda di partecipazione

- Allegato A

In allegato le istruzioni per i candidati che dovranno accedere tramite piattaforma PICA ed il bando.

link all'Albo di Ateneo dove verrà pubblicato il Bando: http://www-5.unipv.it/alboufficiale/

E' da oggi disponibile il Bando per gli insegnamenti a.a. 2021/22 riservato ai Dipendenti degli Enti Convenzionati

Per partecipare al bando degli insegnamenti del Dipartimento A.A. 2021/2022 i candidati devono seguite le istruzioni allegate per accedere alla piattaforma PICA.

Link all’Albo di Ateneo dove verrà pubblicato il Bando: http://www-5.unipv.it/alboufficiale/

Dal 24 maggio al 6 luglio 2021 il nostro dipartimento presenterà un ciclo di webinar tenuti da ricercatori illustri impegnati nell’analisi di dati di mortalità, contagio, immunizzazione del COVID-19 e nella messa a punto di nuovi modelli di prevenzione e cura. Lo scopo di questi seminari è incrementare le conoscenze scientifiche e fornire spunti per massimizzare le strategie di prevenzione, risposta e controllo della pandemia che stiamo vivendo.

Lunedì 24 maggio 2021, alle ore 16:15, l’appuntamento con “Epidemiologia di COVID-19 in Italia: come interpretare i dati di mortalità”.

Prof.ssa Anna Odone, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia
Dott. Davide Delmonte, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Parma
Host: Prof. Maria Cristina Monti e Prof. Maddalena Gaeta, Università di Pavia

Oltre a Zoom, Google Meet, Microsoft Meet, ecc. vi segnalo una piattaforma di meeting completamente gratuita per fare lezioni, videoconferenze, incontri sviluppato dal GARR Consortium sulla base di una piattaforma Opensource (Mediasoup).

Questo è il sito di introduzione al servizio: https://www.servizi.garr.it/videoevoce/edumeet

E questo è il sito del servizio stesso: https://edu.meet.garr.it/

Il Laboratorio di Educazione Alimentare & Nutrizione Sportiva del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense (Responsabile Dott.ssa Cinzia Ferraris), in collaborazione il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la nutrizione e l’ambiente (DeFENS) dell’Università degli Studi di Milano e Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’ Università degli Studi di Parma, sta conducendo uno studio prospettico osservazionale che si propone di validare un questionario, denominato NUTRIDIET, sulle conoscenze nutrizionali e sulla percezione degli effetti sulla salute della Dieta Mediterranea a confronto con altri modelli dietetici, nella popolazione in età adulta..

Siamo alla ricerca di VOLONTARI di ambo i sessi e con età compresa tra 18 e 65 anni, per la compilazione del questionario sulle conoscenze nutrizionali (tempo di compilazione 10 minuti) in 2 somministrazioni a distanza di 15 giorni.

Se sei un volontario o conosci qualcuno che possa essere interessato a partecipare allo studio, invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Laboratorio di Educazione Alimentare & Nutrizione Sportiva del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense (Responsabile Dott.ssa Cinzia Ferraris), in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Pavia, il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la nutrizione e l’ambiente (DeFENS) dell’Università degli Studi di Milano e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), sta conducendo uno studio che ha l’obiettivo di validare un questionario sulle conoscenze nutrizionali sia generali che sportive in allenatori di sport di squadra.

Siamo alla ricerca di ALLENATORI DI SPORT DI SQUADRA per la compilazione del questionario sulle conoscenze nutrizionali (in forma anonima e tempo di compilazione 10 minuti) in 2 somministrazioni a distanza di 15 giorni.

Se sei un volontario o conosci qualcuno che possa essere interessato a partecipare allo studio, invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alla pagina http://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html?id_graduatoria=14 potete consultare la graduatoria del Master in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva.

Dalle ore 12.00 del 3 maggio 2021 fino le ore 23:59 del 10 maggio 2021 sono aperte le immatricolazioni al Master

Corso Trasversale di Dottorato proposto dalle Prof.sse Montomoli e Tagliabue.

Il corso inizierà lunedì 26 aprile e continuerà fino al 31 maggio con cadenza settimanale.

Il corso è aperto ai Dottorandi, ma anche a tutti gli studenti dei corsi di Laurea interessati agli argomenti trattati.

In allegato il programma del corso

Per informazioni contattare la dott.ssa Cinzia Ferraris via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

foto MGLa Dott.ssa Monica Guglielmetti è risultata tra i 4 vincitori del Premio per la miglior comunicazione orale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) consegnato in occasione del XLI Congresso Nazionale SINU 2021, tenutosi il 9-10-16-17 aprile 2021.

  • Il Coimbra Group ha organizzato il Webinar "Assessing E-Assessments - Experiences from within the Coimbra Group" che si terrà mercoledì 28 aprile 2021 h. 2-3.30 PM (CEST). Si tratta del primo incontro nell'ambito della serie di seminari “Digitalization after Vaccination: What will remain in HE teaching and learning?”
    Maggiori informazioni in fondo alla pagina. Link per registrarsi: https://form.jotform.com/211011288035039

Care/i colleghe/i,

il C.U.G. di Ateneo ricorda che sono disponibili i primi video dedicati al lavoro agile.

Vi aspettiamo sul canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC9jghJYbSarnHH8RkUYfaDg

Il Dip.to di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense promuove "LA RICERCA SCIENTIFICA E IL PRINCIPIO DELLE 3R", corso trasversale on line, con accreditamento di CFU per i Dottorandi universitari delle Macroaree di Scienze e Tecnologie, Scienze della Vita, Scienze Umanistiche e Sociali, e per il Dottorato IUSS di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie.

Il corso illustra come le tecnologie innovative e la modellizzazione supportino oggi la Ricerca Scientifica consentendo la riduzione della sperimentazione sugli animali.

In allegato locandina e programma del corso.

https://www.centro3r.it/

Nell'ambito del progetto "Passato, presente e futuro delle donne nella scienza" ecco un video realizzato presso il museo di Anatomia umana del nostro dipartimento.

Si avvisa che in caso di restrizioni sulla didattica dovuti alla pandemia in atto l'erogazione della didattica frontale sarà on line e le uscite didattiche potrebbero essere limitate/annullate e gli aspetti tossicologico-forensi pratici, verrebbero svolti presso Centro Polidiagnostico Specialistico AMES S.r.l., sito a Casalnuovo di Napoli.

Alla pagina Elezioni Direttore trovate tutte le informazioni in merito.

Si informa che alla pagina http://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html inserendo il proprio cognome e nome si può controllare se si è stati ammessi al master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica.

Apertura delle immatricolazioni: 2-8 febbraio 2021

Si comunica che la data per l’esame finale della IV edizione del Master in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva  aa 2019/2020, è stata fissata il 21 maggio alle ore 14.00

Selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande, di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto di insegnamenti/ parti di insegnamenti/moduli - Anno Accademico 2020/2021 corsi di studio afferenti al Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università degli Studi di Pavia - Scadenza 29 dicembre 2020

Bando e istruzioni in allegato

Si comunica che le iscrizioni per la 5 edizione del master sono prorogate fino al 31/3/2021.

  • Bando – Allegato
    Segreteria organizzativa Master: Dott.ssa Monica Lorenzoni, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,  Tel. 0382 593212

Si comunica che le iscrizioni per la 5 edizione del master sono prorogate fino al 18/4/2021.

  • Bando – Allegato
    Segreteria organizzativa Master: Dott.ssa Monica Lorenzoni, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,  Tel. 0382 593212

Si comunica che alla pagina http://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html è presente la graduatoria.

Le immatricolazioni restano aperte fino alle 23.59 del 24.11

Sono aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento in Alimentazione e stile di vita per il benessere della donna
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Rosella Bazzano E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382987551 ; Prof.ssa Hellas Cena E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382 987542
Bando – Allegato

Scadenza 29 Novembre 2020

Oggi alle 10.00 è possibile seguire su Zoom la lezione sulla didattica mista trasmessa dall'Aula Checcacci presso l'Istituto di Igiene in via Forlanini 2.

A questa pagina trovate i link.

https://elearning3.unipv.it/medicina/course/view.php?id=1238

Si rende noto che alla pagina https://idcd.unipv.it/processo-didattica-primo-semestre-2020-21/ sono state aggiornate le linee guida per la didattica del primo semestre 2020-2021.

Si rende noto che alla pagina https://web.unipv.it/formazione/master-universitari/master-di-primo-livello/ sono presenti i bandi e/o le informazioni per l'ammissione ai seguenti master di I livello del Dipartimento:

  • Cardiologia riabilitativa e Preventiva
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 10/11/2020
    Segreteria organizzativa Master:
    Dott.ssa Monica Lorenzoni, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,  Tel. 0382 593212
  • Master internazionale in Trattamento integrato multidisciplinare dei Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (On-line)
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 01/11/2020
    Bando – Allegato
    Segreteria Organizzativa Master: Prof.ssa Hellas Cena E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Dr.ssa Rosella Bazzano E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Musicoterapia
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 14/12/2020
    Bando – Allegato
    Segreteria Organizzativa Master: Sig.ra Giuseppina Agostino E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382 593796 e Dott. Alfredo Raglio, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. M: 3387291944
  • Scienze forensi: approccio biologico-naturalistico, analitico, interpretativo
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 12/11/2020
    Bando – Allegato
    Segreteria Organizzativa Master: Prof.ssa Simonetta Lambiase T +39 0382 987829/19 – E  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Fb: https://www.facebook.com/MasterUniversitarioInScienzeForensi

Si rende noto che alla pagina https://web.unipv.it/formazione/master-universitari/master-ii-livello/ sono presenti i bandi e le informazioni per l'ammissione ai seguenti master del Dipartimento:

  • Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (Master biennale)
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 10/01/2021
    Bando – Allegato
    Segreteria organizzativa Master: Sig. Paolo Pogliani, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T: 0382 987543
  • Dietetica e Nutrizione Clinica
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 01/11/2020
    Bando – Allegato
    Segreteria organizzativa Master: Dott.ssa Bazzano Rosella, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T: 0382 987551, Prof.ssa Hellas Cena – T: 0382987542 – Fax 0382987991 – E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 20/11/2020
    Bando – Allegato
    Segreteria Organizzativa Master: Dr.ssa Elena Campari, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T: 0382 987298

In allegato l'ultimo documento emanato dall'Unità di Crisi dell'Ateneo relativo alle Linee Guida per l'espletamento della didattica frontale e in remoto.

In allegato la documentazione per il bando in oggetto con le istruzioni per i candidati che dovranno accedere tramite piattaforma PICA, pubblicato all'Albo ufficiale di Ateneo http://www-5.unipv.it/alboufficiale/

Decreto di approvazione atti del concorso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca, tematica: “Ricerca di oppioidi sintetici in matrici biologiche”.

Fonte: Albo Ufficiale di Ateneo

Scarica il documento

Avviso di selezione per l’affidamento dell’incarico di Direttore delle attività didattiche del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale – Triennio accademico 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 – Scadenza 15 luglio 2020 ore 12:00

Fonte: Albo Ufficiale di Ateneo

Scarica il documento

Il pagamento della seconda rata è stato prorogato al 30 maggio 2020.

L'installazione di Stata è seguita dal tecnico informatico Sig. Carlo Lombardo, contattabile qui https://spmsf.unipv.it/webmaster.html.

Alla pagina http://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html potete consultare la graduatoria del Master in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva.

Da domani 22/04 fino le ore 23:59 del 28/04 sono aperte le immatricolazioni al Master

Oggi 31/03/2020 alle 17.00 si terra’ un webinar dell’editore Primal Pictures sulla piattaforma Anatomy.TV www.anatomy.tv per lo studio e l’insegnamento dell’Anatomia.

Lo scopo del webinar sara’ quello di illustrare le possibilita’ offerte del database per lo studio e l’insegnamento con accesso da remoto a docenti e studenti.

Siete tutti invitati a partecipare, potrete registrarVi attraverso il seguente link REGISTER NOW.

In oltre vi consiglio di visitare la pagina web di Primal Pictures con informazioni relative al COVID-19 realizzata con Anatomy.TV  https://www.primalpictures.com/disease-and-conditions-covid-19/

Il webinar e’ consigliato a docenti, studenti e bibliotecari di medicina.

La data di scadenza per l'iscrizione al master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica è stata prorogata al 31/3/2020

Alla pagina http://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html potete controllare l'ammissione al Master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica

Apertura immatricolazioni

I candidati devono procedere all’immatricolazione nel periodo 19 - 25 marzo 2020 secondo la procedura descritta nel bando, Art. 4 - Immatricolazione

La data dell’esame finale della III edizione è prevista per il giorno 6 aprile alle ore 9:15

Alla pagina FAQ Emergenza Coronavirus SARS-CoV-2 trovate le indicazioni e le guide per la didattica a distanza.

In base all'ordinanza del Ministro della salute d'intesa con il Presidente della Regione Lombardia, diramata in data 23/02/2020, come da comunicazione del Rettore del 22/02/2020, si avvisa che i Musei dell'Università di Pavia rimarranno chiusi fino al 1° marzo compreso, fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni.

Based on the ordinance of the Minister of Health in agreement with the President of the Lombardy Region, issued on 23/02/2020, as per communication of the Rector of 22/02/2020, we inform you that the Museums of the University of Pavia will remain closed until 1 March inclusive, subject to any subsequent provisions.

Si informa che il termine per le iscrizioni al Master in Cardiologia riabilitativa e preventiva è stato prorogato al 15/4/2020

Alla pagina http://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html potete controllare l'ammissione all'esame finale della III edizione

Si comunuca che le iscrizioni al Master sono state prorogate dal 31.01.2020 fino al 29.02.2020

anatomy.tvL'Università di Pavia ha stipulato un accordo con Primal Pictures per fornire l'accesso gratuito al sito Anatomy.tv dalle postazioni collegate alla rete universitaria (postazioni fisse e wifi) o dall'esterno tramite ProxyBib (maggiori informazioni qui).

Il sito è https://www.anatomy.tv

Per maggiori informazioni consultare la Biblioteca di area medica "Adolfo Ferrata"

Si ricorda che il termine ultimo per presentare la candidatura per la borsa di studio Edoardo Balbi è il 18 febbraio 2020

Si comunica che dal 10 novembre sono aperte le iscrizioni per la 5 edizione del master.

  • Bando – Allegato   Scadenza/Deadline: 28/02/2021
    Segreteria organizzativa Master: Dott.ssa Monica Lorenzoni, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,  Tel. 0382 593212

Si comunica che le immatricolazioni per il master in Musicoterapia sono aperte dal giorno lunedì 13 gennaio al giorno 19 gennaio ore 23.59

Per vedere se si è stati ammessi al master controllare la graduatoria a questo link.

Si comunica che le lezioni inizieranno martedì 14 gennaio 2020 ore 9.30 presso Aula Master, secondo piano Istituto di Igiene, Via Forlanini 2

La data di scadenza per l'iscrizione al master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica è stata prorogata al 31/1/2020

La Dott.ssa Cinzia Ferraris è risultata vincitrice del Premio Gianni Barba della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) consegnato in occasione del XL Congresso Nazionale SINU 2019 tenutosi a Genova il 27-29 novembre 2019.

Pubblicazione Bando/presentazione domande: 18/09/2019 – Scadenza PROROGATA AL 07/01/2020
Bando – Allegato
Segreteria Organizzativa Master: Sig.ra Giuseppina Agostino E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382 593796 e Dr. Alfredo Raglio, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. M: 3387291944

Tutti i candidati che hanno presentato la domanda di ammissione al master sono stati ritenuti idonei e potranno formalizzare l’immatricolazione aperta dal giorno 13 al giorno 19 dicembre 2019

Le lezioni inizieranno martedì 14 gennaio 2020 alle ore 9:30 - aula master

Secondo piano istituto di igiene

via forlanini, 2 – pavia

Per vedere se si è stati ammessi al master controllare la graduatoria a questo link.

 

le lezioni inizieranno lunedi’ 27 gennaio 2020

alle ore 9:30 - aula Master

secondo piano istituto di igiene

via Forlanini, 2 – Pavia

Le immatricolazioni saranno aperte dal giorno 8 al giorno 14 gennaio 2020

Per vedere se si è stati ammessi al master controllare la graduatoria a questo link.

 

Si informa che dal 4/12/2019 al 10/12/2019 ore 23:59 sono aperte le immatricolazioni.

I candidati possono controllare la graduatoria qui https://spmsf.unipv.it/didattica/controllo-graduatorie.html selezionando il master e scrivendo il proprio cognome e nome.

Si comunica che il master in oggetto non verrà attivato per l'A.A. 2019-2020

Le immatricolazioni per il Master di II° livello in Dietetica e Nutrizione Clinica saranno aperte dal giorno 

Si avvisano tutti gli studenti che si sono iscritti e in regola con l’iscrizione che sono stati ammessi al Master in Dietetica e Nutrizione edizione

Si avvisa che il bando resterà aperto fino al 30 novembre 2019

La prof.ssa Hellas Cena, del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e Forense e ProRettore alla Terza Missione dell’Università di Pavia, ha partecipato come KOL (Key Opinion Leader) e Chairman della sessione “Expert Consensus statements on MVM supplements and management in the overweight and obese” alla 13^a Conferenza Europea di Nutrizione, che si è tenuta a Dublino dal 15 al 18 ottobre 2019.

Leggi l'articolo su Unipv News...

...

Il 19 ottobre 2019 dalle 9.00 alle ore 12.00 presso l'Istituto di Igiene si potrà visitare il museo temporaneo di segnaletica.

Il museo, aperto a tutta la cittadinanza, è gratuito ed indicato per tutte le età. Ad attendervi uno staff che vi illustrerà il materiale della collezione del Museo della Segnaletica di Siena.

Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica  Museo della Segnaletica

L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL bandisce il concorso per l’attribuzione della Medaglia dei XL Emilia Chiancone per l’anno 2020.

In allegato i documenti relativi a questa iniziativa.

Medico Chirurgo, Specializzato in Scienza dell’Alimentazione, Ricercatore responsabile del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, nonché responsabile del Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica, Unità di Medicina Interna e Endocrinologia, ICS Maugeri I.R.C.C.S. dove svolge attività clinico-assistenziale.

sismec 2019L’unità di Biostatistica guidata dalla Professoressa Montomoli ha attivamente partecipato al X congresso nazionale della SISMEC (Società Italiana di Statistica Medica e Epidemiologia Clinica) tenutosi dal 18 al 21 Settembre 2019 presso l’Università La Sapienza https://www.congresso.sismec.info/

Alla pagina https://web.unipv.it/formazione/corsi-di-perfezionamento-ed-aggiornamento/ sono presenti le informazioni per iscriversi al corso di Perfezionamento in Entomologia Forense.

Si rende noto che alla pagina https://web.unipv.it/formazione/master-universitari/master-ii-livello/ sono presenti i bandi e le informazioni per l'ammissione ai seguenti master del Dipartimento:

  • Biostatistica e Metodologia Epidemiologica (Master biennale)
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 18/09/2019 – Scadenza: 10/01/2020 PROROGATA AL 31/1/2020
    Bando – Allegato
    Segreteria organizzativa Master: Sig. Paolo Pogliani, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T: 0382 987543
  • Dietetica e Nutrizione Clinica
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 18/09/2019 – Scadenza: 31/10/2019
    Bando – Allegato
    Segreteria organizzativa Master: Dott.ssa Bazzano Rosella, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T: 0382 987551, Prof.ssa Hellas Cena – T: 0382987542 – Fax 0382987991 – E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 18/09/2019 – Scadenza: 15/11/2019
    Bando – Allegato
    Segreteria Organizzativa Master: Dr.ssa Elena Campari, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., T: 0382 987298
Si rende noto l'opportunità di 18 borse di studio indette da PoliS- Lombardia, Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia.

La scadenza è fissata al 26 settembre 2019 per l'invio della candidatura.

La selezione per titoli ed esami è per il conferimento di

n. 4 borse di studio RICERCATORI

R1 - n. 1 borsa “Innovazione ricerca università competitività regionale”
R2 - n. 1 borsa “Macroeconomia regionale e scenari di sviluppo”
R3 - n. 1 borsa “Politiche dell'Istruzione, formazione e lavoro”
R4 - n. 1 borsa “Competitività e sostenibilità dell'economia regionale e territoriale”

n. 14 borse di studio LAUREATI

L1 - n. 1 borsa “Giovani in Lombardia”
L2 - n. 1 borsa “Diseguaglianza ed esclusione sociale in Lombardia”
L3 - n. 1 borsa “Programmazione e valutazione delle politiche regionali”
L4 - n. 1 borsa “Statistica”
L5 - n. 1 borsa “Servizi bibliotecari e di documentazione”
L6 - n. 3 borse “Tecniche e metodi per la formazione per la realizzazione di politiche strategiche in Regione Lombardia e negli Enti Locali”
L7 - n. 2 borse “Formazione per il servizio sociosanitario lombardo”
L8 - n. 1 borsa “Formazione Alta Amministrazione”
L9 - n. 1 borsa “Management pubblico”
L10 - n. 2 borse “Finanza pubblica territoriale”

finalizzate ad assicurare un presidio scientifico su temi e ambiti di approfondimento per i quali si ritiene di attivare appositi percorsi di ricerca.

Il Bando, con le istruzioni dettagliate per una corretta presentazione della domanda e con il riferimento al “Regolamento per il conferimento di borse di studio”, è disponibile al link RICERCATORI e LAUREATI

Le candidature dovranno pervenire dal 3 al 26 settembre 2019 secondo le modalità indicate.

Si rende noto che alla pagina https://web.unipv.it/formazione/master-universitari/master-di-primo-livello/ sono presenti i bandi e/o le informazioni per l'ammissione ai seguenti master di I livello del Dipartimento:

  • Cardiologia riabilitativa e Preventiva
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 8/11/2019
    Segreteria organizzativa Master:
    Dr.ssa Raffaella Angelicchio, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382 592867
  • Management infermieristico ed ostetrico per le funzioni di coordinamento (nuova attivazione)
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 18/09/2019 – Scadenza: 15/11/2019
    Bando – Allegato
    Segreteria organizzativa Master: Dott.ssa Elena Campari (Via Forlanini, 2 – Tel. 0382 987298 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Master internazionale in Trattamento integrato multidisciplinare dei Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (On-line)
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 18/09/2019 – Scadenza: 31/10/2019
    Bando – Allegato
    Segreteria Organizzativa Master: Prof.ssa Hellas Cena E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Dr.ssa Rosella Bazzano E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Musicoterapia
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 18/09/2019 – Scadenza: 16/12/2019
    Bando – Allegato
    Segreteria Organizzativa Master: Sig.ra Giuseppina Agostino E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. T: 0382 593796 e Dr. Alfredo Raglio, E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. M: 3387291944
  • Scienze forensi: approccio biologico-naturalistico, analitico, interpretativo
    Pubblicazione Bando/presentazione domande: 18/09/2019 – Scadenza: 5/11/2019
    Bando – Allegato
    Segreteria Organizzativa Master: Prof.ssa Simonetta Lambiase T +39 0382 987829/19 – E  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Fb: https://www.facebook.com/MasterUniversitarioInScienzeForensi

In allegato la domanda di partecipazione al Bando del Direttore delle Attività Didattiche per i seguenti corsi del triennio accademico 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022:

  • Corso di laurea in Infermieristica Sede Istituto di Cura Città di Pavia;
  • Corso di laurea in infermieristica Sede Vigevano;
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche;

Il bando verrà pubblicato all'Albo ufficiale di Ateneo

In allegato le istruzioni per i candidati che dovranno accedere tramite la piattaforma PICA.
Il Bando verrà pubblicato alla pagina dell'Albo di Ateneo http://www-5.unipv.it/alboufficiale/

Il giorno 18 settembre 2019 sarà pubblicato su questo sito il bando per l'iscrizione al master.

Controlla se sei in graduatoria

I candidati potranno accedere alla fase di immatricolazione dal giorno 23 APRILE 2019 al giorno 30 APRILE 2019.

Tutte le informazioni sono reperibili nel bando per l’ammissione ai master universitari di I livello a.a. 2018/2019 (vai alla pagina dei master).

Si chiede cortesemente di anticipare via email alla Segreteria Organizzativa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la ricevuta del versamento del MAV che dovrà essere consegnato in originale in occasione della prima giornata di docenza (13 maggio 2019).

 

Il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense organizza una serie di seminari dal titolo "CELLULE STAMINALI: DALLA BIOLOGIA ALLE APPLICAZIONI IN MEDICINA RIGENERATIVA"

Docente responsabile del corso Prof. Maria Gabriella Cusella

Relatori: Dott. Flavio L. Ronzoni, Dott. Gabriele Ceccarelli

In allegato la locandina con il calendario dei seminari.

L'iscrizione è a numero chiuso per 200 posti.

100 posti saranno riservati agli studenti di Medicina, gli altri 100 sono liberi per studenti, dottorandi e specializzandi di altri corsi.

Effettua l'Iscrizione Online

Nei giorni dal 13 al 17 maggio 2019 a Pavia si terrà il Corso intensivo dal titolo "Statistica descrittiva, le basi del ragionamento inferenziale, test statistici di base parametrici e non parametrici, utilizzo del software R" presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica, Aula seminari.

In allegato il volantino

Nei giorni dal 13 al 17 maggio 2019 a Pavia si terrà il Corso intensivo dal titolo "Statistica descrittiva, le basi del ragionamento inferenziale, test statistici di base parametrici e non parametrici, utilizzo del software R" presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica, Aula seminari.

In allegato il volantino

In allegato l'elenco degli studenti ammessi all'esame finale del Master in Cardiologia riabilitativa e preventiva del 5 aprile 2019.

L'elenco è protetto da password comunicata agli interessati via email.

La seduta di diploma finale del master del biennio 2017-2019 è stata fissata per il giorno 22 novembre 2019 alle ore 14.00 presso l'aula Master in via Forlanini 2 (2° piano)

Repertorio n 22-2019 del 26 febbraio 2019 - Approvazione atti commissione giudicatrice avviso di selezione n 1-2019 per l'affidamento ad esperto di provata competenza di n 1 incarico individuale di collaborazione coordinata e continuativa o prestazione professionale avente per oggetto funzioni altamente qualificate relative a consulenza psicoterapeutica

Scarica il documento

Avviso di selezione n 4-2019 per l'affidamento ad esperto di provata competenza di n 1 incarico individuale di collaborazione coordinata e continuativa o prestazione professionale avente per oggetto - Microbismo naturale delle acque minerali, controllo alle sorgenti e sul prodotto finito- presso il Centro interuniversitario di ecologia umana- Dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 13 marzo 2019 ore 12,00

Scarica il documento

Avviso di selezione n 3-2019 per l'affidamento ad esperto di provata competenza di n 1 incarico individuale di collaborazione coordinata e continuativa o prestazione professionale avente per oggetto -Consulenza in nutrizione clinica- presso l'ambulatorio del Centro interdipartimentale di studi e ricerche sulla nutrizione umana e i disturbi del comportamento alimentare dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 4 marzo 2019 ore 12,00

Scarica il documento

Decreto n 13-2019 del 31 gennaio 2019 - Approvazione graduatoria del concorso pubblico per il conferimento di n 1 borsa di studio per attività di ricerca sulla tematica - Sviluppo di metodiche LC-MS/MS per la ricerca-dosaggio di sostanze psicoattive in matrici biologiche- presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

Decreto n 14-2019 del 31 gennaio 2019 - Approvazione graduatoria del concorso pubblico per il conferimento di n 1 borsa di studio per attività di ricerca sulla tematica -Analisi della prevalenza e della distribuzione spaziale di dati epidemiologici, sociosanitari e ambientali per l'implementazione di modelli predittivi multifattoriali- presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

Repertorio n 18-2019 dell'11 febbraio 2019 - Approvazione atti commissione giudicatrice per l'avviso di selezione n 2-2019 per l'affidamento di n 1 incarico individuale di collaborazione coordinata e continuativa o prestazione professionale avente per oggetto funzioni altamente qualificate relative al progetto -Food social sensor network -FoodNET- Stile di vita e invecchiamento in soggetti free living- presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

Repertorio n 20 dell'12 febbraio 2019 - Bando di concorso per l'istituzione di n 1 borsa di studio per attività di ricerca sulla tematica -Revisione delle procedure del metodo OCCAM e analisi dei dati del registro dei tumori a bassa frazione eziologica- presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 6 marzo 2019 - ore 12,00

Scarica il documento

Si comunica che la data d’esame per la valutazione conclusiva degli studenti iscritti al Master in “Cardiologia Riabilitativa e Preventiva” è stata fissata per il giorno 5 aprile 2019 alle ore 9:00 presso l’aula Capodaglio del Centro Congressi degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri spa di Pavia.

Si prega di portare con sé un documento d’identità valido.

Decreto n 19-2019 del 12 febbraio 2019 - Bando relativo alla indizione di pubblico concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n 1 assegno di -tipo b- per lo svolgimento di attività di ricerca - Settore scientifico disciplinare MED-01 - Programma di ricerca -Messa a punto, sviluppo e applicazione di un protocollo di ricerca che consenta di verificare l'ipotesi di una possibile relazione tra i polimorfismi e le malattie respiratorie - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 14 marzo 2019

Scarica il documento

LE LEZIONI INIZIERANNO LUNEDI’ 25 FEBBRAIO 2019

ALLE ORE 9:30 - AULA MASTER

secondo piano Istituto di Igiene

Via Forlanini, 2 – Pavia

LE IMMATRICOLAZIONI SARANNO APERTE DALL’11 AL 18 febbraio 2019

In allegato l'elenco degli ammessi protetto da password fornita dalla segreteria.

GLI ALTRI CANDIDATI PRESENTI ALLA SELEZIONE

NON HANNO SUPERATO LA PROVA DI AMMISSIONE

Si informa che la scadenza per l’iscrizione al Master in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva è stata prorogata al 28 febbraio 31 marzo

Venerdì 1 febbraio 2019, ore 10.00

Università degli Studi di Pavia

Aula A. Scarpa

Corso Strada Nuova, 126b – PAVIA

Aula Scarpa Pavia

 In allegato la locandina

In allegato l'elenco ammessi al master di i livello in musicoterapia protetto da password fornita dalla segreteria organizzativa.

Data-1019Lunedì, 11 Marzo 2019 17:01
Dimensioni del File-1019 210.29 KB
Download-1019 0

Alla pagina Quando è stato pubblicato il calendario provvisorio

La selezione si terrà giovedì 24 gennaio 2019 alle ore 14 in Aula Checcacci. Dovranno presentarsi con documento valido di identità.

Si informa che il termine per le domande è stato prorogato ulteriormente al 18 dicembre.

 I termini per le iscrizioni sono scaduti ufficialmente il 15/11/2024, tuttavia l'Università può prendere in considerazione eventuali richieste di ammissione fuori bando, salvo superamento del numero massimo di iscritti.

Chi è interessato a iscriversi oltre il tempo massimo dovrà prima di tutto registrarsi sul sito dell'università, una volta registrato, dovrà contattare la segreteria del Master all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., spiegando che ha intenzione di iscriversi al master in oggetto a bando scaduto e attendere la risposta della responsabile.

Il corso inizierà metà febbraio 2025.

 
Si prega di contattare la segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Apertura delle immatricolazioni: dal 23 settembre 2024

Apriamo le immatricolazioni per il Master internazionale nel trattamento integrato multidisciplinare di disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione  (DNA) dal  21/11/2024 al 01/12/2024.

Alla pagina Master II livello a.a. 2018-2019 - IV gruppo sono pubblicate le istruzioni e i documenti per l'iscrizione al Master.

In allegato il Bando e l'allegato 13 al bando

Scadenza entro il termine del 15 gennaio 2019

Alla pagina Master II livello a.a. 2018-2019 - IV gruppo sono pubblicate le istruzioni e i documenti per l'iscrizione al Master.

In allegato il Bando e l'allegato 7 al bando

Scadenza entro il termine del 18 gennaio 2019

Si informa che il termine per le domande è stato prorogato al 30 novembre.

Il bando di ammissione per l'A.A. 2018/2019 sarà pubblicato in data 9 novembre 2018 alla seguente pagina: http://wcm-3.unipv.it/site/home/didattica/post-laurea/master/master-ii-livello/articolo14064.html

Dal 22 ottobre al 23 novembre 2018 sarà possibile, tramite accesso via IP di ateneo da Anatomy.tv, usufruire del trial offerto da Anatomy.TV

Le risorse attive per lo studio e l’insegnamento dell’ anatomia umana saranno le seguenti:

  • 3D ATLAS Video
    Versione 3D di un Atlas Cartaceo. Immagini tratte da scansioni reali. Link di testo. Contenuti multimediali, dissezioni.
  • 3D Real Time Video
    12 muduli, interattivo. Consente di creare proprie immagini e personalizzarle con etichette e annotazioni per studio e presentazioni. Tutte le parti possono essere stamapate, salvate, condivise.
  • 3D Anatomy & Physiology Video
    20 moduli: corpo, chimica corporea, biologia cellulare, istologia, apparato tegumentario, sistema scheletrico, sistema muscolare, sistema nervoso, sistema endocrino, organi di senso, sangue, apparato circolatorio, sistema linfatico ed immunitario, apparato respiratorio, apparato digerente, metabolismo, apparato urinario, fluidi elettroliti acido base, apparato riproduttore, sviluppo ed eredita’
  • 3D Functional Anatomy Video
    (8 moduli: Anatomia Funzionale, lesioni sportive della spalla, lesioni delle ginocchia, lesioni del piede, esercizi, pilates, yoga e resistenza)
  • Specialita’ Cliniche: Urologia, odontoiatria, audiologa, igiene dentale, chiropratica, etc..
  • PALMs https://www.anatomy.tv/help-palms.aspx 
    (NEW Moduli di apprendimento adattivo e percettivo)

Per quanto riguarda il training online si consiglia di registrarsi al seguente link: http://www.anatomy.tv/primaltraining/ (tutti possono registrarsi: studenti, docenti, bibliotecari)

A meta’ pagina ci sono le date dei prossimi live webinars con registrazione mentre a fondo pagina i webinars preregistrati senza bisogno di registrazione. Si consiglia comunque di registrarsi ad una delle seguenti sessioni live:

  • 18 Ottobre (ore 15)
  • 13 Novembre (ore 14)
  • 28 Novembre (ore 14)
  • 12 Dicembre (ore 17)

In allegato la locandina

Apertura delle iscrizioni: 18 settembre 2019

Scadenza: 30 novembre 2018
Segreteria Organizzativa Corso: Prof.ssa Lambiase Simonetta (Laboratorio di Entomologia Forense) 
Tel: 0382 987829/19
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Repertorio n 70-2018 del 28 settembre 2018 - Approvazione atti commissione giudicatrice avviso n 5-2018 per un incarico individuale di collaborazione coordinata e continuativa o prestazione professionale presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense, avente per oggetto funzioni altamente qualificate relative al progetto -Food Social Sensor Network -FoodNET- Stile di vita e invecchiamento in soggetti free living

Scarica il documento

Repertorio n 72-2018 del 28 settembre 2018 - approvazione atti commissione giudicatrice incarico di collaborazione coordinata e continuativa o prestazione professionale presso il laboratorio di psicotecnica e psicodiagnostica del dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia, avente per oggetto l'esecuzione di esami psicotecnici, tempi di reazione ed esami di psicodiagnostica

Scarica il documento

Repertorio n 68-2018 del 26 settembre 2018 - Bando di concorso per il conferimento di n 1 borsa di studio per attività di ricerca sulla tematica - Composizione del microbiota infantile in funzione dello stile di vita materno- presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 17 ottobre 2018 - ore 12.00

Scarica il documento

Bando relativo alla indizione di pubblico concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n 1 assegno -tipo b- per lo svolgimento di attività di ricerca - Settore scientifico disciplinare MED 44 - Programma di ricerca -Allergia al lattice: confronto tra popolazione pediatrica e soggetti adulti- presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 19 ottobre 2018

Scarica il documento

Alla pagina Bandi Master di I livello e alla pagina Master I livello I gruppo sono presenti le informazioni e i bandi per i seguenti master del Dipartimento:

Dal 23.09.2024 sarà possibile visualizzare il bando alla pagina Master di II livello

Grazie al Magnifico Rettore che oggi, 16 luglio 2018, ha fatto visita all'Unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica.

rettore presso biostatistica 2018 07 16

Bando di concorso per l'istituzione di n 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo -Pianificazione, conduzione e analisi statistica di studi epidemiologici sperimentali in ambito farmacologico e biotecnologico- presso l'Unità di biostatistica ed epidemiologia clinica del dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 2 agosto 2018 - ore 12,00

Scarica il documento

Decreto n 1982-2018 del 10 luglio 2018 - Approvazione atti procedura di selezione per l'assunzione di n 1 ricercatore a tempo determinato - ai sensi dell'art 24 - comma 3 - lettera a - Legge 240-2010 - Settore concorsuale 05-H1 - Anatomia umana - Settore scientifico disciplinare BIO-16 - Anatomia umana - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense

Scarica il documento

Bando per l'ammissione al 1° anno del corso di laurea in scienze motorie - classe L-22 - aa 2018-2019 - Dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense

Scarica il documento

Decreto n 44-2018 del 2 luglio 2018 - Approvazione atti della procedura selettiva per la copertura mediante contratto di insegnamenti-moduli o parti di insegnamento-modulo corsi di laurea afferenti al dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - aa 2018-2019 - Insegnamento - Applicazione dei fondamenti metodologici ai problemi dell'assistenza infermieristica-ostetrica- e altri

Scarica il documento

Decreto n 45-2018 del 2 luglio 2018 - Approvazione atti della selezione riservata ai dipendenti della Fondazione policlinico San Matteo per la copertura per contratto di moduli-insegnamenti didattici - aa 2018-2019 - Insegnamento - Infermieristica generale e teorie del nursing - e - Infermieristica clinica 1 - Corso di laurea in infermieristica - Sede di Pavia - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

Repertorio n 42-2018 del 29 giugno 2018 - Approvazione atti commissione giudicatrice avviso di selezione n 3-2018 per una prestazione professionale avente per oggetto funzioni altamente qualificate relative a - Consulenza dietistica ambulatoriale - presso il Centro interdipartimentale di studi e ricerche sulla nutrizione umana e i disturbi del comportamento alimentare del dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

Decreto n 1474-2018 di indizione della procedura di selezione per l'assunzione di n 1 ricercatore a tempo determinato - ai sensi dell'art 24 - comma 3 - lettera b - Legge 240-2010 - Settore concorsuale 06-M2 -Medicina legale e del lavoro- Settore scientifico disciplinare MED-44 -Medicina del lavoro- presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense- Scadenza 16 luglio 2018

Scarica il documento

Decreto n 33-2018 del 21 maggio 2018 - Provvedimento di rettifica avviso di selezione riservata ai dipendenti della Fondazione policlinico San Matteo per la copertura per contratto di moduli-insegnamenti didattici - aa 2018-2019 - Corso di laurea in infermieristica - Sede di Pavia - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

ATTENZIONE: leggere il "Provvedimento di RETTIFICA Avviso di Selezione - Repertorio 30/2018 Prot. 1080 del 16/05/2018 - riservata ai dipendenti della Fondazione Policlinico San Matteo" allegato.

Avviso di selezione riservata ai dipendenti della Fondazione Policlinico S. Matteo per la copertura per contratto di moduli/insegnamenti didattici per l'a.a. 2018/2019 - Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Pavia.

In allegato:

  • Avviso di selezione riservata ai dipendenti della Fondazione Policlinico San Matteo aa 2018-2019
  • Domanda e dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Decreto n 29-2018 del 16 maggio 2018 - Avviso di selezione pubblica per titoli e pubblicazioni, con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante contratto di insegnamenti-moduli o parti di insegnamento-modulo - aa 2018-2019 - Insegnamento - Applicazione dei fondamenti metodologici ai problemi dell'assistenza infermieristica-ostetrica- e altri - Corso di studio in scienze infermieristiche e ostetriche e altri - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 4 giugno 2018 - ore 11.00

Scarica il documento

Decreto n 30-2018 del 16 maggio 2018 - Avviso di selezione riservata ai dipendenti della Fondazione policlinico San Matteo per la copertura per contratto di moduli-insegnamenti didattici - aa 2018-2019 - Insegnamento - Infermieristica generale e teorie del nursing - e - Infermieristica clinica 1 - Corso di laurea in infermieristica - Sede di Pavia - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 4 giugno 2018 - ore 11.00

Scarica il documento

E' indetta una selezione pubblica per titoli e pubblicazioni per la copertura mediante contratto di insegnamenti didattici.

In allegato trovate:

  • Selezione pubblica per titoli e pubblicazioni per la copertura mediante contratto a.a. 2018-2019
  • Domanda candidati allegato A a.a. 2018-2019
  • Allegato B

Per opportuna informazione, in riferimento all'oggetto, si comunica che l'Ateneo ha aggiornato gli elenchi dei fotografi accreditati per lo svolgimento del servizio durante le sedute di laurea.

A tal proposito si allega l'elenco dei fotografi con indicazione delle strutture di riferimento per quanto riguarda i corsi di laurea per cui sarà effettuato lo svolgimento del servizio per il periodo 1/3/2018 29/2/2020.
Il servizio deve essere svolto secondo le norme del relativo Regolamento che si allega e di cui si prega di darne massima diffusione con possibilità di pubblicazione sul sito del Dipartimento nella sezione relativa alle sedute di laurea.

Poiché il numero di soggetti accreditati è numeroso, è stato chiesto ai soggetti accreditati di turnarsi al fine di garantire il servizio in modo adeguato.

Gli elenchi sono suscettibili di variazioni fino al 31/3/2018. Si provvederà a pubblicare eventuali elenchi aggiornati.

Carissimi Tutti, buongiorno.

Desidero informarvi che dal giorno  03 Maggio 2018 dalle ore 09:30 all’11 Maggio 2018 alle ore 23:59 sarà possibile accedere alla fase di immatricolazione al Master Universitario di I° livello (IIª Edizione) in “Cardiologia Riabilitativa e Preventiva”- a.a. 2017/2018. Tutte le istruzioni sono riportate sul  Bando.

Vi chiedo cortesemente di anticiparmi via mail ricevuta del pagamento della quota di immatricolazione che dovrà essere versata in un'unica rata.

Il giorno dell’inaugurazione (21 maggio 2018) dovrete consegnarmi il documento originale del versamento.

Resto a vostra disposizione.

Un cordiale saluto

Dott.ssa Ada Accardi

Coordinatrice  Segreteria Organizzativa Master in “Cardiologia Riabilitativa e Preventiva”

BioUpper è una call for ideas volta a formare e finanziare nuove idee di impresa nel campo delle scienze della vita, dando linfa vitale alle iniziative più innovative dei giovani talenti.   

Dopo il successo delle prime due edizioni, Novartis e Fondazione Cariplo, in collaborazione con Cariplo Factory, lanciano la terza edizione di BioUpper. Quest’anno l’iniziativa vede anche la partecipazione di un nuovo partner  come IBM che, unendosi a Novartis e Fondazione Cariplo, darà il suo prezioso contributo a sostenere lo sviluppo di progetti innovativi con tecnologie avanzate.

La Call for Ideas si rivolge a ricercatori, giovani talenti, aspiranti imprenditori e a tutti coloro che progettano e sognano di tradurre un’idea biotech in impresa, con l’obiettivo di aiutarli a elaborare e presentare progetti innovativi di prodotto e/o di processo nel campo delle Scienze della Vita. 

Per partecipare, occorre iscriversi attraverso il sito www.bioupper.com, inviando il progetto entro e non oltre il 5 giugno. 

I progetti verranno esaminati da una giuria composta da rappresentanti di Novartis, Fondazione Cariplo, Cariplo Factory, IBM, stakeholder istituzionali e stakeholder provenienti dall’ecosistema startup e dal mondo accademico.

I venti migliori progetti accederanno al "Selection Day" a luglio. In questa giornata la giuria selezionerà i dieci progetti che avranno accesso al programma di accelerazione che coinvolgerà un'ampia rete di acceleratori e incubatori sparsi su tutto il territorio nazionale.  

I tre progetti vincitori della Call for Ideas riceveranno un premio di 180mila euro in servizi ciascuno, per un totale di 540mila euro, da investire per lo sviluppo del proprio progetto sul mercato. 

Avviso di selezione per l’affidamento dell’incarico di direttore delle Attività Didattiche del Corso di Laurea in Infermieristica Sede Pavia Fondazione Policlinico San Matteo

Biennio Accademico 2018/2019 – 2019/2020

 

Focus sulle patologie neurologiche

Con il patrocinio di

 

ordine medici pavia sinu glut1onlus
fondazione mondino  lice sinupe
andid   adi onlus

 

Pavia 19-21 settembre 2018
Aule Cravino, via A. Bassi, 21 -Pavia

Novità 2018:

Update sulle patologie neurologiche del bambino e dell’adulto

Gestione paziente a distanza

Docenti internazionali

Razionale scientifico

Dal suo primo utilizzo negli anni ’20 il trattamento dietetico basato sull’induzione della chetosi a scopo terapeutico ha subito una profonda evoluzione sia nelle modalità di elaborazione della dieta sia nelle applicazioni cliniche.
La dieta chetogenica nasce dall’osservazione che il digiuno ed i suoi correlati metabolici sedano le crisi epilettiche e la prima formulazione dietetica era mirata a riprodurre questo effetto. In seguito le modalità di implementazione della dieta chetogenica sono state perfezionate ed il suo utilizzo si è diffuso a livello mondiale ed è stato oggetto di studi sperimentali e trials clinici. Attualmente le principali indicazioni terapeutiche evidence-based sono l’epilessia farmaco resistente e la sindrome da deficit di GLUT1. L’approfondimento delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione ha messo in luce la potenziale applicazione della dieta chetogenica in diverse altre patologie neurologiche del bambino e dell’adulto.
Per migliorare l’aderenza al trattamento sono stati delineati protocolli dietetici alternativi alla dieta chetogenica classica per l’epilessia e sono stati messi a punto diversi sistemi computerizzati per l’elaborazione.
L’attualità dell’argomento richiede al professionista della nutrizione un approfondimento delle conoscenze teoriche e l’acquisizione di una modalità operativa efficace nella programmazione e gestione del percorso terapeutico.
Il corso approfondisce le basi teoriche della dieta chetogenica, le modalità di implementazione, di elaborazione e le applicazioni cliniche consolidate e in via di sviluppo facendo riferimento alle linee guida più recenti sia a livello italiano che internazionale.

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche. Il materiale didattico sarà scaricabile dal sito del corso.

Programma del corso

Mercoledì 19 settembre 2018

8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
09.00 – 09.45 Passato, presente e futuro della dieta chetogenica A. Tagliabue
09.45 – 10.30 Ruolo epigenetico dei corpi chetonici ed altri meccanismi d’azione M. Crestani
10.30- 11.00 intervallo
11.00 – 11.45 Consensus internazionale 2018 sull’applicazione in EFR del bambino P. Veggiotti
11.45 – 12.30 Protocolli dietetici chetogenici in neurologia C. Trentani
12.30 – 13.00 discussione
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 14.45 Effetti metabolici e cardiovascolari a lungo termine S. Bertoli
14.45 – 15.30 Alimenti e prodotti a confronto A. Leone
15.30 – 18.00 La dieta in pratica: esercitazioni

Giovedì 20 settembre 2018

09.00 – 9.45 Applicazione in GLUT1-DS e disordini del movimento nell’infanzia V. De Giorgis
09.45-10.30 Prima infanzia: cosa cambia E. Verduci
10.30 – 11.00 intervallo
11.00 – 11.45 Influenza della dieta sulla crescita nell’epilessia e GLUT1-DS I. Brambilla
11.45 – 12.30 EpiCARE - ketogenic dietary therapies in Europe E. Williams, UK
12.30 – 13.00 discussione
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 14.45 Ketone supplements and their potential use in migraine E. Gross, CH
14.45 – 15.30 Ketogenic diet for epilepsy in the clinic: experience from Argentina M. Armeno, RA
15.30 – 18.00 La dieta in pratica: esercitazioni

Venerdì 21 settembre 2018

09.00 – 9.45 Declino cognitivo e altre applicazioni in ambito neurologico L. Manfredi
09.45 – 10.30 Applicazione nei tumori cerebrali G. Berzero
10.30 – 11.00 intervallo
11.00– 11.45 Gestione del paziente e strumenti informatizzati M. Guglielmetti
11.45 – 12.30 Problematiche psicologiche: come affrontarle S. Bellodi
12.30 – 13.00 discussione
13.00 – 13.30 test finale di verifica apprendimento

Docenti

  • Marisa Laura Armeno, Garrahan Pediatric Hospital, University of Buenos Aires, Argentina
  • Sara Bellodi, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Simona Bertoli, ICANS, DeFENS Università degli Studi, Milano
  • Giulia Berzero, IRCCS C. Mondino e Università degli Studi, Pavia
  • Ilaria Brambilla, Clinica Pediatrica, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia
  • Maurizio Crestani, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi, Milano
  • Valentina De Giorgis, IRCCS C. Mondino Pavia
  • Elena Gross, University of Basel, Switzerland
  • Cinzia Ferraris, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Monica Guglielmetti, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Alessandro Leone, ICANS, DeFENS Università degli Studi, Milano
  • Luigi Manfredi, San Pio X Humanitas, Milano
  • Anna Tagliabue, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Claudia Trentani, Centro Interdipartimentale Nutrizione Umana, Università degli Studi, Pavia
  • Pierangelo Veggiotti, Ospedale Buzzi e Università degli Studi, Milano
  • Elvira Verduci, Dipartimento Scienza della salute, Ospedale San Paolo e Università degli Studi, Milano
  • Emma Williams, Matthew's Friends @ Young Epilepsy, Lingfield , UK

Responsabile Scientifico

Prof.ssa Anna Tagliabue - Università degli Studi di Pavia

Segreteria Organizzativa

Dott.ssa Claudia Trentani; Dott.ssa Cinzia Ferraris; Dott.ssa Monica Guglielmetti
Tel 0382/987842; 0382/987868; Tel e Fax 0382/987869.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Provider ECM

Ufficio ECM - Via Forlanini, 8 - 27100 Pavia Tel. 0382986029 - 3398866844 - 3346129810 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono previsti 20,5 crediti formativi ECM.
Per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per tutta la durata del corso (100%). E’ necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita.
Obiettivo formativo di sistema n° 2: Linee guida – protocolli – procedure – documentazione clinica
Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendimento
  • badges elettronico
  • questionario per la rilevazione della qualità percepita
  • test composto da 3 domande per ogni credito attribuito con risposta a scelta multipla

Modalità di iscrizione

Il corso è riservato a 50 partecipanti laureati in Medicina Chirurgia, Dietistica, Biologia, Farmacia e Infermieristica e si effettuerà al raggiungimento della soglia prevista. Gli interessati possono effettuare la PREISCRIZIONE fino ad esaurimento dei posti disponibili collegandosi al sito: www.ecmunipv.it
In caso di difficoltà alla registrazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 339-8866844.
La quota di iscrizione al corso è pari a € 400 (esente I.V.A. ai sensi dell’ art. 10 DPR 633/72) e include:
  • partecipazione al corso
  • materiale didattico
  • buffet di lavoro
  • elaborazione diete con software applicativo.

Prevista quota ridotta per iscritti Società patrocinanti e partecipanti corsi scorsi anni.

Le modalità di pagamento verranno comunicate per mail al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per lo svolgimento dell’evento.
Qualora il numero delle domande ecceda il massimo previsto, la scelta degli ammessi avverrà sulla base dell’ordine di arrivo delle domande corredate della documentazione di avvenuto pagamento.

Come arrivare a Pavia

In auto: autostrada A7 (MI-GE) uscita Bereguardo-Pavia Nord. Tangenziale di Pavia uscita Ospedali o Istituti Universitari; In treno: Pavia si trova sulla linea ferroviaria Milano – Genova.
Autobus urbano: piazzale stazione linea n° 3, direzione Colombarone/Maugeri e linea 7, direzione Maugeri/Mondino; fermata Taramelli-Forlanini.
 
universitiamoIl ricavato del corso sarà devoluto alla campagna di raccolta fondi Universitiamo
“Una DIETA speciale…che mi CURA e mi fa CRESCERE!”

Il giorno 2 maggio dalle ore 11.00 alle 13.00 si svolgerà presso il Polo Didattico Campus Aquae - Aula A in Via Strada Cascina Cascinazza, 29 Pavia il seminario dal titolo:

Data-driven approach, from MYagonism to KNOWAGE

del dott. Paolo Raineri

Parleremo di dati e di come mai sia importante appoggiarsi ad essi per le decisioni sportive/aziendali.
Vedremo la storia della startup MYagonism come esempio di impresa nata da e per sportivi (orgogliosamente pavese).
Parleremo di KNOWAGE, strumento open source italiano, come esempio di software di BI utilissimo per acquisire un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro.

Avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore delle attività didattiche del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale - Biennio accademico 2017-2018, 2018-2019

In allegato il bando e la domanda

Si avvisa che è stato prorogato ulteriormente il termine per la presentazione delle domande di ammissione al Master in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva fino al 30/03/2018.

Partirà l'8 maggio per quattro incontri una serie di seminari rivolti a studenti, dottorandi e specializzandi.

La sede dei seminari è in Aula Cattaneo, Istituto di Anatomia Umana – Via Forlanini 8, Pavia

I seminari sono riconosciuti come Attività Didattiche Elettive.

Per avere la firma di frequenza si devono frequentare almeno 3 seminari su 4.

L'iscrizione al ciclo di seminari è limitata a 100 "Matricole Golgi", i restanti posti sono riservati a Dottorandi, specializzandi, etc.

ISCRIZIONI: per iscriversi ai seminari cliccare qui

Condividi l'evento Facebook

In allegato la locandina degli eventi

Risultano ammessi all'immatricolazione i seguenti candidati:

  1. Cane Ilaria Maria
  2. Cavagna Lorenzo
  3. Faggian Alessia
  4. Fumagalli Lia Paola
  5. Pires Marafon Denise
  6. Raggio Alessia
  7. Tomassone Diego
  8. Trivelli Leonardo
  9. Uggeri Cristiano
  10. Villa Roberta

Risultano pertanto ammessi all’immatricolazione i seguenti candidati:

 

Cognome e Nome

  1. CANE ILARIA MARIA
  1. CAVAGNA LORENZO
  1. FAGGIAN ALESSIA
  1. FUMAGALLI LIA PAOLA
  1. PIRES MARAFON DENISE
  1. RAGGIO ALESSIA
  1. TOMASSONE DIEGO
  1. TRIVELLI LEONARDO
  1. UGGERI CRISTIANO
  1. VILLA ROBERTA

In allegato l'elenco degli ammessi al Master Abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico competente

L'esame finale si terrà il 22 marzo 2018 ore 9.15 presso l'unità di Medicina Legale

Riparte anche quest'anno il corso introduzione alla speleologia manovre su corda procedure operative in ambienti estremi.

In allegato la locandina e il pieghevole del corso.

La data di scadenza per l'iscrizione al master in Management della sicurezza stradale e della ricostruzione e analisi degli incidenti stradali è stata prorogata al 26 febbraio

La data di scadenza per l'iscrizione al master in Biostatistica e Metodologia epidemiologica è stata prorogata al 2 febbraio

Si avvisa che è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di ammissione al Master in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva fino al 28/02/2018.

L’immatricolazione sarà aperta dal 22 Gennaio 2018 al 29 Gennaio 2018

1

CASTALDO FABIO

2

FALSETTA GIOVANNI

3

FERRARATO VALENTINA

4

FLORAMO MARIA

5

GIARRATANA ROBERTO

6

LI VOLSI NICOLA

7

LUCÀ GIUDITTA

8

LUNARDI MARTINA

9

MARGHERITA VITO

10

MARTINELLI LIVIA ANTONIETTA

11

NARDI GIAMPIETRO

12

ROMANI GABRIELE

13

SERRA ARIANNA

14

SIGURTÀ CAMILLA

15

VALENTE NICOLETTA

Di seguito l'elenco degli ammessi alla selezione del Master

1 AVENOSO DOMENICO
2 CASTALDO FABIO
3 FALSETTA GIOVANNI
4 FERRARATO VALENTINA
5 FLORAMO MARIA
6 GIARRATANA ROBERTO
7 GIORDANI MATILDE
8 LI VOLSI NICOLA
9 LUCÀ GIUDITTA
10 LUNARDI MARTINA
11 MARCHETTI CAMILLA
12 MARGHERITA VITO
13 MARTINELLI LIVIA ANTONIETTA
14 NARDI GIAMPIETRO
15 PASTORI MATTEO MARIO
16 ROMANI GABRIELE
17 RUGGERI STEFANIA
18 SERRA ARIANNA
19 SIGURTÀ CAMILLA
20 VALENTE NICOLETTA
21 ZUCCHERATO CECILIA

Il giorno lunedì 5 febbraio 2018, dalle ore 14,30 alle ore 17,30, presso la Fondazione Maugeri, palazzina B via Severino Boezio 24, si terrà la discussione delle tesi Master di Musicoterapia a.a. 2016/2017

Il 27 novembre 2017 si è svolta la seduta di diploma di Master relativa alla coorte 2015-2017 con i seguenti lavori:

  • "Le Ospedalizzazioni per patologie respiratorie: un confronto tra le regioni italiane" (relatore Ottavia E. Ferraro)
  • "Electroanatomic left atrial mapping in patients with valvular atrial fibrillation: evaluation of the substrate and correlation with catheter ablation outcome" (relatore Simona Villani)
  • "Comparisons and validation of different machine-learning methods for the predictor of survival to Canine Parvovirus 2 infection" (relatore Barbara Corso)
  • "Mortalità e ospedalizzazioni per malattie del sistema circolatorio in provincia di Pavia dal 2005 al 2014" (relatore Simona Villani)

Si ricorda che il termine per la presentazione delle domande di iscrizione alla VI edizione del Master è il 10 gennaio 2018

Si avvisa che la data di selezione è fissata per il 16 gennaio 2018 alle ore 11.00 in Aula Checcacci presso l'Istituto di Igiene in via Forlanini 2

Il Garante della Privacy ha pubblicato un documento contenente consigli per evitare di essere vittime dei Ransomware.

 

Repertorio 112-2017 - Bando di concorso per l'istituzione di n 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo - Attività fisica e diabete - presso l'unità di Biostatistica ed epidemiologia clinica - del dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense - Scadenza 8 gennaio 2018 - ore 12,00

Scarica il documento

Bando di concorso per l'istituzione di n 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo - Salute e fattori di rischio: studi su popolazione generale - presso l'unità di Biostatistica ed epidemiologia clinica - del dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense - Scadenza 8 gennaio 2018 - ore 12,00

Scarica il documento

Le immatricolazioni saranno aperte dal 22 al 29 novembre 2017.

Di seguito la graduatoria degli ammessi al Master in Scienze Forensi:

  1. CONIGLIO GIUSEPPE EDOARDO
  2. COREA MATTIA
  3. FRACCHIA DEBORA
  4. FRENI FRANCESCA
  5. GAIFERRI FRANCESCA
  6. GAMBA LAURA
  7. LOSCHIAVO DAVIDE
  8. MAGANI MARTINA
  9. MANCUSO LAURA MADDALENA
  10. MATTEI GIORGIA
  11. MOSCATIELLO MICOL
  12. SARTI ELENA
  13. SPINA ELISA
  14. STEVANATO JESSICA

Giovedì 23 novembre 2017 dalle 14.00 alle 15.00 presso Aula Seminari, I piano Istituto di Igiene in Via Forlanini 2, Pavia

si terrà il seminario dal titolo SOMALIA HEALTH SYSTEMS tenuto dal Dott. Tahlil Afrah della Somalia National University in Mogadiscio.

In allegato la locandina.

Lunedì 27 novembre 2017, h. 11.30-13.00 presso l'Aula Seminari in via Forlanini 2 si terrà il seminario dal titolo "Promuovere e coordinare la cooperazione internazionale per lo sviluppo" tenuto dal Prof. Gian Battista Parigi, presidente CICOPS.

In allegato la locandina dell'evento.

Si avvisa che il 12 dicembre ore 9.30 si svolgerà la prima seduta di esami del master presso l'aula Magna dell'Unità di Medicina Legale

Si comunica che il bando per il Master Universitario di I livello in "Cardiologia Riabilitativa e Preventiva" uscirà il 15 novembre 2017 sul sito http://wcm-3.unipv.it/site/home/didattica/post-laurea/master/master-i-livello/articolo13553.html

Si comunica che il bando per il Master Universitario di I livello in "Cardiologia Riabilitativa e Preventiva" uscirà il 15 novembre 2017 sul sito http://wcm-3.unipv.it/site/home/didattica/post-laurea/master/master-i-livello/articolo13553.html

Decreto n 2358 del 5 ottobre 2017 - Approvazione atti concorso pubblico - Ammissione al corso di dottorato di ricerca in medicina sperimentale - 33° ciclo

Scarica il documento

Selezione pubblica per titoli e pubblicazioni, con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto di attività didattiche e integrative sul corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia -Golgi- aa 2017-2018 - Insegnamento-modulo di riferimento - Semeiotica medica - e altri presso il dipartimento di medicina interna e terapia medica dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 19 ottobre 2017

Scarica il documento

Alla pagina Master II livello a.a. 2017-2018 - II gruppo sono pubblicate le istruzioni e i documenti per l'iscrizione al Master.

Decreto n 98-2017 - Approvazione graduatoria del concorso pubblico per il conferimento di n 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo -Valutazione nutrizionale di una popolazione urbana, semiurbana e rurale africana, nell'ambito del progetto ministeriale -FISR- Progetto SASS sulla sostenibilità dell'alimentazione e impatto sulla salute - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense

Scarica il documento

Repertorio n 100-2017 del 27 settembre 2017 - Approvazione atti della procedura selettiva per la copertura mediante affidamento di incarico o, in subordine, in caso di mancanza di domande di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto, di insegnamenti-moduli o parti di insegnamento-modulo - aa 2017-2018 - Insegnamento -Diritto del lavoro- e -Didattica e pedagogia speciale - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

Decreto n 99-2017 del 26 settembre 2017 - Approvazione atti della selezione riservata ai dipendenti di enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli-insegnamenti didattici - aa 2017-2018 - Corso di laurea in dietistica - Insegnamento - Metodologia dietetica dell'apparato gastroenterico - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

Si avvisano gli studenti del II anno di corso A.A. 2017-2018 che la data della seduta di tesi Finale è fissata per il giorno 27 novembre 2017 ore 14,30 in AULA SEMINARI

Indicazioni generali per la preparazione della tesi di Master

evento ical

E' indetta per l'anno accademico 2017/2018 una selezione pubblica per titoli e pubblicazioni per la copertura di attività didattiche integrative.

Per maggiori informazioni consultare il bando.

In allegato:

  • Bando insegnamenti attività didattica integrativa dietistica aa 2017 2018
  • Domanda candidati selezione pubblica aa 2017 2018
  • Allegato A

La data per l'esame di diploma degli studenti del II anno che termineranno il corso è fissata per il 27 Novembre 2017 alle ore 14,30 presso l’AULA SEMINARI presso l'ex Istituto di Igiene in via Forlanini 2.

Da oggi, 18 settembre, è aperto il bando di iscrizione per il Master in "Scienze forensi: approccio biologico-naturalistico, analitico, interpretativo"

2° bando per 2 insegnamenti del Corso di Studio in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.

In allegato i seguenti documenti:

  • Bando insegnamenti Corso di Studio in Scienze Infermieristiche e Ostetriche A.A. 2017-2018
  • Domanda Candidati
  • Allegato A
  • Provvedimento di rettifica Bando, Repertorio 91/2017 Prot. 1815 del 13/09/2017, per selezione pubblica per la copertura mediante affidamento di incarico per contratto insegnamento Corso di Studio in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

La scadenza è fissata per il 21/09 ore 12.00

È stato pubblicato un documento sull'Albo Ufficiale di Ateneo avente come oggetto:

Decreto n 94-2017 del 15 settembre 2017 - Provvedimento di rettifica bando di selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto di attività didattiche integrative - aa 2017-2018 - Corso di studio in scienze infermieristiche e ostetriche -LSMNT-1 - Insegnamento - Diritto del lavoro -501279- presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 21 settembre 2017 - ore 12.00

Scarica il documento

È stato pubblicato un documento sull'Albo Ufficiale di Ateneo avente come oggetto:

Decreto n 95-2017 del 15 settembre 2017 - Approvazione atti della selezione riservata ai dipendenti di enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli-insegnamenti didattici - aa 2017-2018 - Corso di laurea in infermieristica - Insegnamento - Diagnostica per immagini e radioprotezione - e altri presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia

Scarica il documento

È stato pubblicato un documento sull'Albo Ufficiale di Ateneo avente come oggetto:

Bando di selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto di attività didattiche integrative - aa 2017-2018 - Corso di studio in scienze infermieristiche e ostetriche -LSMNT-1 - Insegnamento - Diritto amministrativo -501279- e altri presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 21 settembre 2017 - ore 12.00

Scarica il documento

Il bando per l'ammissione al Master di I livello in "Scienze forensi: approccio biologico-naturalistico, analitico, interpretativo" sarà pubblicato alla pagina dei Master di I livello il giorno 15 settembre p.v.

È stato pubblicato un documento sull'Albo Ufficiale di Ateneo avente come oggetto:

Bando di selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto di attività didattiche integrative - aa 2017-2018 - Insegnamento - Attività sportive -503504- e altri presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 28 settembre 2017 - ore 9.00

Scarica il documento

E' indetta per l'anno accademico 2017/2018 una selezione pubblica per titoli e pubblicazioni per la copertura di attività didattiche integrative.

Per maggiori informazioni consultare il bando:

Venerdi 22 settembre 2017 presso Cascina Cravino - Aula E, Via Agostino Bassi, 21 Pavia

È stato pubblicato un documento sull'Albo Ufficiale di Ateneo avente come oggetto:

Avviso di selezione riservata ai dipendenti di enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli-insegnamenti didattici - aa 2017-2018 - Insegnamento - Metodologia dietetica dell'apparato gastroenterico - Corso di laurea in dietistica - presso il dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - Scadenza 22 settembre 2017 - ore 12

Scarica il documento

È stato pubblicato un documento sull'Albo Ufficiale di Ateneo avente come oggetto:

Decreto n 1950-2017 di indizione della procedura di selezione per l'assunzione di n 1 ricercatore a tempo determinato - ai sensi dell'art 24 - comma 3 - lettera a della Legge 240-2010 - Settore concorsuale 06-M1 - Igiene generale e applicata, scienze infermieristiche e statistica medica - Settore scientifico disciplinare MED-01 - Statistica medica - presso il Dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense dell'Università degli Studi di Pavia - scadenza 5 ottobre 2017

Scarica il documento

Avviso di selezione riservata ai dipendenti di enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli/insegnamenti didattici per l’a.a.2017/2018 – Corso di Laurea in Infermieristica.

La scandenza è fissata per il 11/09 ore 12.00.

È stato pubblicato un documento sull'Albo Ufficiale di Ateneo avente come oggetto:

Bando di concorso per l'istituzione di n 1 borsa di studio per attività di ricerca dal titolo -Valutazione nutrizionale di una popolazione urbana, semiurbana e rurale africana, nell'ambito del progetto ministeriale FISR -progetto SASS - sulla sostenibilità dell'alimentazione e impatto sulla salute- presso il laboratorio di dietetica e nutrizione clinica del dipartimento di sanità pubblica, medicina sperimentale e forense - Scadenza 19 settembre 2017 ore 12:00

Scarica il documento

Avviso di selezione riservata ai dipendenti di enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli/insegnamenti didattici per l’a.a.2017/2018 – Corso di Laurea in Infermieristica.

Avviso di selezione riservata ai dipendenti di enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli/insegnamenti didattici per l’a.a.2017/2018 – Corso di Laurea in Dietistica.

Avviso di selezione riservata ai dipendenti di enti convenzionati, per la copertura per contratto di moduli/insegnamenti didattici per l’a.a.2017/2018 – Corso di Laurea in Terapia occupazionale.

E' indetta, per l'anno accademico 2017/2018, una selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto dei seguenti insegnamenti/moduli o parti di insegnamento/modulo:

  • Corso di studio in Scienze motorie: attività motoria preventiva e adattata - L-22
  • Corso di studio in Scienze motorie: educazione fisica e recnica sportiva - L-22
  • Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate - LM-67
  • Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport - LM-68
  • Corso di studio in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - L/SNT-1
  • Corso di studio in Scienze infermieristiche e ostetriche - LM/SNT-1
  • Corso di studio in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - Classe delle professioni sanitarie della prevenzione - L/SNT-4

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il termine perentorio del 27/06/2017 ore 12.00.

Maggiori informazioni nei file allegati

 

Nell'ambito della Summer School 2017 del CIRSS venerdì 15 settembre si svolgerà il seminario EDR (Event Data Recorder) e CDR (Crash Data Retrieval) presso il dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense.

Wannacry

Cinque cose da sapere per capire Wannacry

  1. Colpisce i pc con sistemi operativi Windows (NON Apple Mac OS, tablet o sistemi Linux) così vecchi da non essere più aggiornati dalle case di produzione (Windows XP ad esempio) o che gli utenti non hanno aggiornato con Windows Update.
  2. Si innesta via mail o aprendo file su siti infetti
  3. Sono stati presi di mira gli ospedali perché hanno dati importanti sulla salute dei pazienti e perché - nel caso delle cliniche private - hanno i soldi per pagare
  4. E' l'evoluzione di un ransomware (un virus che cripta i tuoi file impedendoti di leggerli e chiede un riscatto per decriptarli) già usato e nato dalla fuga di documenti riservati dell'intelligence americana
  5. Pagare il riscatto non sempre garantisce lo sblocco dei propri file ed in più deve essere pagato in Bitcoin, non con Carta di credito, Paypal o simili e quindi è anche difficile pagare.

Cosa fare per proteggersi

Aggiornare sempre il PC

Icona Windows UpdateWindows update Se vedete questa icona in basso a destra vicino all'orologio cliccateci sopra ed aggiornate il PC. Spegnete il PC a fine lavoro in modo da fargli fare gli aggiornamenti. Impostate un orario per eseguire gli aggiornamenti in modo che possa farli quando è acceso (ad esempio in pausa pranzo). Qui un articolo in merito

Per chi possiede ancora Windows XP (sarebbe ora di aggiornarsi...) può scaricare la patch di sicurezza da questo link

Impostare la rete come Pubblica

Apri Pannello di controllo->Centro connessioni di rete e condivisione, nelle reti attive trovi la rete che vuoi modificare, e li è specificato di che tipo di rete si tratta.

Clicca sul testo vicino l'icona e scegli il tipo di rete (Rete domestica, Rete aziendale o Rete pubblica) e ti si apre una finestra per modificare l'impostazione.

Scegli Rete Pubblica

Fare backup dei file importanti su supporto rimovibile e non modificabile

Ogni tanto (in base alla propria quantità e frequenza di produzione di file) fare un backup ovvero copiare i file importanti su hard disk esterno e su CD/DVD (Come masterizzare un CD/DVD).

Anche un hard disk esterno collegato al PC infetto viene a sua volta infettato, quindi meglio avere una copia anche su DVD (che non può essere cancellata o modificata).

Anche utilizzare servizi Cloud come Google Drive, Microsoft Onedrive, Dropbox, Apple iCloud o prodotti simili può aiutare a tenere in salvo i propri file in quanto molti di loro mantengono diverse versioni dei file caricati e quindi, qualora il virus criptasse i file locali avreste una versione precedente sul cloud. L'Università di Pavia ha un contratto con Google per avere più spazio in Google Drive, quindi consiglio ai colleghi di usare questo prodotto.

Hai preso il ransomware WannaCry/WannaCryptor?

In questo caso purtroppo non c'è niente che tu o un tecnico possiate fare per recuperare i file dal PC.

L'unica speranza è in un backup precedente (se è stato fatto).

Una volta preso il virus/ransomware bisogna poi disinfettare il PC infetto.


L'Entomologia Forense studia i cicli vitali e l’etologia di quegli insetti che,  mosca su maialesviluppandosi su resti organici in decomposizione, sono utilizzabili ai fini della determinazione di diversi aspetti di interesse medico-legali tra i quali spiccano la datazione della morte e le sue cause. È quindi una disciplina di importanza rilevante nel rispondere ai quesiti giudiziali nel caso di morti violente, di rinvenimento di corpi non identificabili o in avanzato stato di decomposizione.
Le tecniche dell’Entomologia Forense si applicano come utili complementi, e talora come essenziali fonti di informazione, rispetto alle ordinarie risorse della patologia forense.


larve

Il Laboratorio è stato creato come primo laboratorio interamente dedicato all’entomologia forense nel contesto operativo di un Dipartimento di Medicina Legale, diretto dalla Dott.ssa Simonetta Lambiase.

Ciò consente il massimo grado di sinergia operativa tra le pratiche medico-legali ed entomologico-forensi dell’attività peritale e di ricerca. Infatti le informazioni ricavabili dagli insetti sarcosaprofagi devono essere integrate con quelle di natura tanatologica e patologica che il medico legale ricava in sede di sopralluogo e di autopsia, oltre che supportate dalla conoscenza di tutti i parametri ambientali e climatologici concernenti il luogo di ritrovamento.

Questo laboratorio consta di locali specificamente dedicati alla coltura, alla preparazione e all’analisi degli insetti di interesse medicolegale, repertati in corso di sopralluoghi o di attività autoptica o di sperimentazioni.

Le attività del Laboratorio si articolano su diversi fronti: da un lato esso opera in appoggio all’attività di settorato, ove sia utile la consulenza entomologica; dall’altra, conduce sperimentazioni finalizzate ad acquisire informazioni di interesse applicativo per l’entomologia medico-legale nazionale; ancora, si occupa di preparare il personale coinvolto nei sopralluoghi giudiziari alla repertazione entomologica; infine è coinvolto dalla non secondaria attività didattica nei corsi istituzionali nell’ambito della Facoltà di Scienze MM.FF.NN, per le attività seminariali per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, per il Master in Scienze forensi e per il Corso di perfezionamento in Scienze forensi.

Le linee di ricerca in atto mirano principalmente allo studio della decomposizione animale e della relativa entomofauna in stagioni e in condizioni ambientali diverse, alla conoscenza della distribuzione territoriale delle specie di insetti di pertinenza, alla definizione dei tempi di sviluppo delle specie utili, in condizioni fisiche predeterminate e controllate, e alla loro embriogenesi.


Sede: Via Forlanini 12 - 27100 Pavia

Tel.: 0382 98 7829

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile: Dott.ssa Simonetta Lambiase

Corso di aggiornamento

Applicazione clinica della dieta chetogenica: corso teorico-pratico

Terza edizione aggiornata

Quando: 14, 15, 16 giugno 2017

Dove: Aule Cascina Cravino, via Agostino Bassi, 21, Pavia

Novità 2017:

  • Sessioni Focus on Metabolismo, Epilessia, Tumori
  • Discussione casi clinici
  • Sessione gratuita dedicata ai pazienti
  • Cooking session

Organizzatore: Centro di Nutrizione Umana e Disturbi del Comportamento Alimentare

Maggiori informazioni relative al programma, alle modalità di iscrizione e successivi aggiornamenti saranno disponibili a breve consultando il sito www.ecmunipv.it

Segreteria organizzativa e provider ECM : ECMUNIPV

Scarica la Brochure

E' online il nuovo sito del Master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica organizzato dall'unità di Biostatistica ed Epidemiologia Clinica diretta dalla professoressa Cristina Montomoli.

Il nuovo sito si trova a questo indirizzo:
http://spmsf.unipv.it/master/bioepic/index.html

Si comunica l'elenco degli ammessi al master:

  1. Accardo Salvatore
  2. Amoruso Oletta - con borsa
  3. Battistin Andrea
  4. Covini Elisa - con borsa
  5. Della Rocca Vito
  6. Dell’Anna Salvatore
  7. D’Onofrio Angelo
  8. Macchione Marco
  9. Maglio Gabriele Maria
  10. Marconi Melania
  11. Ngnie Fotso Eric Somnaire
  12. Pellegrini Camilla
  13. Pelliciari Giovanni - con borsa
  14. Pescatore Valentina
  15. Pierattini Valentina
  16. Piscitelli Valerio
  17. Pizzorno Marco - con borsa
  18. Spina Manuela - con borsa
  19. Zanotti Giulia - con borsa
  20. Zuccotti Maria Letizia - con borsa

In allegato la graduatoria ufficiale per l'assegnazione delle 7 borse di studio

Le immatricolazioni si apriranno dalle ore 11:00 del giorno 21 febbraio 2017 e si chiuderanno alle ore 23:59 del giorno 27 febbraio 2017.

Per qualsiasi necessità contattare la Dr.ssa Ada Accardi

Si comunica agli interessati iscritti al master 2015/2016 che la data d'esame finale è stata fissata per il 24 Marzo 2017 alle ore 9.00

Gent.mi,

si comunica l’agenda del giorno 17 febbraio 2017 durante il quale si svolgeranno i colloqui utili per l’assegnazione delle Borse di studio.

Dalle ore 9:00   alle ore 9:30 è prevista la registrazione e l’appello dei candidati presenti (Aula Bogoncelli, presso il Centro Congressi degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, sito in via S. Maugeri n.4 a Pavia).

Alle ore 9:30 avranno inizio i colloqui che proseguiranno sino a completa valutazione dei candidati presenti.

Si segnala che la presenza alla fase di registrazione ed appello è condizione necessaria ed indispensabile per essere ammessi al colloquio.

Per qualsiasi richiesta di chiarimento contattare la Dr.ssa Ada Accardi

Nelle scorse settimane il Dott. Lorenzo Capasso, collaboratore della Professoressa Arpesella ed assegnista presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia, è stato invitato a tenere un ciclo di seminari presso l’Università Medica Statale “N.N. Burdenko” di Voronezh (Federazione Russia).

Alla pagina Borse di studio sono presenti nuove informazioni.

A breve verrà inviata la comunicazione della data del colloquio

A breve saranno pubblicati i criteri di selezione per l'assegnazione delle 7 borse di studio GICR-IACPR

Sono ammessi al Master i candidati della graduatoria di seguito riportata.

L’immatricolazione sarà aperta dal 17 GENNAIO 2017 al 23 GENNAIO 2017.

In caso di rinuncia di un candidato, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti, secondo la graduatoria di merito.

n.Cognome e nome
1 BATTAGLIA MARIA CRISTINA AGESE
2 BELLUSCI ELENA
3 BERNARDO ANDREA
4 BLOCK BETTINA
5 DE VITA ANTONINO
6 LATERZA SILVIA
7 MARIN SILVIA
8 PAVLIC ESTER
9 PERRET SOPHIE
10 RUDARI GIOELE
11 SCARCA CRISTINA
12 WILHELM ANNA CARMELA

 

RETTIFICA: Bando per gli insegnamenti del corso di studio in dietistica A.A. 2016-2017

E' indetta, per l'anno accademico 2016/2017, una selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto dei seguenti insegnamenti/moduli o parti di insegnamento/modulo:

Corso di studio in Dietistica (abilitante alla professione di Dietista) - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche - MED/44 AGR/15

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il termine perentorio del 31/01/2017 ore 12.00.

In allegato i documenti necessari.

Sono ammessi al Master i primi 14 candidati della graduatoria di seguito riportata.

L’immatricolazione sarà aperta dal 18 GENNAIO 2017 al 24 GENNAIO 2017.

In caso di rinuncia di un candidato, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti, secondo la graduatoria di merito.

Coloro risultati vincitori tra i primi 14 posti che NON intendano più formalizzare l’iscrizione al master DOVRANNO inviare una lettera di rinuncia, con fotocopia carta d’identità, all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. IN TEMPI BREVI E COMUNQUE ENTRO IL 24 GENNAIO 2017, per consentire il ripescaggio di altri candidati in graduatoria.

n.Cognome e nomeData di nascitaPunteggio
1 MESSANO GIUSEPPE ALESSIO 28/02/1986 83
2 RANDAZZO FRANCESCO 06/09/1985 80
3 RONA CLAUDIA 02/04/1969 76
4 SCIDA MASSIMILIANO 16/12/1976 72
5 MARELLA FIAMMETTA 10/12/1985 71
6 DE GAETANO ALESSANDRO 30/11/1984 71
7 PIREDDA VALENTINA 10/11/1980 71
8 BRIZIO VALERIA 24/03/1984 70
9 SEMYONOV LEDA 22/02/1984 70
10 BENCINI SILVIA 11/01/1985 69
11 TESSARO SILVIA 26/03/1975 69
12 CAITI FEDERICO 24/03/1974 69
13 TORNELLO CLAUDIA ROSAMARIA 24/03/1985 67
14 MACCHI MARCELLO 06/12/1980 67
15 RUGGERI ISABELLA 23/02/1979 67
16 INDORATO FRANCESCA 10/12/1986 66
17 CROCINI ARIANNA 12/06/1983 66
18 URSO ORAZIO ANDREA 23/07/1978 66
19 GALIS VERONICA 03/03/1980 63
20 YANAKIEVA YORDANKA PAVLOVA 12/05/1958 63
21 FERRARATO VALENTINA 25/06/1984 61
22 CASOTTO CLAUDIO 22/07/1977 57
23 MAZZUCA ALESSIO 08/03/1982 55
24 NACLERIO GIORGIO MARIA 15/05/1956 53
25 RIZZI MARIA TERESA 22/07/1953 53
26 RICCIARDELLI ROSSANA 28/10/1984 51
27 FERRARI ROMANO 02/11/1966 51
28 MEARDI ROSA EUGENIA 07/06/1977 46

N.B. In caso di ex aequo in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane

Sono ammessi al Master i candidati della graduatoria di seguito riportata.

L’immatricolazione sarà aperta dal 19 GENNAIO 2017 al 26 GENNAIO 2017.

Elenco degli ammessi al master:

Andreoni Laura
Barizzone Fulvio
Bartolini Claudia
Bertolino Giacomo
Bonetti Margherita
Carfagna Fabio
Chiarelli Marco Enoc Ermanno
Cirmi Santa
De Curtis Mariangela
Gallo Michele
Lanaia Veralice
Mimmi Maria Chiara
Mongodi Silvia
Perna Serena
Soldini Maria Costanza
Vaschetto Rosanna

Elenco dei vincitori della borsa INPS:

Bertolino Giacomo
Cirmi Santa

E' indetta, per l'anno accademico 2016/2017, una selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura mediante affidamento di incarico o in subordine, in caso di mancanza di domande di affidamento o di mancata accettazione delle stesse, per contratto dei seguenti insegnamenti/moduli o parti di insegnamento/modulo:

CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - LSNT/1

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il termine perentorio del 26/01/2017 ore 12.00.

Si comunica agli interessati iscritti al master 2015/2016 che la data d'esame finale è stata fissata per il 13 Marzo 2017.

Di seguito l'elenco degli ammessi alla selezione che avverrà il 12 gennaio 2017 alle ore 11 in Aula Checcacci

1 Avanzi Gianluca Maria
2 Bencini Silvia
3 Bevilacqua Irene
4 Bonanno Valentina
5 Brizio Valeria
6 Cacciamani Roberto
7 Caiti Federico
8 Casotto Claudio
9 Ciorba Veronica
10 Crocini Arianna
11 Cutini Elena
12 De Gaetano Alessandro
13 Di Maria Loredana
14 Falsetta Giovanni
15 Ferrarato Valentina
16 Ferrari Romano
17 Galis Veronica
18 Indorato Francesca
19 La Maestra Giuseppe
20 Macchi Marcello
21 Marangon Francesca
22 Marella Fiammetta
23 Mazzoni Marco
24 Mazzuca Alessio
25 Meacci Silvia
26 Meardi Rosa Eugenia
27 Messano Giuseppe Alessio
28 Naclerio Giorgio Maria
29 Peri Marina
30 Piredda Valentina
31 Randazzo Francesco
32 Ricciardelli Rossana
33 Rizzi Maria Teresa
34 Rona Claudia
35 Ruggeri Isabella
36 Scida Massimiliano
37 Scoffone Silvia
38 Semyonov Leda
39 Spadafora Marilena
40 Tessaro Silvia
41 Tornello Claudia Rosamaria
42 Urso Orazio Andrea
43 Yanakieva Yordanka Pavlova

 

Si avvisano gli studenti interessati che, pur essendo scaduti i termini del bando, essendo previsto l'inizio del master a metà Febbraio  2025 il collegio docenti è disponibile a valutare nuove iscrizioni.

Si prega di contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il collegio dei docenti del master di II livello in “Dietetica e Nutrizione Clinica”, preso atto del regolamento dei corsi per master universitario, del decreto di istituzione, nonché del bando di ammissione, ammette tutti i candidati che, in possesso dei requisiti prescritti, hanno presentato regolare d'ammissione entro il...........

...

È indetta, per l'anno accademico 2016/2017, una selezione pubblica per titoli e pubblicazioni con valutazione comparativa dei candidati, per la copertura  mediante contratto della attività didattica integrativa "DISABILITÀ E LAVORO" afferente all'insegnamento ufficiale "MEDICINA DEL LAVORO" (MED/44)

Tutti i documenti in allegato.

Il calendario didattico è in fase di elaborazione.

Scrivi il tuo nome e la tua email per essere avvisato quando verrà pubblicato.

Si comunica che da domani 18 Novembre e fino al 25 p.v. gli interessati hanno tempo per completare le procedure di immatricolazione.

Elenco ammessi al master:

  1. Castelletti Sofia
  2. Commisso Simone
  3. Galati Francesca
  4. Invernizzi Chiara Ilenia
  5. Lombardo Vita
  6. Martino Matteo
  7. Moscarello Davide
  8. Longo Giuliana
  9. Pedron Davide
  10. Re Alessandro
  11. Ricciardo Sara
  12. Rota Fabio
  13. Tonto Paola

Si informa che, poiché alla chiusura del bando di ammissione al Master Universitario di I livello in "Scienze forensi: approccio biologico-naturalistico, analitico, interpretativo" non è stato coperto il numero massimo di posti, eventuali interessati possono egualmente far domanda di ammissione previa accettazione da parte del Consiglio didattico.

Gli interessati si rivolgano al coordinatore didattico.

 

Alla pagina http://spmsf.unipv.it/post-laurea/master.html sono presenti i master attivi per l'A.A. 2016/2017.

E' indetta, per l'anno 2016/2017, una selezione pubblica per la copertura dell'insegnamento:

[04409] Corso di Studio in Terapia Occupazionale (Abilitante alla professione sanitaria di Terapista) - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione

Insegnamento: 503567 Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative (MED/48)

Scadenza: 11 novembre 2016

Per maggiori informazioni consultare gli allegati.

I giorni 24 e 25 novembre si terrà a Pavia, presso il Collegio Fratelli Cairoli - Piazza Cairoli 1, il Congresso Intermedio SISMEC dal titolo "L'evoluzione della ricerca epidemiologica basata sugli archivi sanitari: uno sguardo al futuro"

Si avvisano gli studenti interessati che, pur essendo scaduti i termini del bando, essendo previsto l'inizio delle lezioni nel mese di Gennaio 202X, il collegio docenti è disponibile a valutare nuove iscrizioni, salvo superamento del numero massimo di iscritti.

 Chi fosse interessato a iscriversi oltre il tempo massimo dovrà prima di tutto registrarsi sul sito dell'università, una volta registrato, dovrà contattare la segreteria organizzativa del Master all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per istruzioni

 

Il corso inizierà il 20 gennaio 2025.

Oggi è stata aperta la pagina facebook ufficiale del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense.

La potete trovare a questo indirizzo https://www.facebook.com/spmsf

L'ora della prima sessione d'esame del giorno 6 dicembre è stata modificata dalle 9.00 alle 14.00.

La prima sessione d'esame si svolgerà nell'aula magna dell'Unità di Medicina Legale e Scienze Forensi del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense il giorno 6 dicembre alle ore 9.30.

E' in fase di completamento il nuovo sito web del Dipartimento.

Gli iscritti, unitamente alle forze dell'ordine, potranno anche quest'anno accedere a formazione specifica per l'approccio a luoghi impervi attraverso un corso appositamente loro dedicato di progressione su corda ed escursioni tecniche che saranno organizzate dalla primavera in avanti.

Locandina del corso

Il bando del Master sarà pubblicato a partire dal 15 settembre p.v. sul sito Unipv.eu/master I livello

Il bando del Master sarà pubblicato a partire dal 21 settembre p.v. sul sito Unipv.eu/master II livello alla voce Bandi, gruppi di pubblicazione, avvisi

Il bando del Master sarà pubblicato a partire dal 30 settembre p.v. sul sito Unipv.eu/master II livello